Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » L’intervento della Guardia di Finanza contro la speculazione dei Carburanti
Umbria

L’intervento della Guardia di Finanza contro la speculazione dei Carburanti

admin03 Mins Read
 
 
 

Il Nuovo riallineamento delle accise: Impatti su Benzina e Gasolio

Con l’introduzione del riallineamento delle accise e il rafforzamento dei controlli da parte della Guardia di Finanza, il settore dei carburanti si avvia verso un futuro caratterizzato da maggiore trasparenza e correttezza. Da qui lotta alla speculazione e alle pratiche scorrette che, non solo protegge i consumatori, ma contribuisce a garantire un mercato più equilibrato e competitivo.

La recente stretta contro la speculazione sui carburanti si intensifica con l’entrata in vigore del decreto interministeriale del 15 maggio, che ha introdotto il tanto discusso “riallineamento delle accise”. Con un focus mirato sulla trasparenza dei prezzi e la tutela della concorrenza leale, la Guardia di Finanza ha avviato un dispositivo di monitoraggio su scala nazionale per contrastare le pratiche illecite nel settore della distribuzione carburanti.

 
 
 
 

Il Nuovo Riallineamento delle Accise: Impatti su Benzina e Gasolio

Il decreto, che ha preso effetto il 15 maggio, prevede un significativo intervento sulle accise dei carburanti. La benzina subisce una riduzione dell’aliquota di 1,50 centesimi per litro, mentre per il gasolio utilizzato come carburante si registra un aumento pari allo stesso importo. Questa riforma nasce nell’ambito di un ampio piano di intervento volto a tutelare il consumatore, incentivare la trasparenza e correggere le distorsioni nel mercato dei carburanti.

Il Piano Nazionale della Guardia di Finanza: Obiettivi e Azioni

La Guardia di Finanza, sotto le direttive del Comando Generale, ha messo in campo un piano operativo nazionale per contrastare le condotte scorrette che minano la concorrenza e ledono i diritti dei consumatori. A partire dall’attuazione del decreto, i più di 660 Reparti operativi del Corpo sono stati coinvolti in un’attività di monitoraggio costante, supportati anche dai Reparti Speciali.

Le operazioni della Guardia di Finanza si concentrano su due principali obiettivi: identificare manovre speculative e verificare la corretta comunicazione dei prezzi. Gli operatori del settore sono tenuti a pubblicare in modo chiaro e conforme le tariffe praticate, per garantire la trasparenza nel mercato e permettere ai consumatori di fare scelte informate.

Inoltre, i controlli si estendono anche alla verifica degli obblighi fiscali e al corretto funzionamento dei sistemi di erogazione dei carburanti, con un focus sulla qualità del prodotto venduto.

Risultati dei Controlli: 10.000 Violazioni Contestate

Nel biennio 2023-2024, la Guardia di Finanza ha portato a termine oltre 20.000 interventi sul territorio nazionale, con l’emissione di 9.728 violazioni, delle quali 2.416 riguardano mancata esposizione dei prezzi o incongruenze tra i prezzi praticati e quelli pubblicizzati. Inoltre, sono stati rilevati 7.312 casi di omessa comunicazione dei prezzi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, violazioni che mettono in luce la necessità di un controllo più stringente sulle modalità di pubblicità dei carburanti.

Tra i soggetti multati, molti sono recidivi, segno che le pratiche scorrette sono tuttora diffuse nel settore, nonostante i crescenti sforzi di monitoraggio. La Guardia di Finanza ha dichiarato che, nel lungo periodo, l’obiettivo è ridurre drasticamente le violazioni, migliorando la trasparenza e la competitività del mercato.

La Guardia di Finanza e la Lotta alla Speculazione

Le attività della Guardia di Finanza sono parte di un più ampio quadro di interventi che si prefiggono di evitare fenomeni di speculazione sui carburanti, a danno dei consumatori. Sebbene il mercato dei carburanti sia soggetto a fluttuazioni internazionali, l’intervento delle forze dell’ordine mira a contrastare le manipolazioni artificiali dei prezzi che non rispecchiano le dinamiche di mercato legittime.

In definitiva, il piano nazionale della Guardia di Finanza non solo si propone di combattere le violazioni normative, ma anche di promuovere una cultura della trasparenza, fondamentale per una concorrenza leale e per tutelare i consumatori italiani e soprattutto umbri.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous Article40enne arrestato dopo settimane di ricerche per evitare il carcere
Next Article Presentata la 10ª edizione degli ‘Internazionali di tennis città di Perugia’: il sostegno del Gruppo Grifo Agroalimentare

Related Posts

Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

Giugno 12, 2025

Provincia di Terni e Gdf siglano intesa per la tutela delle risorse del Pnrr

Febbraio 21, 2025

La Guardia di Finanza saluta il Prefetto Armando Gradone

Febbraio 14, 2025

Carburante, controlli della Guardia di Finanza nei distributori del territorio

Febbraio 11, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Batman al volante: qual è la miglior versione della Batmobile tra quelle viste nei film?
    La Batmobile, iconica auto dell'Uomo Pipistrello, esiste fin dal debutto di Batman nei fumetti. Sul grande schermo ne abbiamo viste tante, con accessori e optional sempre più sofisticati. Ma qual è la versione cinematografica che ha davvero lasciato il segno?
  • Marvel voleva Jim Carrey nei panni di un villain iconico: leggenda o verità?
    Il personaggio che ha lanciato Jim Carrey stava per apparire in Captain Marvel, ma potrebbe non essere l'unica incursione mancata del leggendario attore nel MCU. Girava voce che il divo avrebbe avuto un ruolo in diversi film del franchise: si tratta solo di rumor?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?