Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    La Fns Cisl Umbria rinnova la sua grande preoccupazione per il sottorganico del personale nelle carceri umbre.

    Ottobre 4, 2023

    Spoleto, anche cani molecolari alla ricerca del gatto scomparso di Nino Frassica

    Ottobre 4, 2023

    Perugia, chiodi sparsi sull’asfalto sulla strada di Santa Lucia

    Ottobre 4, 2023

    Processo Concorsopoli, la Marini ha spiegato come venivano fatte le nomine nella Sanità

    Ottobre 4, 2023

    Mamma 29enne morta a Perugia dopo un intervento all’anca: a processo il medico anestesista

    Ottobre 4, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Agriumbria, più che positivo il bilancio dell’Associazione Allevatori Umbria Marche
Bastia Umbra

Agriumbria, più che positivo il bilancio dell’Associazione Allevatori Umbria Marche

adminBy adminAprile 5, 2023Updated:Aprile 5, 2023Nessun commento3 Mins Read
 
 

“Abbiamo portato ad Agriumbria l’eccellenza delle razze di bovini da carne italiane, a iniziare da quelle a mantello bianco come la Chianina, la Romagnola, la Marchigiana, la Maremmana e la Podolica. Circa 500 capi di bestiame, comprese le altre prestigiose razze, che hanno affascinato gli oltre 80mila visitatori della rassegna zootecnica più importante del Centro Italia”.

Il presidente dell’Associazione Allevatori Umbria-Marche, Fabrizio Soro, commenta così il bilancio di una rassegna che dal 31 marzo al 2 aprile scorsi, a Bastia Umbra in provincia di Perugia, ha saputo ritagliarsi a ragione un ruolo da protagonista nel panorama agrozootecnico nazionale.

 
 

Dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia, una ripresa, quella dello scorso anno, che aveva lanciato chiari segnali di rilancio, la 54ma edizione di Agriumbria ha saputo riservare al sistema zootecnico del Centro Italia il ruolo da protagonista che merita.

“L’Associazione Allevatori Umbria-Marche, insieme all’Associazione Italiana Allevatori e a tutto il Sistema Allevatori ha voluto dare un valido contributo alla buona riuscita della rassegna – continua Soro – e i risultati ottenuti a un primo bilancio ci danno ragione. Anche il calendario convegnistico ha saputo attrarre sempre un numero significativo di partecipanti perché nella sua realizzazione, insieme allo staff di Agriumbria, abbiamo voluto toccare tutti i temi di stretta attualità che gravano sul settore anche delle bovine da latte, un segmento produttivo che nelle nostre regioni è molto circoscritto, ma nondimeno meritevole della giusta attenzione anche in funzione delle nuove normative introdotte come l’asciutta selettiva, che se da un lato sono finalizzate a una gestione più professionale e innovativa degli allevamenti, dall’altra richiedono all’allevatore quella attitudine al cambiamento che non è sempre facile accettare”.

Il patrimonio di tradizioni che il settore ha saputo realizzare in decenni di attività non corre il rischio di andare disperso. Ad esso si deve legare oggi l’innovazione tecnologica che è proprio pensata per aiutare l’allevatore in questo nuovo percorso per migliorare la sua attività, la produttività dei suoi animali, il loro benessere e di conseguenza la redditività aziendale con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità, che oltre ad essere ambientale deve essere anche sociale ed economica.

“L’Associazione Allevatori Umbria-Marche saprà accompagnare i suoi associati in questo nuovo percorso – sottolinea il presidente Soro – e gli incontri sul territorio che stiamo organizzando insieme alle iniziative in cantiere lo dimostrano. Così come lo ha ampiamente testimoniato la partecipazione ad Agriumbria, dove l’intero Sistema Allevatori ha potuto trovare il giusto risalto in risposta ai tanti, troppi attacchi di cui il settore è bersaglio. Un ringraziamento speciale va rivolto agli organizzatori di Agriumbria – conclude Fabrizio Soro – a tutte le aziende partecipanti e all’intera struttura dell’Associazione Allevatori Umbria-Marche che insieme hanno concretamente lavorato per l’ottima riuscita della rassegna”.

Agriumbria Zootecnia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Attacchi dei lupi a Valfabbrica: allarme di Cia Umbria

2 Mins Read

Attrezzature agricole nuove e usate // Ad Agriumbria l’azienda Brunozzi Carlo

1 Min Read
10.0

Bastia Umbra, archiviata la 54esima edizione di Agriumbria

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 4, 2023

Assisi, Festa di San Francesco 2023

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fondazione Loreti festeggia 20 anni dalla sua creazione

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fns Cisl Umbria rinnova la sua grande preoccupazione per il sottorganico del personale nelle carceri umbre.

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 3, 2023

Si impreca: “Maledetta pompa!” e lei risponde: “Io che colpa ne ho?”

10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Galline in fuga: L'alba dei Nugget - Il regista rivela i motivi dietro il mancato coinvolgimento di Mel Gibson
    Mel Gibson - doppiatore del gallo Rocky in Galline in fuga - è stato sostituito, nel sequel, da Zachary Levi. A spiegare i motivi dietro questa scelta è stato il regista Sam Fell, che ha fatto riferimento al nuovo ruolo di Rocky nella storia. Scopriamo dunque cosa ha dichiarato.
  • Silent Night: ecco il primo trailer ufficiale del nuovo film di John Woo
    John Woo, il grande regista di Hong Kong, torna a girare un film negli Stati Uniti a vent'anni da Paycheck. E questo primo trailer di Silent Night suggerisce il suo sia un ritorno coi fiocchi. Da noi lo vedremo a dicembre grazie a Plaion Pictures.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 4, 2023

Assisi, Festa di San Francesco 2023

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fondazione Loreti festeggia 20 anni dalla sua creazione

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fns Cisl Umbria rinnova la sua grande preoccupazione per il sottorganico del personale nelle carceri umbre.

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?