Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Salviamo la storia dell’Umbria, salviamo l’Isuc
Cultura

Salviamo la storia dell’Umbria, salviamo l’Isuc

FrancescoBy FrancescoDicembre 27, 2021Updated:Dicembre 27, 2021Nessun commento4 Mins Read

Appello dei professori delle Università contro la chiusura dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea)

Salviamo la storia dell’Umbria, salviamo l’Isuc. Le recenti notizie hanno portato alla ribalta il futuro dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea). L’imminente scadenza dei contratti delle cinque unità di personale impiegate nell’Istituto impone, a quanto pare, la chiusura dell’ente. Come comunità di studiosi operanti nelle istituzioni accademiche e di ricerca dell’Umbria, non possiamo non prendere posizione di fronte a tale eventualità, che impoverirebbe il panorama culturale della regione, dunque la stessa società umbra, strutturalmente caratterizzata da una condizione di isolamento.
Durante la sua attività, l’Isuc ha rappresentato la cornice istituzionale in cui sono state svolte numerose attività scientifiche (convegni, pubblicazioni, corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole, alta divulgazione), spesso in collaborazione con gli altri istituti culturali del territorio, quali le due Università. Queste attività hanno contribuito potentemente alla formazione politicointellettuale delle classi dirigenti regionali e alla crescita della coscienza civile e democratica dei cittadini. Da poco è stato celebrato il primo cinquantenario di vita della Regione Umbria.
La prospettata chiusura dell’Isuc, sorto nel 1974 al fine di “raccogliere documenti” e “promuovere ricerche” utili a “diffondere la conoscenza” della storia dell’Umbria in età contemporanea (come recita la legge regionale n. 31 del 29.4.1974), rappresenterebbe una cesura insanabile nel faticoso cammino compiuto per elaborare una consapevolezza storica collettiva in grado di tenere unite aree geografiche e sensibilità assai diversificate che si confrontano nel contesto umbro. In particolare, crea forte preoccupazione la situazione in cui si trovano i cinque ricercatori dell’Isuc, il cui contratto scadrà il prossimo 31 dicembre, i quali per molti anni hanno garantito il funzionamento dell’ente e la sua apertura al pubblico degli studiosi, degli insegnanti, degli studenti e degli appassionati di storia.
La loro sorte non ci è indifferente, tanto più in una congiuntura che sarà caratterizzata, nel breve e nel medio periodo, dalla possibilità di creare posti di lavoro stabili e qualificati nella pubblica amministrazione.
Pertanto, riteniamo indispensabile che venga scongiurata la cessazione delle attività dell’Isuc e auspichiamo che le autorità regionali individuino soluzioni concrete in tempi rapidi per salvaguardare la continuità dell’Istituto e della condizione lavorativa delle cinque unità di personale, che da tempo si impegnano, con dedizione e professionalità, a studiare e a divulgare la storia dell’Umbria.

Perugia, 27 dicembre 2021

Attilio Bartoli

Langeli Fabio Bettoni

Fabrizio Bracco

Andrea Capaccioni

Rita Chiacchella

Salvatore Cingari

Augusto Ciuffetti

Chiara Coletti

Lidia Costamagna

Emanuela Costantini

Paola De Salvo

Loreto Di Nucci

Alberto Grohmann

Francesca Guiducci

Erminia Irace

Luca La Rovere

Regina Lupi

Claudia Mantovani

Maria Grazia Nico

Andrea Possieri

Fausto Proietti

Francesco Randazzo

Paolo Raspadori

Marina Regni

Gabriele Rigano

Alessandro Simoncini

Lorella Tosone

Mario Tosti

Filippo Maria

Troiani Stefania

Tusini Manuel

Vaquero Pineiro

Stefania Zucchini


“La chiusura dell’Isuc, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, trattato alla stregua di un qualsiasi sportello informazioni, rappresenterebbe una perdita gravissima per la nostra regione. L’Isuc è nato ormai quasi 50 anni fa per conservare e valorizzare la nostra cultura, i nostri valori, la nostra storia: possibile che questa Regione non ne colga l’importanza e la strategicità anche per il futuro dell’Umbria?”.

Lo scrive in una nota Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil dell’Umbria, che insieme al Nidil Cgil (la categoria che organizza lavoratrici e lavoratori precari), definisce “un errore grave” l’ipotesi di una chiusura dell’Istituto, che peraltro scaricherebbe ancora una volta su lavoratrici e lavoratori precari l’incapacità della politica di trovare soluzioni stabili.

Secondo Cgil e Nidil la “scusa” dell’illegittimità dei contratti precari (in essere anche da oltre 10 anni) non regge affatto. “Se il problema è questo – osserva Vanda Scarpelli, segretaria del Nidil Cgil – sarà sufficiente stabilizzare queste lavoratrici e questi lavoratori, che da anni con professionalità portano avanti l’attività dell’istituto. Se invece quella di chiudere l’Isuc è una scelta politica della Regione, allora che lo si dica, che si dica che 50 anni di studio, ricerca e valorizzazione della storia dell’Umbria contemporanea non hanno valore per questa amministrazione”. “Certamente la Cgil – concludono Sgalla e Scarpelli – si batterà al fianco dei precari dell’Isuc per scongiurare questa decisione sbagliata”.

Isuc Storia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

La storia insegna e il mese di maggio racconta

6 Mins Read

Presentato il libro “Una passione che non si spegne”

2 Mins Read

Il mese di maggio ed alcuni eventi da libro di storia

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 26, 2022

Incendio nel comune di Narni sulla zona Capitonese

Giugno 26, 2022

Rissa all’aeroporto San Francesco con alcuni feriti

Giugno 26, 2022

Umbria Pride in migliaia si sono ritrovati in piazza Grimana

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 26, 2022

Incendio nel comune di Narni sulla zona Capitonese

Giugno 26, 2022

Rissa all’aeroporto San Francesco con alcuni feriti

Giugno 26, 2022

Umbria Pride in migliaia si sono ritrovati in piazza Grimana

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?