Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » In Umbria nel 2020 diminuiscono gli incidenti ma rimane preoccupante il numero dei morti sulle strade
Perugia

In Umbria nel 2020 diminuiscono gli incidenti ma rimane preoccupante il numero dei morti sulle strade

FrancescoBy FrancescoDicembre 15, 2021Updated:Dicembre 15, 2021Nessun commento4 Mins Read

Nel 2020 1.699 i sinistri (2.306 nel 2019), 45 i morti (51 nel 2019) e 2.268 i feriti (3.222 nel 2019)

In Umbria, nel 2020, sono stati 1699 gli incidenti stradali, 45 i morti e 2268 i feriti. Numeri che attestano una riduzione degli incidenti, a livello regionale rispetto al 2019, ma non in maniera altrettanto significativa di quelli mortali, mentre calano visibilmente i feriti. Nel 2019 sono stati infatti 2.306 i sinistri, 51 i morti e 3.222 i contusi. Questa la fotografia che emerge dai dati Istat presentati in conferenza stampa, mercoledì 15 dicembre, dal presidente dell’Automobile club Perugia Ruggero Campi insieme al direttore Maria Elena Milletti.

“Per quanto possano migliorare i numeri – ha commentato Campi – constatare che muoversi per lavoro o per piacere comporti menomazioni o addirittura morti è sempre una situazione tragica”. All’incontro è intervenuto anche il prefetto di Perugia Armando Gradone che ha ricordato come quello verso la sicurezza stradale sia un “impegno istituzionale”, promosso sia a livello nazionale che europeo, che sente in maniera “forte” e per questo crede nell’impegno comune degli attori coinvolti. Nella provincia di Perugia il trend regionale è confermato per quanto riguarda gli incidenti stradali passati dai 1.682 del 2019 ai 1.221 del 2020, mentre sono aumentati di una unità i morti, 36 lo scorso anno rispetto ai 35 del precedente. Ridotti i feriti, 1.670 nel 2020 a fronte dei 2.375 del 2019. Nel Perugino, la mortalità stradale ha interessato quasi esclusivamente i maschi di età adulta, mentre le donne decedute sono state solo due (tre in Umbria).

“Nella regione – ha ricordato Milletti – il 33 per cento dei decessi per incidente stradale coinvolge uomini tra i 30 e i 54 anni alla guida del proprio veicolo. L’utenza debole della strada rappresentata dai pedoni costituisce il 20 per cento dei morti con una maggiore incidenza sui soggetti con più di 65 anni di età”.

“Rispetto agli anziani – ha ricordato Campi –, come facciamo per altre categorie, abbiamo organizzato corsi per l’educazione alla sicurezza stradale avvalendoci dell’Autodromo di Magione, uno dei pochi impianti del centro Italia di riferimento non solo per lo sport motoristico, ma anche per questo tipo di attività. Rispetto agli incidenti stradali dobbiamo maturare la consapevolezza che siamo allo stesso tempo vittime e protagonisti del problema e che ognuno di noi può fare qualcosa per cercare di migliorare la situazione”.

In Umbria, nel 2020 gli incidenti sono avvenuti principalmente su strade urbane: il 54,7% in città. Un andamento che si conferma anche nella provincia di Perugia dove 641 incidenti su un totale di 1.221 (circa il 52,4%) è avvenuto nei centri abitati. L’autovettura privata continua a essere il veicolo maggiormente interessato dai sinistri e nella provincia di Perugia si tratta del 74, 58 per cento dei veicoli coinvolti. “Sulla rete viaria principale – ha aggiunto Milletti –, la frequenza di incidenti è inferiore alla media italiana, ma gli incidenti sono più gravi”.

“Mancato rispetto dei segnali stradali, guida distratta e velocità troppo elevata – ha aggiunto Campi – sono le maggiori cause degli incidenti stradali e causano il 68% dei sinistri sia a livello regionale che provinciale. Questo mi porta a ricordare che quando guidiamo dobbiamo guidare e basta, non pensare a essere sempre connessi con le tante tecnologie che abbiamo a disposizione”.

Infine, i mesi di luglio, agosto e settembre, sono quelli in cui si è registrato il maggior numero di incidenti (34% a livello regionale, 38,8 a livello provinciale). Per quello che riguarda le strade, la SS 003 Tiberina è quella con il più alto numero di incidenti, mentre la SS 318 variante di Valfabbrica è quella con il più elevato indice di mortalità. Una strada questa che secondo il presidente Campi “va particolarmente attenzionata perché per la sua conformazione sembra consentire una velocità più elevata che però di fatto espone gli automobilisti a rischi elevati”.

Gradone ha ribadito la necessità di dati statistici a livello locale sui quali basarsi per tentare di contrastare il fenomeno degli incidenti stradali e va in questa direzione la convenzione della Prefettura con l’Università degli Studi di Perugia per un Osservatorio provinciale per la sicurezza stradale. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Tamara Nicolai per i Carabinieri di Perugia, Sandro Bresciano per la Guardia di Finanza di Perugia, il maggiore Lucarelli per la Polizia municipale di Perugia, Marco Giorgiano per i Vigili del fuoco e Francesco Cipriano, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Perugia, che ha confermato come i dati relativi al 2021, secondo l’andamento che si sta registrando, saranno negativi rispetto a quelli del 2020, con un incremento degli incidenti stradali.

Incidenti Statistica umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

In aumento i casi di Covid in Umbria

1 Min Read

Torna a salire il Coronavirus in Umbria

1 Min Read

Elezioni amministrative: i risultati nei comuni umbri al voto

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 25, 2022

Aeroporto San Francesco in utile di bilancio

Giugno 25, 2022

Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

Giugno 24, 2022

Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 25, 2022

Aeroporto San Francesco in utile di bilancio

Giugno 25, 2022

Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

Giugno 24, 2022

Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?