Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano: al via mercoledì 9 novembre
Corciano

Stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano: al via mercoledì 9 novembre

adminBy adminOttobre 19, 2022Updated:Ottobre 19, 2022Nessun commento4 Mins Read
 
Accabadora (ph. Marina Alessi)

Il sindaco Cristian Betti: “Abbiamo cercato di creare un insieme di proposte intriganti e di qualità”

La Stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano inaugura mercoledì 9 novembre con Accabadora, spettacolo dal celebre romanzo di Michela Murgia, Premio Campiello 2010, interpretato dall’intensa ed elegante Anna Della Rosa. La protagonista di questo crudo e affascinante ritratto è Maria, la figlia di Bonaria Urrai, una sarta che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dello spagnolo “acabar” che significa finire, uccidere; Bonaria, infatti, aiuta le persone a lasciare la vita.

La madre dei mostri (ph. Gianluca Pantaleo)

Sabato 3 dicembre è la volta di La madre dei mostri, una nuova produzione TSU ispirata ai racconti di Guy de Maupassant – tra i fondatori del racconto moderno – diretta e allestita da Lorenzo Collalti che, attraverso una drammaturgia inedita, indaga e costruisce la vita quotidiana tra follia e ironia, proprio come fa lo scrittore francese. Dalle note del regista: “Attraverso una riscrittura del racconto de Le Horla (un uomo confessa attraverso un diario di essere posseduto da un vampiro), quasi fossero dei lapsus, nel crescendo di follia del protagonista, si snodano una serie di racconti che prendono vita per associazioni di pensiero”.

 
Ciro Masella

Lunedì 26 dicembre Ciro Masella porta in scena Canto di Natale, un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens. Una delle storie più popolari, conosciute e amate di sempre, riprende corpo e voce in uno spettacolo suggestivo, evocativo e divertente, in un viaggio fra fantasmi del passato, del presente e del futuro e figure che si imprimono nel cuore e nella mente dello spettatore per la loro forza emotiva e per la loro irresistibile comicità.

L’inizio del buio

Giovedì 19 gennaio gli attori Sara Valerio e Giancarlo Fares sono i protagonisti di L’inizio del buio tratto dall’omonimo romanzo di Walter Veltroni; un racconto emozionante e coinvolgente a due voci che chiede di riflettere sull’ingresso prepotente della televisione nelle nostre vite. Lo spettacolo ripercorre, infatti, i momenti di due storie fortemente radicate nella memoria degli italiani che, caso ha voluto, si sono svolte negli stessi giorni: la vicenda di Alfredino Rampi e quella di Roberto Peci.

Lucrezia Lante della Rovere

La Stagione prosegue domenica 5 febbraio con La divina Sarah che vede in scena i popolari attori Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago. Dialogo intimo e vibrante, divertente e commovente, lo spettacolo, conosciuto in Francia con il titolo Sarah et le cri de la langouste, è un’evocazione della grande attrice Sarah Bernhardt al crepuscolo della sua vita, nella sua villa di Belle-Ile-en mer, nel momento in cui scrive il secondo volume delle sue memorie.

Isabella Ragonese

Martedì 28 febbraio è la volta di Da Lontano della drammaturga e regista Lucia Calamaro, fra le più quotate in Italia, che ha scritto quest’atto unico “su misura” per la sua interprete, l’attrice Isabella Ragonese, volto del nostro cinema e attrice teatrale di grande talento. Lo spettacolo racconta il tentativo di una figlia adulta, diventata terapeuta, di aiutare la madre infelice, fragile, l’adulta impreparata al mondo che la accudiva alla bell’e meglio.

Bubikopf – tragedia comica per pupazzi chiude il Cartellone del Teatro della Filarmonica, domenica 19 marzo. Lo spettacolo è un’innovativa e sorprendente produzione – con la regia internazionale di Neville Tranter, il grande artista di origine australiana, affermato e molto apprezzato da circa quarant’anni sulla scena internazionale del teatro di figura – nella quale le molteplici possibilità comunicative e la poetica magia del teatro di figura trovano la loro massima espressione.

Abbonamenti e biglietti

PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 2021/2022 da martedì 25 a domenica 30 ottobre.

Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI da martedì 1 a sabato 5 novembre.

UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE via Cornaletto, 4/C

T 0755188255 infopoint@comune.corciano.pg.it, da lunedì a domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).

VENDITA DEI BIGLIETTI da domenica 6 novembre.

Online disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.it

PRENOTAZIONE TELEFONICA: Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 07557542222,dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20, fino al giorno prima dello spettacolo.

teatro Teatro della Filarmonica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Montefalco, venerdì 27 gennaio al via la stagione invernale di teatro

2 Mins Read
10.0

Teatro, gli Oblivion arrivano in Umbria con il loro grandioso show

3 Mins Read
10.0

Lo humour nero di Bouquet of Madness alla sala dei Notari di Perugia

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?