Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Perugia, giovane arrestato per terrorismo: “Pronto a unirsi allo Stato Islamico”

    Giugno 18, 2025

    Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

    Giugno 18, 2025

    Tredicenne annegato in un laghetto non balneabile: disposta l’autopsia per venerdì 20

    Giugno 18, 2025

    Arrestato 41enne a Giove per spaccio: in casa hashish, marijuana e bilancini

    Giugno 17, 2025

    Rompe gli specchietti di tre auto in sosta: 40enne denunciato a Terni

    Giugno 17, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Grandi ritorni, prime assolute e nuovi linguaggi: il Teatro Morlacchi svela la stagione 2025/2026
Perugia

Grandi ritorni, prime assolute e nuovi linguaggi: il Teatro Morlacchi svela la stagione 2025/2026

admin04 Mins Read
Brunello Cucinelli con il direttore del TSU Nino Marino
 
 
 

Dal Riccardo III diretto da Latella ai grandi maestri della scena contemporanea, passando per Eduardo, Castellucci e Massini

Un palcoscenico che è cuore pulsante della vita culturale perugina, ma anche crocevia di voci, visioni e linguaggi artistici che attraversano il tempo e lo spazio. Così si presenta la nuova stagione 2025/2026 del Teatro Morlacchi di Perugia, che sarà presentata al pubblico martedì 10 giugno alle ore 18, in un incontro aperto nel teatro stesso.

Nino Marino, direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, lo dice chiaramente: il Morlacchi è ormai un riferimento della scena teatrale nazionale e internazionale, ma resta prima di tutto “un luogo vivo e aperto a tutte e a tutti, nel cuore della città”. E sarà proprio il pubblico perugino, spesso per primo, a incontrare molte delle nuove produzioni del TSU prima che queste prendano il volo verso i palcoscenici italiani ed esteri.

 
 
 
 

Numeri da stagione importante

Il cartellone 2025/2026 parla chiaro:

  • 32 spettacoli in programma
  • 24 di teatro (di cui 4 audiodescritti)
  • 8 di danza
  • 3 internazionali
  • 2 debutti in prima assoluta
  • 24 esclusive regionali
  • 6 produzioni/coproduzioni TSU
  • 5 allestimenti al Ridotto
  • una rassegna dedicata alla nuova danza

Una stagione strutturata, ricca e ambiziosa, che tiene insieme grandi maestri e nuove voci, testi classici e scritture contemporanee, riflessione politica e leggerezza, sperimentazione e affetto per la tradizione.

Si comincia con Shakespeare, si chiude con la danza

L’apertura è affidata a una prima assoluta: “Riccardo III” di Shakespeare, diretto da Antonio Latella, con Vinicio Marchioni nei panni del Duca di Gloucester. Un “Eden tragico” che inaugura la stagione dal 15 al 19 ottobre.

Subito dopo, il 25 e 26 ottobre, spazio alla danza con il celebre Akram Khan e il suo poetico Chotto Desh, spettacolo incantato e accessibile a tutte le età.

Il cartellone prosegue con una serie di appuntamenti imperdibili:

  • Il ritorno di Ivan Cotroneo con la commedia Scandalo (29 ottobre – 2 novembre)
  • La memoria civile con Matteotti. Anatomia di un fascismo di Stefano Massini e Ottavia Piccolo (12 – 16 novembre)
  • La potente riflessione su sopravvivenza e umanità di OLTRE di Fabiana Iacozzilli (26 – 30 novembre)

I grandi nomi: Castellucci, Massini, Celestini, Timi, Orlando, Mastandrea

Da segnalare il debutto perugino del visionario Romeo Castellucci con Schwanengesang D744 (21 – 22 febbraio), e due lavori firmati Stefano Massini: oltre a “Matteotti”, arriva Donald (16 – 18 gennaio), una riflessione tagliente sull’ascesa di Trump.

Torna anche Ascanio Celestini, con Rumba dedicato a San Francesco (6 dicembre); e torna Filippo Timi con il suo incontenibile Amleto², spettacolo scelto per brindare al Capodanno 2026.

E poi ancora:

  • Peppino Mazzotta sarà Alan Turing in Enigma (7 – 11 gennaio)
  • Valerio Mastandrea interpreterà il memorabile Migliore di Mattia Torre (3 – 5 febbraio)
  • Silvio Orlando, diretto da Andrea Baracco, vestirà i panni del protagonista de Il berretto a sonagli (11 – 15 febbraio)

Tra classici, nuove scritture e sperimentazioni

C’è spazio anche per:

  • Non ti pago! di Eduardo, con Salvatore Ficarra e Carolina Rosi (30 gennaio – 1 febbraio)
  • Il nuovo progetto di Gabriele Muccino, che porta a teatro il suo film A casa tutti bene (11 – 15 marzo)
  • La scrittura intensa di Caroline Baglioni e Carolina Balucani, con Antonio Latella alla regia di Bùbaro dei Bùbari (25 – 29 marzo)

Il Ridotto e la danza che sorprende

Il Ridotto del teatro torna a essere uno spazio intimo e potente, con cinque spettacoli al femminile tra cui:

  • Eleonora Danco (13 – 14 gennaio)
  • Francesca Sarteanesi (2 – 3 marzo)
  • Federica Rosellini (22 – 23 aprile)
  • Evelina Rosselli con Testori (28 – 29 aprile)

La rassegna “Perché non ballate?” offre cinque appuntamenti dedicati ai nuovi linguaggi del corpo, da Marco D’Agostin a gruppo nanou, passando per progetti collettivi e coreografie ibride.

Progetti per il pubblico: accessibilità e famiglie

Il TSU conferma l’impegno verso l’accessibilità e la formazione del pubblico:

  • 4 spettacoli audiodescritti, in collaborazione con il progetto Cultura no limits
  • Laboratori per bambini durante gli spettacoli serali, a cura di Cooperativa DENSA
  • Incontri con compagnie e artisti, per approfondire i contenuti e i processi creativi

Biglietti e abbonamenti: tutte le date

  • Prelazione per gli abbonati 2024/2025: dal 6 al 21 giugno
  • Nuovi abbonamenti: dal 1° settembre
  • Biglietti singoli: in vendita dal 6 ottobre presso il Botteghino del Teatro Morlacchi e online su www.teatrostabile.umbria.it
Scarica il programma della Stagione del Teatro Morlacchi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCriminalità e infiltrazioni, la Commissione regionale accende i riflettori su mafia, appalti e disagio giovanile
Next Article Siglato l’accordo tra l’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria e Federalberghi Umbria

Related Posts

Al Teatro Morlacchi lo spettacolo Hybris, di Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Marzo 7, 2024

Claudio Bisio torna a Perugia con “La mia vita raccontata male”

Gennaio 26, 2024

Foligno, al via la nuova Stagione teatrale all’insegna della danza con la Compagnia Spellbound

Ottobre 24, 2023

Teatro Secci di Terni, “Coppia aperta quasi spalancata” apre la Stagione 23/24

Ottobre 19, 2023
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Perugia, giovane arrestato per terrorismo: “Pronto a unirsi allo Stato Islamico”

Giugno 18, 2025
10.0

Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

Giugno 18, 2025
10.0

EXTRA: il Medioevo parla al presente tra pergamene e arte contemporanea

Giugno 18, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Clayface, Tom Rhys Harries scelto come protagonista del prossimo film DCU
    I DC Studios hanno scelto chi interpreterà Clayface nell'omonimo film live action in fase di realizzazione.
  • Stasera in TV: Film da vedere Mercoledì 18 Giugno, in prima serata
    Stasera in TV, Mercoledì 18 Giugno 2025: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?