Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022

    Poca sicurezza in impresa di Gualdo Tadino: sospesa attività e denunciato il titolare

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Agroalimentare, siglato protocollo fra Unipg, Confagricoltura Umbria e Fia
Perugia

Agroalimentare, siglato protocollo fra Unipg, Confagricoltura Umbria e Fia

RedazioneBy RedazioneOttobre 27, 2021Updated:Ottobre 27, 2021Nessun commento4 Mins Read
Il dott. Fabio Rossi, il prof. Maurizio Oliviero e il prof. Antonio Bartolini

Il Rettore Oliviero: “Le migliori competenze accademiche, professionali e di ricerca a disposizione della comunità”

Firmata, nel pomeriggio di martedì 26 ottobre a Palazzo Murena, la dichiarazione di intenti fra l’Università degli Studi di Perugia, con il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, la Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia (FIA), nella persona del vice presidente, Prof. Antonio Bartolini e Confagricoltura Umbria – Unione Regionale degli Agricoltori Umbri (URA), rappresentata dal presidente Dott. Fabio Rossi.

Il protocollo rappresenta la base per la sottoscrizione, in tempi rapidi, di un accordo quadro per lo sviluppo di iniziative l’interesse comune in grado di contribuire al miglioramento della competitività delle imprese del settore agroalimentare e della loro sostenibilità in termini ambientali, economici e sociali.

“L’Ateneo continua a mettere le sue migliori competenze accademiche, professionali e di ricerca a disposizione della comunità, per la creazione di un sistema allargato che possa favorire e sostenere una crescita territoriale reale e sostenibile – ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero -. La dichiarazione di intenti sottoscritta oggi con Confagricoltura – Unione Regionale degli Agricoltori Umbri e con la Fondazione per l’Istruzione Agraria, che ringrazio per la fattiva collaborazione, intende stimolare e incoraggiare l’integrazione dell’approccio di alta formazione, garantito dalla capacità progettuale e di ricerca universitaria, con l’azione dei soggetti che operano attivamente nei numerosi ambiti enumerati nell’accordo. Tra le finalità la tutela ambientale, la creazione di percorsi formativi professionalizzanti, modelli di sperimentazione e sviluppo di innovazioni di processo, una gestione sempre più razionale delle risorse disponibili, tra cui quelle idriche e le biomasse, nonché la creazione di paradigmi predittivi e di analisi dei reali benefici ottenuti, in termini di sostenibilità economica e ambientale. In particolare, questi ultimi due parametri sono fondamentali per assicurare alle giovani e ai giovani maggiori opportunità di lavoro e un futuro migliore nella nostra regione”.

Il Magnifico Rettore ha inoltre sottolineato l’opportunità che questa collaborazione offre nell’ambito della riscoperta e valorizzazione dell’identità dei prodotti agricoli e agroalimentari della Regione Umbria, in un’ottica multidisciplinare tale da coinvolgere, quindi, non solo aspetti tecnici ma anche antropologici e di comunicazione.

“Come Confagricoltura Umbria riteniamo strategica la collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e la Fondazione Agraria in Perugia per creare gli strumenti per le nostre imprese nella direzione della transizione ecologica e della sostenibilità economica – ha rilevato il presidente Fabio Rossi -. La sperimentazione di prodotto e di tecniche agronomiche meno impattanti e più performanti per l’azienda agricola sono alla base di un passaggio epocale della nostra società e delle nostre imprese che non possono essere lasciate sole nella valutazione delle migliori opportunità. Sperimentazione, assistenza tecnica e corretta informazione e divulgazione al servizio degli agricoltori“.

Parole di compiacimento sono state espresse anche dal Prof. Antonio Bartolini: “Per la Fondazione per l’Istruzione Agraria la sottoscrizione del protocollo d’Intesa rappresenta una conferma della propria collocazione storica all’interno delle dinamiche dell’innovazione dell’agricoltura umbra – ha evidenziato il vice presidente della FIA -. La possibilità di contribuire all’attuazione del New Green deal e della transizione ecologica, infatti, costituisce motivo di grande soddisfazione”.

L’intesa siglata oggi consentirà la realizzazione di studi, attività di sperimentazione e informazione, nonché sviluppare innovazioni di processo e di prodotto in ambito agricolo e agroalimentare e nei settori collegati. E’ prevista anche la possibilità di progettare e erogare attività di formazione e addestramento per addetti, tecnici e professionisti, nonché per le imprese. L’accordo quadro consentirà anche di realizzare nuovi di percorsi didattici post-laurea di alta formazione per profili professionali e di tipo specialistico, nonché percorsi di orientamento, addestramento e tirocinio per gli studenti iscritti all’Ateneo di Perugia e per i neolaureati. In questo ampio scenario di collaborazione, la Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia sarà il luogo di attuazione di quanto contenuto nel protocollo, quale luogo privilegiato per la sperimentazione e divulgazione in materia di agricoltura sostenibile, smart agricolture e precision farming.

Agroalimentare Confagricoltura Umbria Fondazione Agraria Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

“Chiedi a me, sono qui per te”, un nuovo servizio di accoglienza al Pronto Soccorso di Perugia

3 Mins Read

Orchestra da Camera di Perugia e Stefan Milenkovich per il gran finale di “Esplorazioni”

2 Mins Read

UniPg, dal 1° agosto al via immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il brasiliano Regra 34 vince a Locarno, Gigi la legge premio della giuria
    Si è concluso con un palmares molto concentrato su pochi film il Locarno Film Festival 2022. Pardo d'oro per il Concorso internazionale al brasiliano Regra 34 di Julia Murat, premio della giuria per Gigi la legge di Alessandro Comodin.
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?