Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    È morto Goffredo Fofi, l’intellettuale eugubino che mise al centro gli ultimi

    Luglio 11, 2025

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Le cure palliative, un importante tema di sanità pubblica
Attualità

Le cure palliative, un importante tema di sanità pubblica

adminUpdated:Agosto 27, 202403 Mins Read
Annamaria Paci e Giuseppe Caforio siglano il protocollo d'intesa
 
 
 

Firmato il protocollo d’intesa tra Aucc e l’Associazione di volontariato Persefone, per l’organizzazione e la gestione integrata delle attività

Affrontare congiuntamente il tema delle cure palliative, con attività e azioni di formazione e informazione condivise: è questo il senso del protocollo d’intesa tra l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro e l’Associazione di Volontariato per le Cure Palliative Persefone, siglato dai rispettivi presidenti, avvocato professore Giuseppe Caforio e dottoressa Annamaria Paci.

Il protocollo prevede l’impegno a integrare le attività delle singole associazioni con una programmazione annuale concordata, a organizzare in maniera congiunta corsi finalizzati alla Formazione di Volontari per le attività di cure palliative, a condividere esperienze e buone pratiche per creare ulteriori concrete sinergie ed opportunità, anche sul versante organizzativo/gestionale, a continuare ed eventualmente implementare il percorso, già da tempo intrapreso tra le due associazioni, di collaborazione e integrazione tra risorse/professionisti, sia sul versante assistenziale che sul versante formativo/divulgativo, a sostenere e promuovere congiuntamente iniziative utili a diffondere la cultura dell’associazionismo e del volontariato.

 
 
 
 

Le cure palliative, definite all’art 2 della L. 38/2010 come un insieme di interventi e prestazioni in ambito diagnostico, terapeutico e assistenziale, rivolte sia alla persona malata, sia al suo nucleo familiare, sono finalizzate ad assicurare una cura attiva e globale nei confronti di persone in cui la malattia non risponde più a trattamenti terapeutici specifici. In particolare, a pazienti in fase terminale di ogni malattia cronica ed evolutiva, in primo luogo oncologiche, ma anche infettive (AIDS), neurologiche (SLA, post-ictus), respiratorie, renali, cardiologiche (scompenso cardiaco). Esse offrono, attraverso un approccio multidisciplinare e personalizzato, risposte appropriate ai bisogni clinici, psicologici, sociali e spirituali del malato.

“Le Associazioni di Volontariato – affermano i presidenti Caforio e Paci – sono un elemento vitale per le cure palliative, tema di grande rilevanza per la sanità pubblica, che, oltre ad alleviare le sofferenze per il malato, restituiscono dignità e una migliore qualità della vita, anche ai familiari. Le Associazioni, in questo senso, sono fonte di risorse e di competenze che contribuiscono a dare qualità al servizio sanitario”. I due presidenti ricordano che “è in essere da tempo, in virtù del principio di sussidiarietà, un rapporto di collaborazione tra le Aziende Sanitarie dell’Umbria e le Associazioni di Volontariato AUCC e PERSEFONE, nell’ambito della rete locale dei servizi territoriali e ospedalieri, per attività di supporto a pazienti che necessitano di trattamenti complessi. E tra Aucc e Persefone nei territori che afferiscono al Distretto di Foligno, con la costituzione di un Gruppo di Progetto, esempio pratico di integrazione di ruoli, funzioni e competenze. Inoltre, entrambe le Associazioni hanno aderito alla rete “Insieme! Umbria contro il cancro” condividendone obiettivi e attività”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleFurto in casa a Fontivegge, mentre moglie e marito stavano guardando la televisione
Next Article Ventunenne ternano compie una rapina in un distributore di benzina: fermato a Riccione

Related Posts

Rifiuta di prescrivere morfina a malato terminale: medico verso il processo

Maggio 14, 2025

Sabato 9 novembre cena di gala dell’Aucc

Novembre 5, 2024

Borsa di studio Laccetti, Aucc premia Luca Pierucci dell’Università di Perugia

Maggio 20, 2024

Anci Umbria e Aucc siglano protocollo d’intesa a sostegno dei malati oncologici

Febbraio 7, 2024
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

È morto Goffredo Fofi, l’intellettuale eugubino che mise al centro gli ultimi

Luglio 11, 2025
10.0

Conad dona 58mila euro all’Ospedale di Perugia per la Banca del Latte

Luglio 11, 2025
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Venerdì 11 Luglio, in prima serata
    Stasera in TV, Venerdì 11 Luglio 2025: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Festival di Venezia 2025: ecco il programma dei restauri di Venezia Classici
    Come d'abitudine, sono quelli dei film restaurati che verranno presentati nella sezione Venezia Classici - curata dal direttore Alberto Barbera in collaborazione col nostro Federico Gironi - i primi titoli che vengono annunciati dalla Mostra del Cinema.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?