Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022

    32enne ai domiciliari tenta di estorcere del denaro ad un conoscente

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou
Perugia

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

adminBy adminMaggio 25, 2022Updated:Maggio 25, 2022Nessun commento4 Mins Read
Koffi M. Dossou, Il Sassofonista

Nell’ambito della Biennale di Dakar sarà visitabile fino al 17 giugno

Venerdì 20 maggio alle ore 17, presso il Caffè del Teatro Morlacchi, il pittore Koffi M. Dossou ha presentato la sua mostra di pittura nel quadro della internazionalmente rinomata BIENNALE DI DAKAR (www.biennaledakar.org). La mostra è patrocinata dal Comune di Perugia e dal Comune di Deruta e si avvale della collaborazione dell’Associazione Key & Key Communications (Deruta/PG), del progetto MUSAE – Musei Uso Sociale e Accessibilità come contrasto all’Emarginazione, della Casa degli Artisti di Perugia, dell’Associazione Sul Palco della Vita (Perugia) nonché di Acli – ArteSpettacolo (Perugia).

L’artista Koffi M. Dossou è stato selezionato per rappresentare l’Italia nella manifestazione “Off” della 14° edizione della Biennale dell’Arte africana contemporanea la quale attualmente si tiene a Dakar (Senegal) e si intitola “Ĩ NDAFFA #” coinvolgendo cinquantanove artisti, di cui 4 collettivi, da ventotto paesi, di cui 16 paesi africani e 12 paesi della diaspora nel mondo. La Biennale di Dakar con le manifestazioni “Off” ha voluto, per la prima volta, coinvolgere gli artisti africani della diaspora per farli conoscere al grande pubblico. 350 progetti sono stati selezionati in tutto il mondo per rappresentare la creatività africana nelle sue più alte espressioni.

Koffi M. Dossou

Koffi M. Dossou nasce nel 1953 in Niger da padre togolese e madre nigerina. La sua passione per l’arte inizia all’età di due anni quando giocava sotto la scrivania con il pantone di suo padre (un ragioniere in una società commerciale francese). Successivamente, al Collège Saint Joseph di Lomé (Togo) incontra il suo primo insegnante di disegno, prof. Kpéglo, e infine, al Lycée de Tokoin (Lomé), il grande pittore e architetto prof. Paul Ahyi il quale gli affida un progetto di arredo per un famoso albergo della capitale togolese. Questo lo indirizza decisamente verso la carriera artistica. Dopo la laurea in lettere moderne presso l’Université du Bénin (Lomé) ottiene una borsa di studio per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Perugia (1979-1983) il cui diploma gli permette di entrare nel mondo della grafica. Da allora vive e lavora in Italia come pittore, grafico, web designer, consulente e docente in comunicazione visiva e interculturale. Ha al suo attivo oltre 70 mostre personali e collettive tra Europa e Africa.

La sua tecnica è fatta di tempera acrilica, pennarelli, tessuti: uno stile tra l’astratto e il figurativo con un’originalità, uno spirito e un’affermazione della forza espressiva del colore puro. La pittura di Koffi M. Dossou ha le sue fonti nelle tradizioni culturali africane, e la sua multiculturalità esercita un’influenza palpabile sul suo lavoro. L’originalità della sua arte nella sua proposta estetica si concretizza, infatti, attraverso un’intensa astrazione figurativa, che immerge la sua arte in una sorta di visione animista dalle ricche connotazioni decorative. Si esprime in un realismo magico basato su una stilizzazione dove forme e colori evocano e, allo stesso tempo, creano entità intangibili influenzate dal graphic design e dalla scultura africana. Tali entità si fondono con tessuti africani per esaltare i ritmi melodiosi del Sahel e le cadenze ammalianti delle danze del Benin e del Togo.

Con la mostra intitolata “I Colori della Tradizione” Koffi M. Dossou esplora le sue tradizioni attraverso una ricerca basata sull’importanza dei colori nell’universo animista, che attribuisce funzioni e poteri distinti ai colori. Il suo lavoro è un’affermazione della propria identità multiculturale attraverso un viaggio dove le figure emblematiche del Vodoun, come l’Egun e lo Zangbeto e le numerose divinità, creano un’esplosione di vita grazie alla potente miscela di colori caldi e luminosi, dove l’astrazione figurativa svela e mette in risalto un universo artistico immateriale.

E’ un magico viaggio sensoriale che porta il passato a fare da battistrada al futuro, attingendo alle fonti e ai saperi africani, rivisitando le forme del sapere endogeno, negoziando le rappresentazioni del mondo a livello locale, prendendo in considerazione il patrimonio estetico per esplorare e forgiare nuovi metodi e protocolli di ricerca e comprensione della nuova realtà africana.

Koffi Dossou Mostra
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Dopo oltre due secoli torna a Trevi il trittico di Giovanni Corraduccio

2 Mins Read

Tra pittura figurativa e arredamenti di design, a Perugia “La casa di Massimo Caggiano”

5 Mins Read

Orvieto, sabato 25 giugno inaugurazione della mostra “Il Mito Dipinto-Volti dell’Iliade”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Thor Love and Thunder: Natalie Portman e Tessa Thompson ci raccontano il lato femminile del supereroe
    A conclusione della presentazione stampa di Thor: Love and Thunder scopriamo il punto di vista sul cinecomic di Natalie Portman, versione femminile di Thor, e del re di Nuova Asgard, Valchiria, interpretata da Tessa Thompson.
  • Supereroe per caso, la trama e il trailer del film parodia francese: un attore perde la memoria e si crede giustiziere
    È stato un grande successo al bo office in Francia la commedia Super-héros malgré lui, da noi ora intitolato Supereroe per caso, un film di cui potremmo forse vedere il remake in Italia. Ecco la trama, il trailer, le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?