Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

    Luglio 17, 2025

    Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

    Luglio 17, 2025

    Paura nella notte a Terni: si spezza un grosso ramo e cade sulle auto in sosta

    Luglio 17, 2025

    Omicidio del piccolo Alex, la Cassazione conferma: Katalin Bradacs era capace di intendere e volere

    Luglio 17, 2025

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » All’Università per Stranieri Leo van der Staak racconta il viaggio in Italia di Spohr
Musica

All’Università per Stranieri Leo van der Staak racconta il viaggio in Italia di Spohr

admin05 Mins Read
Leo van der Staak
 
 
 

Singolari riflessioni sulla musica del Bel Paese

Nel contesto del ciclo di conferenze “La parola musicale. La lingua italiana e la musica” un singolare ospite olandese Leo van der Staak ha parlato di un musicista tedesco molto citato, per quanto poco eseguito, Ludwig Spohr. Compositore, insigne, violinista e creatore della moderna direzione d’orchestra, Spohr operò alla corte di Kassel e a Vienna, dove frequentò Beethoven. La sua fama di violinista, paragonabile a quella di Paganini, lo portò a operare in vaste aree dell’Europa centrale, che apprezzò i suoi concerti solistici e una svariata produzione di opere teatrali oggi dimenticate. Autore di una monumentale autobiografia Spohr è importante anche per la pubblicazione di una sua scuola per violino nella quale raccolse il frutto delle sue esperienze. Tutti sanno che a lui si deve l’adozione della mentoniera, cosa che agevolò non poco incremento del virtuosismo. La Autobiografia, edita nel 1860, è per noi un reperto molto importante per riflettere sulle esperienze, le conoscenze e le opinioni di un uomo che ha attraversato tutta la metà del secolo romantico. Viaggi, città, personaggi e musicisti si presentano nelle oltre settecento pagine del testo nella ricchezza della loro immediatezza, compreso il Beethoven di cui Spohr, tuttavia, non apprezzava la Nona Sinfonia.

Per la sua lezione alla Stranieri van der Staak, che in Olanda esercitava la professione di dirigente sanitario di altissimo livello, ha voluto anche confermare il suo amore per la nostra regione, nella quale abita stabilmente da diciotto anni. residente sulle colline marscianesi Inoltre è un abituale socio degli Amici della Musica. sua moglie, l’architetto Vera Wittemberg, nativa di Giava, è consigliere della associazione. In un italiano fluido, sciolto e perfettamente pronunciato van der Staak ha scelto per gli ascoltatori la esposizione di alcune pagine che Spohr dedicava al suo viaggio in Italia compiuto nel 1817. Età della restaurazione, con gli austriaci padroni della penisola, Paganini svettante in tutta Europa, Beethoven in evoluzione, e Rossini signore del continente, celebrato come il Napoleone della musica. Ma su questo Spohr non era proprio consensiente e nelle pagine che raccontano del suo viaggio a Napoli, le riflessioni sulla produzione del pesarese sono acide taglienti. E pensare che al san Carlo il Rossini napoletano produceva il fior fiore della drammaturgia da Mose, a Otello, Armida e Donna del lago. Il malumore, come ricorda l’ospite olandese, si scaricava parimenti su tutte le istituzioni partenopee, a cominciare dal Conservatorio , malamente retto dal famigerato Zingarelli, alle orchestre, rozze e stonate, ai colleghi violinisti, comprese le donne-virtuose, viste come qualcosa di abominevole. Il rapporto con l’impresario Barbaja, il creatore del Rossini serio, è improntato alla più palese furfantaggine: duecento ducati per l’affitto del ridotto del san Carlo è una cifra enorme. Pure Spohr la spunta sul prezzo e suona davanti al pubblico napoletano con un incredibile successo. Solo il violinista Festa si salva suo umore nero e viene trattato come un onorevole collega. Non sfiorato dalla grazia della musica, Spohr si produce in belle pagine descrittive di alcune felici escursioni come quella all’eremo di Camaldoli in compagnia della figlioletta. Ma per quanto riguarda il popolo cittadino, sporcizia, pidocchi e lazzaroni sono il desolante quadro di una civiltà abbandonata dal più vergognoso squallore.

 
 
 

Non era andato meglio alla città Eterna, raggiunga dopo il viaggio sulla via Cassa, da Radicofani: pezzi di braccia e teste tagliate attaccate agli alberi testimoniano la ferocia della repressione pontificia contro i crimini di una popolazione sempre affamata e capace di ogni crudeltà. In Vaticano eceo la dolenti note per la Cappella Sistina che, per un convito luterano, è luogo abominevole di superstizione. Non si salva il coro, incapace di cantare a cappella e sempre impreciso nell’intonazione. Anche il famoso Miserere di Allegri, che tanto entusiasmò Mozart e rese Liszt autore di una onirica evocazione pianistica, non merita la minima attenzione. I castrati, poi, sono un palese indice di inciviltà, e ridicole oltremodo le cerimonie della Settimana Santa, compreso il servile bacio della pantofola del Pontefice.

Mentre van der Staak, simpaticamente assicura il pubblico di essere solo un testimone e di non condividere le parole di deprecazione di Spohr, non si può non ricordare che il coro di rammarichi è ricco di voci, da quella di Mendelssohn alla coeva di Berlioz: non c’era più l’incanto della musica del Settecento tanto esaltata da Goethe nel suo lungo viaggio nel Bel Paese. Era mutata la sensibilità e il secolo romantico si prendeva le sue libertà nell’accumunare stato della popolazione e musica nello stesso livello di deprecazione. Certo da qualche parte Bellini e Donizetti facevano trionfare la nostra musica e la nostra cultura operando a Parigi e Vienna. Poi ci avrebbe pensato Verdi e pareggiare le cose. Ma per ora, grazie alla relazione di van der Staak che ha tradotto dal tedesco il viaggio di Spohr abbiamo potuto conoscere aspetti veramente inediti di una Italia da non dimenticare.
S.R.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleI capolavori di Docchia in mostra a Monte del Lago al “Festival delle Corrispondenze”
Next Article Bastia Umbra, aggredito e ferito anziano da un gruppo di giovani

Related Posts

Musica e degustazioni al tramonto: Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai

Giugno 25, 2025

AI museo Archelogico di san Domenico: “Altro Festival”

Giugno 25, 2025

Musica, vino e arte: alla Torre degli Sciri di Perugia la rassegna ‘Concerti al tramonto’

Giugno 25, 2025

Amici della musica e Fondazione Cucinelli, la nuova stagione

Giugno 25, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Ferdinandi al Ministro Piantedosi: “Sulla sicurezza urbana lo Stato faccia la sua parte”

Luglio 17, 2025
10.0

Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

Luglio 17, 2025
10.0

Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

Luglio 17, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Tron: Ares, ecco un nuovo trailer ufficiale del film
    Diretto da Joachim Rønning, il nuovo capitolo del franchise di TRON debutterà nelle sale italiane il 9 ottobre 2025. Ecco il nuovo trailer di Tron: Ares.
  • Fixed - Un'ultima avventura, ecco il teaser red band del film animato per adulti di Genndy Tartakovsky
    Il 13 agosto debutta in streaming su Netflix il nuovo film animato per adulti (ma niente di scabroso, sia ben inteso) realizzato da un animatore leggendario come Genndy Tartakovsky. Ecco il teaser, regolarmente red band, di Fixed - Un'ultima avventura.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?