Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli a tappeto a Perugia da parte della Polizia

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Perseguita il presunto amante della moglie: 41enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Promettono finanziamenti UE in cambio di denaro: truffate due aziende assisane

    Marzo 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Bollette energetiche, boccata d’ossigeno per le PMI
Economia

Bollette energetiche, boccata d’ossigeno per le PMI

adminBy adminFebbraio 8, 2023Updated:Febbraio 8, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

Energia elettrica a -24 percento rispetto all’ultimo trimestre 2022. Gas a -27 percento rispetto a gennaio

Dopo i picchi registrati nei mesi autunnali le bollette per l’energia elettrica delle micro e piccole imprese segneranno -24% nei primi tre mesi del 2023 rispetto all’ultimo trimestre 2022. Buone notizie anche sul fronte del gas naturale, con una diminuzione stimata del 27% nel mese di gennaio 2023 rispetto a dicembre dello scorso anno (in netta flessione anche il confronto tendenziale con gennaio 2022: -34%). È quanto emerge dal monitoraggio dei costi dei servizi pubblici locali sostenuti dalle piccole e micro imprese operato da Unioncamere, BMTI (Borsa merci telematica italiana) e Tagliacarne, con il supporto di REF Ricerche, calcolato sulla base dell’ultimo aggiornamento comunicato da Arera del prezzo della materia prima in regime di maggior tutela.

Da rilevare che, per quanto riguarda l’energia elettrica, nonostante la flessione le bollette rimangono comunque mediamente più alte di circa il 15% rispetto ai valori di spesa del I trimestre 2022.

 
 

Un quadro dentro il quale si può stimare per le micro e piccole imprese dell’Umbria, per il I trimestre 2023, un risparmio di almeno 27 milioni di euro complessivi per la bolletta di energia elettrica e gas rispetto a quanto pagato nel trimestre precedente.

Energia elettrica, l’andamento della bolletta per “profili tipo” (vedere grafico 1)

Entrando nel dettaglio dei costi dell’energia elettrica a carico delle micro e piccole imprese, la riduzione nel primo trimestre del 2023 rispetto al IV trimestre 2022 è accentuata per tutti i profili di impresa analizzati, con punte vicine al -25% per ristoranti e B&B. Ciò nonostante le bollette rimangono mediamente più alte di circa il +15% rispetto ai valori di spesa del I trimestre 2022, e oltre il doppio della media dell’anno 2021 (+100%). E rimangono comunque decisamente più elevate rispetto al periodo pre-pandemia, nonostante gli interventi di riduzione degli oneri generali.

Grafico 1

Gas, l’andamento della bolletta per “profili tipo” (vedere grafico 2)

Forte decrescita anche per le bollette del gas naturale pari, in media, al -27% gennaio 2023 su dicembre 2022, con variazioni massime del -27,7% per il profilo del ristorante. E risulta in calo anche il confronto tendenziale con gennaio 2022: -34% per la media dei sei profili monitorati. La spesa per la bolletta rimane comunque elevata rispetto al 2021 (+29%). La forte decrescita nel prezzo della materia prima è dovuta anzitutto al calo degli indici di prezzo all’ingrosso del gas naturale negli ultimi mesi dell’anno rispetto al III trimestre 2022. Come per l’energia elettrica, anche le bollette del gas naturale rimangono decisamente più elevate rispetto al periodo precedente la pandemia.

Grafico 2

Gli elementi che hanno spinto al ribasso

La revisione al ribasso è favorita dalla diminuzione dei prezzi all’ingrosso, con un PUN (Prezzo Unico Nazionale) per l’energia elettrica e un PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas naturale che si sono pressoché dimezzati negli ultimi mesi dell’anno rispetto al precedente trimestre estivo (-48% e -51%, rispettivamente). Le ragioni di questo decremento sono da ricercarsi nel livello particolarmente elevato degli stoccaggi di gas, nel decremento della domanda (-9,5% rispetto al 2021) favorito dalle temperature miti e nella proroga delle misure già adottate nei precedenti mesi (in particolare sugli oneri). Permane tuttavia il rischio di ulteriori rincari, principalmente legati all’andamento del conflitto sul suolo ucraino.

Andamento del Prezzo Unico Nazionale

La dichiarazione

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “La notizia della flessione delle bollette dell’energia elettrica e del gas, dopo i picchi intollerabili del III trimestre dello scorso anno, era attesa ed è decisamente positiva. Ma non dobbiamo dimenticare che le bollette, sia dell’energia elettrica che del gas, restano di molto superiori a quelle pre-pandemia e che non sono escluse nuove impennate in vista del riavvio degli acquisti di gas per garantire livelli elevati degli stoccaggi. Questo per dire che il tema del caro energia resta e che deve essere tra i punti prioritari in cima all’agenda del Governo, sia europeo che nazionale. Le Pmi umbre hanno tenuto botta al caro energia oltre ogni previsione, comprimendo fortemente i propri margini. In altre parole hanno lavorato di più per guadagnare meno, al netto di tutto. L’impatto sulla sospensione delle attività da parte delle imprese, come l’impatto sulle vere e proprie cessazioni aziendali, si è verificato ma è stato inferiore a quello temuto. Si tratta ora di continuare negli aiuti e di azionare tutte le leve della politica economica per permettere al tessuto produttivo di riuscire ad aumentare i margini e quindi aumentare gli investimenti autofinanziati, ora che il costo de denaro è salito in modo sensibile. E occorre avere coraggio nell’affrontare un altro grande tema: un drastico taglio del cuneo fiscale che grava sulle retribuzioni dei dipendenti, in molti casi oggettivamente inadeguate”.

Camera di Commercio Caro bollette
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Calano le imprese giovanili in Umbria tra il 2019 e il 2022

4 Mins Read
10.0

In centro a Perugia e Terni sono spariti rispettivamente 94 e 45 negozi negli ultimi dieci anni

2 Mins Read
10.0

Lavoro, buoni i dati sull’occupazione in Umbria

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Torna la Guerra dei Mondi: ecco il trailer di War of the Worlds: The Attack
    Tornano i tripodi alieni che vogliono annientare la razza umana, quelli che vengono dal romanzo di fantascienza di H.G. Wells reso immortale dallo show radiofonico di Orson Wells e a film entrati nella storia del cinema.
  • Indiana Jones e il Quadrante del Destino atteso al Festival di Cannes
    Secondo quanto anticipa Variety il quinto capitolo della saga immortale di Indiana Jones Il quadrante del destino verrà presentato in prima mondiale al prossimo Festival di Cannes.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?