Al Teatro Concordia di Monte Castello di Vibio il lancio di una innovativa piattaforma digitale
Un evento straordinario celebra la musica classica in un contesto storico e suggestivo. Il progetto Class Music, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU), realizzato da Villa Bossi e guidato da Tatix Natural Intelligence, apre nuovi orizzonti per l’insegnamento e la diffusione della musica classica.
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, il teatro più piccolo del mondo, sarà la prestigiosa cornice per il lancio di una piattaforma digitale innovativa che offrirà accesso a lezioni di clavicembalo e musica classica con docenti di fama internazionale. Tra gli artisti coinvolti figurano Ton Koopman, Tini Mathot, Pierre Hantaï, Sigiswald Kuijken, Alfredo Bernardini, Alexei Lubimov e Olga Pashchenko.
Dettagli dell’evento
Domenica 16 febbraio | Ore 17:00
Teatro della Concordia, Monte Castello di Vibio
L’evento inizierà con la presentazione del progetto, con la partecipazione di:
- Agnese Cerquaglia – Sindaco di Monte Castello di Vibio
- Edoardo Brenci – Presidente della Fondazione Società del Teatro della Concordia
- Guido Bizzi – Presidente dell’Associazione Villa Bossi
- Maria Cristina Lalli – Project Manager
- Roberto Quatraccioni – Tatix Natural Intelligence, responsabile dello sviluppo dell’iniziativa
A seguire, un imperdibile concerto di musica barocca e settecentesca eseguito da musicisti e cantanti del Conservatorio Verdi di Milano.
Un progetto ambizioso e innovativo
Class Music coniuga la tradizione musicale con le tecnologie digitali, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva. La piattaforma non solo permette di accedere a corsi esclusivi con i più grandi maestri della musica classica, ma consente anche di esplorare in 3D il Teatro della Concordia, scoprendo ogni suo dettaglio architettonico e storico.
