Giovedì 5 giugno, giovani voci dell’Opera si esibiscono all’Università per Stranieri con il progetto A scuola d’Opera, dove la musica diventa ponte tra cultura e formazione
Giovedì 5 giugno 2025, alle ore 17.00, l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia accoglierà il recital A scuola d’Opera, che vedrà protagonisti alcuni giovani cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Un’occasione speciale pensata per gli studenti dell’ateneo internazionale, in cui la lingua e la cultura italiane si intrecciano con uno dei loro emblemi più affascinanti: l’Opera Lirica.
Nel cuore di Palazzo Gallenga, il pomeriggio sarà dedicato al bel canto: un incontro tra i giovani interpreti dello Sperimentale – storica istituzione fondata nel 1947 e punto di riferimento nella formazione di cantanti lirici – e gli studenti dell’università, in particolare quelli che studiano l’italiano spinti da interessi artistici e musicali. Il Teatro Lirico Sperimentale, attraverso un percorso formativo biennale, accompagna i suoi allievi al debutto professionale, offrendo loro solide basi tecniche e l’opportunità di calcare il palcoscenico.
Ad aprire l’incontro saranno Raffaella Clerici, responsabile dell’Archivio Storico del Teatro, che ne illustrerà storia ed evoluzione; Stefano Ragni, docente di Storia della Musica presso l’Ateneo, e Sabrina Stroppa, direttrice del Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo e promotrice dell’iniziativa.
Seguirà il recital vero e proprio, con le voci di Sara Di Santo (soprano) e Nicolò Lauteri (basso), allievi del 79° Corso di avviamento al debutto del Teatro Lirico Sperimentale. Accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Ragni, interpreteranno alcune delle arie più celebri del repertorio operistico.
L’appuntamento rientra in un più ampio progetto di collaborazione tra enti culturali e istituzioni formative del territorio umbro, volto a promuovere l’educazione musicale, il dialogo intergenerazionale e l’incontro tra culture attraverso la forza universale della musica.