Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

    Giugno 16, 2025

    15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

    Giugno 15, 2025

    Paura sul raccordo Terni-Orte: furgone in fiamme, salve le due persone a bordo

    Giugno 15, 2025

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » La Regione Umbria stanzia 3,6 milioni per il turismo lento e per il patrimonio culturale
Perugia

La Regione Umbria stanzia 3,6 milioni per il turismo lento e per il patrimonio culturale

admin02 Mins Read
Immagine di nensuria su Freepik
 
 
 

Assessore Agabiti: “Innovazione e tradizione per accrescere l’offerta turistica regionale”

Un restyling completo della ciclovia Francescana, il potenziamento dei percorsi già esistenti, come l’ippovia della via Di Francesco, ma anche l’innovazione digitale per valorizzare il patrimonio culturale dell’Umbria. Dal turismo lento a quello culturale la Regione mette in campo nuove risorse per sviluppare l’offerta turistica dell’Umbria. I progetti ideati saranno finanziati con risorse nazionali, regionali e comunitarie per un totale di 3.676.000 di euro di investimenti. Il via libera all’operazione è arrivato con l’approvazione della delibera proposta dall’assessore regionale Paola Agabiti e l’iscrizione delle risorse. Intanto, sempre sul versante del turismo lento sono iniziati i primi lavori di manutenzione straordinaria lungo i Cammini di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana per complessivi 5.300.000 di euro di interventi programmati.

Per quello che riguarda il turismo lento i progetti approvati dalla Giunta sono: i potenziamenti della Ciclovia Assisi-Spoleto e della Via di Francesco, il restyling della Ciclovia Francescana e realizzazione dell’Ippovia della Via di Francesco. Per l’innovazione tecnologica applicata alla valorizzazione dei beni culturali gli interventi sono: il percorso museale e la fruizione multimediale del complesso di San Francesco al Prato, con la creazione di itinerari virtuali di Perugia e la fruizione multimediale dell’Area Archeologica di Orvieto. Per quello che riguarda il turismo lento è stato approvato anche un ulteriore progetto che riguarda la riqualificazione della Via Lauretana.

 
 
 
 
L’assessore Paola Agabiti

“Cammini, ciclovie e ippovie – commenta l’assessore regionale Paola Agabiti – rappresentano per l’Umbria un valore aggiunto nell’offerta turistica regionale che come Regione abbiamo sempre valorizzato e supportato nell’ambito di politiche orientate alla sostenibilità, al fine di innescare fattori di crescita virtuosi a vantaggio dei territori interessati dal passaggio di questi percorsi e non solo. I progetti presentati – prosegue l’assessore Agabiti – sono la conferma di come la Regione sia sempre impegnata a sviluppare nuove potenzialità per accrescere l’offerta turistica dell’Umbria. Così come il potenziamento della fruizione digitale del patrimonio culturale rappresenta quell’elemento di novità che rende l’Umbria una realtà capace di trovare il giusto equilibrio tra le opportunità legate al mondo digitale e i valori tradizionali e sostenibili che identificano i nostri territori”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleBimbo di 8 anni in bici contro un’auto, trasportato al Meyer in elisoccorso
Next Article Al liceo scientifico Salvatorelli Moneta si è chiuso il primo corso Cambridge International

Related Posts

Gubbio riaccende il motore del turismo: la Consulta torna protagonista

Maggio 27, 2025

“Racconti del Trasimeno”: un docufilm per riscoprire il cuore autentico del lago

Aprile 4, 2025

Il Comune di Otricoli accelera su marketing territoriale e digitalizzazione

Aprile 1, 2025

Spoleto investe nel turismo: avviso pubblico per la gestione dei servizi IAT

Marzo 10, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Internazionali di Tennis Perugia: Andrea Pellegrino trionfa e conquista il quarto titolo Challenger

Giugno 16, 2025
10.0

Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

Giugno 16, 2025
10.0

15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

Giugno 15, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • I migliori film visti al Tribeca Festival 2025
    Il festival di cinema "indipendente" newyorkese ha confermato un periodo di crescita confortante nella selezione dei film. Ecco i titoli che abbiamo particolarmente apprezzato.
  • Non c’è due senza tre: Jackie, Diana, Maria
    Pablo Larraín e la sua trilogia sulle icone femminili spezzate. Tre donne che hanno segnato l’immaginario del Novecento. Tre icone pubbliche, osservate fino allo sfinimento, amate e imitate, ma mai davvero comprese.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?