Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Molesta una ragazza minorenne in treno

    Luglio 7, 2022

    Fa il pieno di benzina all’auto e se ne va senza pagare

    Luglio 6, 2022

    Dà in escandescenze in una Rsa di Foligno: sanitari spaventati chiamano la Polizia

    Luglio 6, 2022

    Aggredisce il coinquilino con un mattarello e un coltello

    Luglio 6, 2022

    Denunciata per aver percepito indebitamente il Reddito di Cittadinanza

    Luglio 6, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Extravergine d’oliva: 10 persone denunciate per frode in commercio
Cronaca

Extravergine d’oliva: 10 persone denunciate per frode in commercio

adminBy adminMaggio 4, 2022Updated:Maggio 4, 2022Nessun commento2 Mins Read

Controlli della GdF in tutto il territorio nazionale: il 27,2% dei campioni di olio prelevati è risultato irregolare

Sono 183 i controlli svolti dalla Guardia di Finanza e dall’ICQRF nell’ambito dell’operazione “Verum et Oleum” a tutela della produzione nazionale di olio extravergine d’oliva. I finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi e gli ispettori del Dipartimento ICQRF del Ministero delle politiche agricole e forestali hanno indirizzato le ispezioni verso operatori del settore oleario presenti in tutto il territorio nazionale e verso i principali porti di ingresso delle materie prime di provenienza estera.

Dopo una fase preliminare, caratterizzata dall’accurato esame delle banche dati e delle altre informazioni disponibili e finalizzata a calibrare gli interventi in presenza di concreti indicatori di rischio, sono partite le ispezioni congiunte nei siti di produzione e di ingresso delle materie prime utilizzate.

Il 27,2% dei campioni prelevati è risultato irregolare, per complessivi 2.300.000 litri di olio non conformi alla normativa comunitaria e nazionale. Dei 102 campioni prelevati e sottoposti ad analisi presso i laboratori dell’ICQRF, 25 sono risultati irregolari per qualità inferiore al dichiarato ossia per olio qualificato come extravergine di oliva, ma in realtà rilevato dalle analisi come vergine.

In conseguenza, 10 persone sono state denunciate alle competenti Procure della Repubblica e sottoposte ad indagini preliminari per l’ipotesi di reato di frode in commercio. In Umbria sono sette le persone denunciate: i due titolari di una azienda situata nel territorio di competenza della Procura di Perugia e altri cinque operatori, rappresentanti legali di altre aziende situate nel territorio di competenza della Procura di Spoleto

Nel corso delle ispezioni sono state contestate 33 violazioni amministrative relative alla tenuta dei registri, alla compilazione della documentazione obbligatoria ed al mantenimento del requisito di tracciabilità, per un importo complessivo di oltre 10.000.000 di euro destinati al gettito erariale, sono state comminate 5 diffide ad adempiere alle disposizioni dell’autorità per la regolarizzazione e sono stati eseguiti 5 sequestri amministrativi, per un valore complessivo di oltre 170.000 euro.

L’operazione si inserisce nel contesto delle attività svolte da Guardia di Finanza e ICQRF sulla base del protocollo di collaborazione sottoscritto a luglio 2020 a contrasto alle frodi ed alla contraffazione nel settore agroalimentare, a tutela della produzione nazionale, degli interessi dei consumatori e dei mercati nonché degli interessi economici e finanziari dello Stato.

Frode in commercio Guardia di Finanza Olio Extra Vergine di Oliva
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Stroncata rete transnazionale di contrabbandieri: arresti e perquisizioni anche a Perugia

5 Mins Read

Guardia di Finanza: impegno “a tutto campo” contro la criminalità economica e organizzata

8 Mins Read

Foligno, dopo oltre due anni torna ad esibirsi la Banda della Guardia di Finanza

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 7, 2022

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

Luglio 7, 2022

Realizzazione nuovo stadio e clinica

Luglio 7, 2022

Molesta una ragazza minorenne in treno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Presentato il Locarno Film Festival 2022, con Brad Pitt in Piazza e molto cinema italiano
    Presentata la 75esima edizione del Locarno Film Festival, che presenta un programma articolato, dall’action di Bullet Train con Brad Pitt in Piazza Grande a due film italiani in concorso.
  • Harry Potter: uno spinoff su Lord Voldemort? Ralph Fiennes ha un'idea
    Da diverso tempo, tra il serio e il faceto, si parla di un ipotetico spinoff su Lord Voldemort, l'acerrimo nemico di Harry Potter. A Ralph Fiennes non dispiacerebbe farlo, anzi, l'attore ha avuto un'idea, che però non sarebbe tanto adatta ai bambini.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 7, 2022

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

Luglio 7, 2022

Realizzazione nuovo stadio e clinica

Luglio 7, 2022

Molesta una ragazza minorenne in treno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?