Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025

    Perugia, ex dipendente ruba l’incasso del locale: bloccato dai titolari e denunciato

    Luglio 16, 2025

    Due minorenni arrestate a Terni: in casa hashish, ketamina, MDMA e documenti rubati

    Luglio 16, 2025

    Terni, espulso pusher tunisino: accompagnato alla frontiera dopo aver scontato la pena

    Luglio 16, 2025

    Monte Cucco, deltaplanista finisce tra gli alberi: recuperato illeso dai Vigili del Fuoco

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Teatro, detenuti del carcere di Capanne in scena con “La popola del futuro ama”
Perugia

Teatro, detenuti del carcere di Capanne in scena con “La popola del futuro ama”

adminUpdated:Maggio 10, 202403 Mins Read
 
 
 

Lo spettacolo, diretto da Vittoria Corallo, è parte del progetto Per Aspera ad Astra di Acri

Applausi ed emozioni ieri sera, giovedì 9 maggio 2024, all’interno della Casa Circondariale di Capanne, a Perugia, dove è andato in scena lo spettacolo “La popola del futuro ama”, diretto dalla regista Vittoria Corallo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e voluto e sostenuto da Fondazione Perugia. A esibirsi sul palco, alcuni detenuti-attori del carcere e un gruppo di studentesse e studenti del liceo artistico Di Betto e del Laboratorio Teatrale Universitario dell’Università degli studi di Perugia.

Il progetto fa parte della sesta edizione di “Per Aspera Ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, promosso da Acri, l’associazione delle Fondazioni delle Cassa di Risparmio italiane. Presenti fra il pubblico anche Antonella Grella, direttrice della Casa Circondariale di Capanne, Stefano Salerno del Teatro Stabile dell’Umbria e il Direttore generale di Fondazione Perugia Fabrizio Stazi, oltre a diversi componenti dei loro staff e a molti detenuti e agenti penitenziari.

 
 
 

Lunedì 13 maggio lo spettacolo andrà in scena a ingresso gratuito anche al Teatro Morlacchi di Perugia, dove è già tutto esaurito.

“La popola del futuro ama – spiega la regista Vittoria Corallo – nasce dalla lettura condivisa di Tutto sull’amore e dalle discussioni accese che ha generato tra di noi durante il laboratorio in carcere. L’idea di gioco è nata mentre scoprivamo, capitolo dopo capitolo, un riverbero nuovo, come i cerchi nell’acqua che continuano a formarsi dopo il lancio del sasso. Un gioco senza regolamento, in cui le prove e le tappe cercano di condurre le pedine a fare esperienza delle parole totemiche disseminate dall’autrice nei 13 capitoli del libro.

Lo svolgimento è l’incontro, tra alcune figure e gruppi di figure, spesso rinchiuse in ruoli prestabiliti: gli uomini, i giovani, le femmine, i maschi, le donne, i bambini, attraverso la loro relazione proveranno ad attuare questa visione dell’amore. I protagonisti di questo gioco-spettacolo dovranno misurarsi con dei compiti per raggiungere una nuova coscienza collettiva dell’amore, che lo guarisca e lo liberi dagli abusi e dalle interpretazioni pericolose, che spesso vengono incarnate e trasmesse nello spazio privato e in quello pubblico, causando dolore in nome di esso. La Popola è il germe di questa nuova traccia umana del futuro, e ama fin da ora.”

Per Aspera Ad Astra è nato nel 2018 ed è in corso oggi in 15 carceri italiane. L’iniziativa, promossa da Acri e sostenuta da 11 Fondazioni, dal 2018 ha coinvolto oltre 1000 detenuti, che partecipano a percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro riguardati non solo attori e drammaturghi, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci. Da quest’anno il progetto ha anche un proprio sito internet, dove è possibile consultare il calendario di tutti gli spettacoli sul territorio nazionale: https://perasperaadastra.acri.it/.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLa Regione Umbria porta l’editoria al Salone Internazionale del Libro di Torino
Next Article Gubbio, auto contro ape: ferito il conducente del mezzo a tre ruote

Related Posts

“Anche i piccioni hanno le ali”, il teatro in carcere per le vie del centro storico di Perugia

Agosto 6, 2021
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

Luglio 16, 2025
10.0

Paciano, nuovo belvedere con vista lago: inaugurato il marciapiede panoramico

Luglio 16, 2025
10.0

Perugia, ex dipendente ruba l’incasso del locale: bloccato dai titolari e denunciato

Luglio 16, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • La Giustificazione: il corto WeShort Originals sull'infanzia spezzata da vedere ora su Comingsoon.it
    Diretta da Alex Marano, La Giustificazione è un'opera breve sulla leggerezza di un bambino di 11 anni che si infrange nella fragilità problematica dei suoi genitori. Un'opera originale WeShort da vedere subito.
  • Il Cinema su NOW a Luglio: Joker: Folie à Deux, Il Gladiatore II, Anora, Nosferatu, Maria tra i titoli più importanti
    Numerosi e prestigiosi i film aggiunti al catalogo della piattaforma NOW nel mese di luglio: Il Gladiatore II, Anora, Nosferatu, Maria, Joker Folie à Deux, Il Regno del Pianeta delle Scimmie e 50 km all'ora sono appuntamenti da non perdere per gli appassionati di cinema.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?