Proseguono gli incontri della Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello nell’ambito del progetto educativo “PARTEciPANto”, giunto alla sua terza edizione. Un’iniziativa che, anche quest’anno, coinvolge attivamente il mondo scolastico: fino al mese di maggio saranno infatti interessati 8 plessi scolastici, 22 istituti e oltre 700 alunni delle scuole primarie dei comuni di Città di Castello, Umbertide, Citerna e San Giustino.
Nella settimana appena trascorsa, il Dirigente del Commissariato, dott. Dario Lemmi, insieme a personale specializzato, ha fatto visita agli studenti delle scuole primarie “Tre Castelli” di Selci e dell’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” di San Giustino. Gli incontri hanno rappresentato un prezioso momento di dialogo diretto con i più giovani, che hanno partecipato con grande curiosità e numerose domande.
L’obiettivo è chiaro: educare alla legalità, promuovendo i valori civili fondamentali come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione. Valori che non solo costituiscono la base della convivenza civile, ma sono anche i pilastri su cui costruire una società più giusta, equa e consapevole.
Durante le lezioni sono stati affrontati alcuni dei principali articoli della Costituzione Italiana, offrendo agli studenti spunti di riflessione e momenti di confronto attivo. Il percorso si è snodato lungo tematiche di grande attualità — come il disagio giovanile, la socialità e la devianza — spesso analizzate attraverso casi concreti e fatti di cronaca, per stimolare un approccio critico e partecipativo.
Uno spazio importante è stato dedicato anche al concetto di “cittadinanza attiva”, intesa come partecipazione consapevole alla vita della comunità, nel rispetto dei doveri di solidarietà e con l’impegno di contribuire, ognuno secondo le proprie possibilità, al progresso della collettività.
Gli incontri, avviati con cadenza settimanale fin dallo scorso ottobre, hanno finora riscosso un grande interesse, sia da parte degli studenti che degli insegnanti, che hanno espresso entusiasmo per il coinvolgimento della Polizia di Stato in un percorso formativo così significativo.