Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della collettiva “Deruta 12 Maestri”
Deruta

Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della collettiva “Deruta 12 Maestri”

RedazioneBy RedazioneMarzo 28, 2022Updated:Marzo 28, 2022Nessun commento4 Mins Read
Il taglio del nastro

Il sindaco Toniaccini: “La mostra è un ponte fra passato, presente e futuro”

In una chiesa di San Francesco gremita di pubblico – nel rispetto delle normative anti Covid – è stata presentata, ieri pomeriggio, la collettiva “Deruta 12 Maestri”, cui è seguito, nel Centro espositivo Fornace Grazia, il taglio del nastro.

Promossa dal Comune di Deruta e dalla Casa degli Artisti di Perugia, curata da Andrea Baffoni e con la collaborazione di “Luoghi di Memorie”, la mostra si sviluppa su tre livelli, partendo dalla sezione ceramica.

Artisti scomparsi nell’arco dell’ultimo decennio che l’Amministrazione comunale ha voluto tributare in virtù dell’impegno profuso in vita e che oggi resta a esempio per le generazioni presenti e future: Fernando Calzolari, Angelo Ficola, Antonio Folichetti, Franco Lamincia, Antonio Margaritelli, Romano Mazzini, Claudio Monotti, Umberto Nicolini, Francesco Sberna, Gianfranco Segoloni, Romano Ranieri, Raffaele Tarpani.

“Questa mostra – ha sostenuto il sindaco, Michele Toniaccini – è uno spaccato della straordinaria vitalità artistica di Deruta; è parte della nostra storia, attraverso cui guardare al futuro. E’ anche testimonianza attiva della capacità dei nostri artisti a rinnovare costantemente i linguaggi, allineandoli alle avanguardie del loro tempo”.

Il critico d’arte, onorevole Vittorio Sgarbi, collegato on line, ha sottolineato come “Deruta sia conosciuta nel mondo e apprezzata per la sua tradizione artistica”. Ha quindi auspicato di “tornare presto a Deruta e di avviare nuove collaborazioni”.

Il senatore Luca Briziarelli ha fatto riferimento alla guerra in corso in Ucraina, all’accoglienza realizzata in Italia e alla necessità per chi amministra di “tenere viva la speranza delle nostre comunità, perché sia sempre possibile immaginare un futuro. Dedicarsi all’accoglienza e, contemporaneamente, continuare a lavorare per la crescita della comunità e questa mostra ne è testimonianza”.

Il presidente della Casa degli Artisti di Perugia, Francesco Minelli si è detto onorato di aver realizzato questa collettiva, mentre il curatore, Andrea Baffoni ha parlato di “un percorso di crescita, trasformazione e contemporaneità”: “Deruta – ha dichiarato – ha una storia secolare rispetto alla tradizione artistica, ma capace di generare anche nuovi linguaggi contemporanei”. Mentre, il professor Francesco Federico Mancini ha sottolineato “il legame forte tra arte e territorio” e ha poi parlato del quinto centenario dalla morte del Perugino, nel 2023, e al fatto che “la ceramica di Deruta non potrà non essere presente a questo appuntamento”.

Al termine della presentazione, il sindaco ha consegnato delle targhe in ceramica di ringraziamento ai familiari degli artisti.

La mostra:

Dodici maestri che furono artigiani, ceramisti, insegnanti, pittori, scultori, sperimentatori. Una mostra che spazia dalla ceramica tradizionale, alla sperimentazione, fra passato e futuro, a dimostrazione di come la vocazione artigianale derutese abbia portato, nel corso degli anni, alla nascita di numerosi artisti capaci di andare oltre il loro tempo.

Si ammirano così i famosi vasi o piatti adornati con i classici decori: il Raffaellesco, il Ricco Deruta, l’Arabesco e poi l’oggettistica tradizionale legata alle formule della ceramica cinquecentesca. Accanto a essi, troviamo anche esempi di figurazione, paesaggismo e più in generale il tributo ai Maestri del Rinascimento.

Dalla tradizione alla contemporaneità: la mostra non si limita, infatti, alla ceramica, ma include opere che hanno affrontato le nuove sfide delle avanguardie. Dall’astrazione all’informale, e poi la ricerca di soggetti simbolici, surreali, ispirati alla modernità e alla scienza. Un percorso ricco, dipanato nelle suggestive stanze dello spazio espositivo, a contatto con la storia e testimone della profonda cultura artistica derutese, dalla quale nuovi maestri si sono formati, con nuovi linguaggi e un rinnovamento continuo che ancora oggi prosegue.

A intervallare gli interventi, durante l’inaugurazione, l’attore Valter Betti. Mentre, biografie e immagini delle produzioni artistiche dell’iniziativa – come ha spiegato Claudio Solfiti – sono ospitate in forma digitale da LuoghiDiMemorie.it.

L’evento fa parte del progetto più ampio “DIVIN UMBRIA- Percorsi da scoprire, vivere e gustare” che è frutto della collaborazione di quattro Comuni: Marsciano (Comune capofila), Deruta, Fratta Todina e San Venanzo. Il progetto è finanziato dalla Regione Umbria a valere sul Fondo di cofinanziamento POR-Fesr 2014-2020, avviso volto alla realizzazione di progetti di valorizzazione e sviluppo dell’offerta territoriale e dei servizi a essi connessi.

12 Maestri Deruta
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Presentata la lista “Cittadini per Deruta”, guidata dal sindaco uscente, Michele Toniaccini

5 Mins Read

Deruta, ruba il bancomat in casa di una conoscente e le preleva 4mila euro dal conto

1 Min Read

Deruta omaggia dodici maestri espressione della tradizione artistica cittadina

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?