Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

    Giugno 19, 2025

    Lite in strada finisce con una aggressione a colpi di bottiglia: 22enne denunciato a Foligno

    Giugno 19, 2025

    Ospiti non registrati, la Polizia scopre irregolarità in più strutture ricettive

    Giugno 19, 2025

    Furto in pieno giorno a Santa Lucia di Stroncone, svaligiata una villetta: indagano i carabinieri

    Giugno 19, 2025

    Malore improvviso a Torgiano, uomo salvato in farmacia

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Statale “Tre Valli”, approvato il progetto definitivo dell’ultimo stralcio Firenzuola-Acquasparta
Perugia

Statale “Tre Valli”, approvato il progetto definitivo dell’ultimo stralcio Firenzuola-Acquasparta

adminUpdated:Giugno 6, 202304 Mins Read
 
 
 

Assessore Melasecche: obiettivo perseguito con determinazione che porterà nuovo sviluppo nell’Italia Centrale

“La Conferenza di Servizi decisoria ha approvato il progetto definitivo del II ed ultimo stralcio della “Tre Valli”, Firenzuola-Acquasparta, necessario per completare l’itinerario a due corsie da Spoleto ad Acquasparta. Un obiettivo che questa Giunta regionale persegue da tre anni con convinzione e determinazione al fine di realizzare un collegamento dal Tirreno all’Adriatico che produrrà nuovo sviluppo per le popolazioni di questa parte dell’Italia centrale”. Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche, esprimendo soddisfazione per l’ulteriore passo in avanti verso il completamento della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, opera strategica e di preminente interesse regionale e nazionale.

L’itinerario della strada delle “Tre Valli Umbre” tratto Acquasparta (E45) – Spoleto (SS3bis), regionalizzata nel 2001 e poi ritrasferita ad ANAS nel 2006, è stato a suo tempo inserito – ricorda l’Assessore, ripercorrendo le varie tappe – nell’elenco degli itinerari di “Legge Obiettivo”.

 
 
 
 

Nel 2003, periodo di competenza gestionale della Regione, è stato sviluppato il Progetto Preliminare dell’intero tratto Acquasparta – Spoleto di sviluppo circa 21 chilometri, approvato dal CIPE con delibera 146 del 2 dicembre 2005. L’intervento del II stralcio è stato inserito nell’ordinanza del Commissario Straordinario del Governo n.1 del 16 dicembre 2021 a valere sulla sub misura A4 “infrastrutture” della macro-misura A “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” del progetto “interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016” del Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNNR 8 stralcio Sisma. Il progetto preliminare è stato approvato con la delibera CIPE 146/2005, ai sensi dell’allora vigente D.Lgs 189/2005, poi abrogato dal D.Lgs 163/2006.

“Sono circa venti anni che si è cominciato a lavorare a quest’opera – sottolinea l’assessore Melasecche – ma solo dall’insediamento della Giunta regionale guidata dalla presidente Tesei si è perseguito con decisione l’obiettivo di realizzare l’asse stradale che consente da Ovest l’accesso diretto al ‘cratere’ del sisma 2016 e contemporaneamente di collegare l’Adriatico con il Tirreno con una trasversale più a sud della Quadrilatero”.

“Anche in questo caso – afferma – è il caso di dire: finalmente! Siamo infatti riusciti a concludere per il I stralcio, fra Madonna di Baiano e Firenzuola, la progettazione definitiva con tutte le autorizzazioni necessarie, ottenendo il relativo finanziamento e l’integrazione relativa all’aumento prezzi. Il progetto è stato già calendarizzato per l’approvazione del CIPESS, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, dopo la quale si potrà procedere entro il corrente anno con la progettazione esecutiva e l’indizione della gara di appalto per circa 110 milioni di euro. Il 2024 vedrà quindi l’inizio dei lavori”.

Per quanto riguarda il II ed ultimo stralcio Firenzuola-Acquasparta “l’ostacolo oggi superato – spiega l’Assessore – è quello dell’approvazione del progetto definitivo in Conferenza di Servizi decisoria, conclusa con la ratifica dell’intesa Stato- Regione, alla presenza dei Comuni interessati e cioè Spoleto, Acquasparta e Massa Martana”.

“Si tratta, questo, di un importante traguardo per il quale questo Assessorato si è speso non poco – rileva Melasecche – ed a cui sta ulteriormente lavorando al fine di giungere all’ottenimento del finanziamento necessario per costruire la galleria di circa 7 chilometri che romperà definitivamente l’isolamento da un lato di Spoleto e della Valnerina verso Roma ed il porto di Civitavecchia, dall’altro di quell’area vasta al centro-sud dell’Umbria verso le Marche e l’Adriatico”.

L’assessore Melasecche rivolge “un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso e si sono fattivamente adoperati, unitamente alla Regione, per conseguire questo obiettivo particolarmente sfidante, dal Commissario alla Ricostruzione ed i suoi tecnici, all’ANAS, ai tecnici dell’Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti, alla Soprintendenza chiamata in questo momento ad un lavoro improbo in cui sono decine e decine le grandi opere che stanno partendo, infine ma non ultimo – conclude – al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti chiamato, in questa fase di ulteriori difficoltà, a reperire le risorse indispensabili per concludere un’opera storica per l’Umbria e per il Paese”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleBadante denunciata per aver effettuato prelievi impropri dal bancomat dell’assistita
Next Article Minorenne perugina fa condannare il suo aguzzino

Related Posts

Melasecche commenta la visita dell’Assessore Barcaioli a Terni

Marzo 14, 2025

Politiche della casa, Melasecche (Lega): “Penalizzate le famiglie umbre che attendono una risposta”

Marzo 10, 2025

L’Assemblea legislativa dell’Umbria dice no al “Nodo di Perugia”

Gennaio 29, 2025

Infrastrutture, dopo quattro anni riapre completamente al traffico il viadotto Montoro

Agosto 14, 2024
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

Giugno 19, 2025
10.0

Un nuovo modello di mobilità per il Trasimeno: in arrivo rete TPL e Pums 2035

Giugno 19, 2025
10.0

Umbria, economia in ripresa moderata: pesa ancora il nodo produttività

Giugno 19, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Uma Thurman, perché dopo Kill Bill ha chiuso coi film d'azione: "Dovevo stare molto attenta"
    Uma Thurman, ospite di Jimmy Fallon, ha svelato perché si è allontanata dai film d'azione dopo il successo di Kill Bill. L'attrice, dopo più di vent'anni, è tornata all'action con The Old Guard 2, in cui recita al fianco di Charlize Theron.
  • Arnold Schwarzenegger sulla faida con Sylvester Stallone: i veri (e assurdi) motivi dei litigi e come hanno fatto pace
    Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone non andavano d'accordo quando erano entrambi stelle nascenti del cinema d'azione. In una nuova intervista, Schwarzenegger ha svelato il colpo di genio che ha posto fine a quella inutile faida e fatto funzionare il loro rapporto.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?