Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Farmacisti umbri in piazza: “Responsabilità in aumento, stipendi fermi al palo”
Perugia

Farmacisti umbri in piazza: “Responsabilità in aumento, stipendi fermi al palo”

admin03 Mins Read
 
 
 

Presidio davanti alla sede di Federfarma a Perugia. Filcams Cgil: “No a proposte irricevibili. Serve un contratto che dia dignità alla professione”

Camici bianchi, cartelli, bandiere e tanta determinazione: è così che circa cinquanta farmacisti umbri hanno animato il presidio organizzato dalla Filcams Cgil di Perugia e Terni davanti alla sede di Federfarma Umbria, a Perugia. Una manifestazione pacifica ma decisa per rivendicare condizioni di lavoro più dignitose e retribuzioni all’altezza del ruolo sempre più centrale che la figura del farmacista riveste nel sistema sanitario.

L’iniziativa arriva in risposta al brusco stop nelle trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl), dopo la proposta di Federfarma di un aumento salariale giudicato “offensivo”: appena 120 euro lordi spalmati su tre anni.

 
 
 
 

“Una proposta irricevibile – dichiarano senza mezzi termini i segretari generali della Filcams Cgil di Perugia e Terni, Massimiliano Cofani e Rosita Petrucci – che non tiene conto della professionalità, dell’impegno quotidiano e del crescente carico di lavoro cui sono sottoposti i farmacisti nelle farmacie private”.

Rosita Petrucci e Massimiliano Cofani

Condizioni “poco dignitose” e stipendi inadeguati

La manifestazione ha dato voce alle istanze dei circa 1.400 farmacisti dipendenti che operano in Umbria, sempre più schiacciati tra nuove responsabilità e salari stagnanti. “Lavoriamo con mansioni e responsabilità crescenti, anche di natura penale, ma veniamo pagati poco più di 9 euro netti all’ora” – racconta Michela, una delle partecipanti al presidio – “Il problema non è solo economico. C’è bisogno di un riconoscimento pieno della nostra professionalità e di condizioni di lavoro sostenibili, anche nei turni notturni e festivi che oggi non sono adeguatamente retribuiti”.

Una professione in crisi di attrattività

Un altro tema sollevato durante la mobilitazione è la progressiva crisi di attrattività della professione. “Fino a qualche anno fa – ricordano Cofani e Petrucci – quella del farmacista era una professione molto ambita. Oggi, con stipendi fermi a 1.500-1.600 euro mensili, orari sempre più estesi e un carico di lavoro in costante aumento, molti preferiscono cambiare strada. Le iscrizioni alle facoltà di farmacia sono in calo e chi può cerca alternative nell’insegnamento o in altri settori”.

L’ampliamento dei servizi offerti dalle farmacie – screening, vaccini, telemedicina – ha trasformato questi luoghi in veri presìdi sanitari di prossimità, aumentando però esponenzialmente le competenze richieste al personale, senza che questo si rifletta né sul piano normativo né su quello retributivo.

Prossimi passi: la mobilitazione continua

Il presidio del 16 maggio rappresenta solo l’inizio. Dal sindacato fanno sapere che la mobilitazione proseguirà se non verranno formulate proposte contrattuali basate su un reale recupero del potere d’acquisto e su un effettivo riconoscimento del valore professionale dei farmacisti.

“La dignità del lavoro non è negoziabile – concludono Cofani e Petrucci –. Pretendiamo un contratto che riconosca, anche economicamente, il ruolo essenziale che questi lavoratori svolgono ogni giorno nella tutela della salute pubblica”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTruffa a un’anziana sventata dai Carabinieri: 22enne bloccato con soldi e gioielli a Perugia
Next Article Consiglio Nazionale universitari, Udu vince in Umbria le elezioni

Related Posts

Torna la Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids

Novembre 27, 2024

Farmacie umbre a supporto delle popolazioni ucraine

Aprile 5, 2022

Farmacie dell’Umbria in soccorso della popolazione ucraina

Marzo 1, 2022

Green Pass, accordo Confcommercio-Federfarma per coniugare sicurezza e solidarietà

Ottobre 26, 2021
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Batman al volante: qual è la miglior versione della Batmobile tra quelle viste nei film?
    La Batmobile, iconica auto dell'Uomo Pipistrello, esiste fin dal debutto di Batman nei fumetti. Sul grande schermo ne abbiamo viste tante, con accessori e optional sempre più sofisticati. Ma qual è la versione cinematografica che ha davvero lasciato il segno?
  • Marvel voleva Jim Carrey nei panni di un villain iconico: leggenda o verità?
    Il personaggio che ha lanciato Jim Carrey stava per apparire in Captain Marvel, ma potrebbe non essere l'unica incursione mancata del leggendario attore nel MCU. Girava voce che il divo avrebbe avuto un ruolo in diversi film del franchise: si tratta solo di rumor?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?