Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ladri di cruscotti e volanti in azione a San Sisto

    Marzo 26, 2023
    10.0

    Incidente frontale, muore ragazza di 23 anni

    Marzo 25, 2023
    10.0

    Molesta i clienti di un locale: la Polizia lo denuncia per resistenza a pubblico ufficiale

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Foligno, investe due ragazzi sulle strisce pedonali: denunciato dai Carabinieri

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Blitz dei Carabinieri in casa di un ternano: trovato minimarket dello stupefacente

    Marzo 24, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Massa Martana, lo Schubert dei giovani di Enrico Bronzi
Musica

Massa Martana, lo Schubert dei giovani di Enrico Bronzi

adminBy adminMarzo 5, 2023Updated:Marzo 6, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

Sabato sera la Filarmonica Umbra ha realizzato qui un concerto dai contorni rilevanti non solo per la qualità dell’offerta, ma anche per il forte valore promozionale

di Stefano Ragni – Al teatro Consortium di Massa Martana, una deliziosa aula dalle poltroncine troppo strette e dalle scalette laterali pericolose per i dislivelli, l’acustica è comunque molto buona. La favorisce anche la platea che si eleva al disopra del palcoscenico, offrendo anche un piacevole colpo d’occhio. Sabato sera la Filarmonica Umbra ha realizzato qui un concerto dai contorni rilevanti non solo per la qualità dell’offerta, ma anche per il forte valore promozionale. Dopo gli sconcerti di Sanremo è confortante vedere che ci sono comunque dei giovani motivati a seguire le strade più belle e più difficili della grande musica di tradizione. Il diretto artistico degli Amici della Musica di Perugia, Enrico Bronzi ha raccolto sotto la generosa arcata del suo violoncello quattro giovani strumentisti che sono il frutto di un virtuoso contenitore, la borsa di studio “Roscini-Padalino e Fondazione Cucinelli”, il generoso consorzio creato dal contributo economico di due storici soci degli Amici della Musica e dai ben noti e apprezzati coniugi Federica e Brunello.

Quattro ragazzi selezionati nella elargizione delle borse di studio assegnate nel 2021 sono stati coinvolti da Bronzi nella realizzazione di una partitura complessa e dai valori monumentali. Nel repertorio cameristico, infatti, il Quintetto op. 163 di Schubert è da considerarsi come un Partenone sonoro, cinquanta minuti di ascolto, con proporzioni solide a sostegno di idee di profonda umanità. Forse l’autore non lo ascoltò mai, ma per noi che ne godiamo ancora la sostanza di tratta di una partitura capace di riconciliarci ancora con questo mondo che si sta rivelando sempre più crudele e brutale. Non a caso Adorno, in un suo celebre scritto, parlava di questa opera come una “cifra di riconciliazione”, affermando che quando lo ascoltiamo “piangiamo senza un perché”. La distanza tra noi e quello che promette questo capolavoro è, sempre secondo Adorno, il fatto che noi umanità “non siamo ancora come quella musica promette”.

 
 

Dal momento che la grande pagina ha una difficile recezione, Bronzi ha adottato una particolare soluzione didascalica, a cominciare dal titolo della serata” Schubert, il sonnambulo”, una definizione di Alfred Brendel, eccelso pianista schubertiano. All’interno di un serrato certame realizzato estemporaneamente coi suoi discepoli già schierati in formazione, Bronzi, microfono alla mano, ha esemplificato le fasi più indicative della complessa partitura, facendo entrare gli ascoltatori nelle maglie di situazioni timbriche e armoniche scelte tra le tante che il quintetto offre. Una decina gli esempi suonati e una esposizione molto chiara che ha consentito al relatore di collocare la musica di Schubert, in quello che il violoncellista parmense ha definito la “corrente fluviale” (stream of thought) enunciata a suo tempo dal fratello di Henry James, William, il creatore della “psicologia funzionale” Infatti, secondo Bronzi, la musica di Schubert si offre come una successione ininterrotta di piani prospettici, quelli che Adorno definiva “paesaggi”. Sono stati d’animo collegati da un pensiero lirico che ama indugiarsi su un continuo fluire di emozioni che spaziano su temi lungamente esposti e ripetuti come carezze dell’anima. Il tutto amalgamato dalla continua espansione di una forma strutturale che si dilata come un continuo incremento affettivo. Musica che fa bene all’anima e alla mente, come avvertivamo tutti.

Passando poi alla esecuzione vera e propria Bronzi, eccelso strumentista che esercita le sue peculiarità al mitico Mozarteum di Salisburgo, ha saputo adattare la sua prorompete musicalità accettando il ruolo di secondo violoncello accanto ai suoi giovani collaboratori, i violinisti Giulia Cellacchi e Tommasso Santini, la violista Eleonora de Poi, la violoncellista Lara Biancalana. Suonare con un maestro come Bronzi deve essere stata una grande lezione per questi ragazzi destinati a crescere. A dimostrazione del grado di consapevolezza raggiunto dai giovani va segnalata l’emozione scaturita dal cuore del Quintetto, il Trio dello Scherzo, un momento in cui la commozione di Schubert si fa autentica entropia, sottraendo energia sonora che si trasforma in autentico palpito. Dopo la maratona accolta da ripetuti applausi, i cinque di Bronzi hanno voluto offrire anche un delizioso fuori programma, un valzer di Schoenberg, a dimostrazione della continuità dalle tradizione musicale viennese.

Alla luce di questi concerto che siamo certi non sarà episodico, non possiamo per questo dimenticare che, appena due giorni prima, Bronzi aveva portato all’Università per Stranieri il vincitore del premio Paganini, il ventiduenne Giuseppe Gibboni. Nell’aula magna gremita di studenti del Mariotti e del Galilei che aderiscono al progetto di crescere con la musica, accompagnati dai rispettivi docenti i ragazzi hanno potuto godere di una lezione impareggiabile di un giovane che si offriva loro con la semplicità di un coetaneo impegnato in un progetto di crescita personale che lo porta ad essere ai vertici del violinismo internazionale.

Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

2 Mins Read
10.0

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

4 Mins Read
10.0

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 26, 2023

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

10.0
Marzo 26, 2023

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

10.0
Marzo 26, 2023

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Arrestato Jonathan Majors per aggressione a una donna: "Non ha fatto nulla di male" dice un suo portavoce
    L'attore di Creed III e Ant-Man and the Wasp: Quantumania è stato preso in custodia dalla polizia di New York sabato sera per "aggressione, molestie e strangolamento" nei confronti di una donna.
  • Kang il Conquistatore e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli sono collegati? La teoria
    Il produttore Stephen Broussard ha commentato una gettonata teoria secondo cui Kang il Conquistatore e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli sono collegati. È davvero così?
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 26, 2023

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

10.0
Marzo 26, 2023

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

10.0
Marzo 26, 2023

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?