Prevista una stangata di 907 euro in più all’anno a famiglia
Uno studio condotto dall’Unione nazionale consumatori, elaborato sui dei recenti dati Istat, ha confermato un aumento delle bollette del 248,3% per il mercato libero e del 108,4% in quello tutelato.
In Italia il rialzo a gennaio, rispetto a un anno prima, è stato pari al 67,3%, con una stangata a famiglia in media di 907,50 euro su base annua, ma l’unione dei consumatori ha verificato che in alcune città si è sfiorato il 90 per cento rispetto al gennaio 2023 . Nelle classifiche delle città italiane Perugia è al 4° posto, con un +85,8%, Terni è al 5° posto con un +84,5%
Massimiliano Dona dell’Unc ha commentato «In questo contesto togliere il mercato tutelato, che per l’energia elettrica delle parti comuni dei condomini scade il 1° aprile 2023, è una vergogna bella e buona. Un regalo fatto ai venditori del libero e un esproprio per le tasche delle famiglie. Ci domandiamo cosa aspetti il Governo a svegliarsi e a rimediare all’ingiustizia di discriminare chi abita in un condominio rispetto a chi risiede in una villa, per i quali la scadenza resta il 10 gennaio 2024».