Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025

    Anziana morta dopo diagnosi sbagliata: familiari contro 13 medici

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Comunicare l’emergenza nell’era digitale: successo a Perugia per il convegno nazionale dei Vigili del Fuoco
Attualità

Comunicare l’emergenza nell’era digitale: successo a Perugia per il convegno nazionale dei Vigili del Fuoco

admin02 Mins Read
 
 
 

A Palazzo Gallenga riflessioni istituzionali e giornalistiche sul ruolo dei social nella gestione delle crisi e delle informazioni salvavita

Si è concluso con successo il convegno nazionale “Il Servizio di Soccorso Pubblico e la Comunicazione ai Tempi dei Social Media”, svoltosi venerdì 30 maggio 2025 presso l’Università per Stranieri di Perugia. Un evento promosso dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco e dalla Direzione Regionale per l’Umbria che ha posto al centro del dibattito il rapporto tra emergenze e comunicazione nell’epoca dei social network.

L’apertura dei lavori è stata affidata al Rettore Valerio De Cesaris, che ha richiamato il valore simbolico dell’iniziativa nel centenario dell’ateneo, simbolo della diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo.

 
 
 
 

Un confronto tra istituzioni, sicurezza e informazione

Il convegno, articolato in due sessioni, ha visto la partecipazione di numerosi relatori di primo piano. Nel panel dedicato alle istituzioni, Ivano Gabrielli (Polizia Postale) ha lanciato un monito sui pericoli della rete per i minori e contro la disinformazione; Francesco Notaro (VV.F. Emilia-Romagna) ha raccontato l’esperienza comunicativa dell’intervento alla centrale di Bargi; Luciana Lanzillotto (Presidenza del Consiglio) ha approfondito le campagne social pubbliche; mentre Pierfrancesco Demilito (Protezione Civile) ha illustrato la strategia digitale della pagina Facebook dell’ente.

Il giornalismo tra tempestività e verifica

Nella seconda parte della giornata, il dibattito ha coinvolto giornalisti e comunicatori impegnati sul campo dell’informazione d’urgenza. Luca Cari (VV.F.) ha sottolineato l’importanza di immagini corrette e verificate, mentre Filippo Gaudenzi (TG1 RAI) ha ricordato il ruolo della TV pubblica come fonte attendibile nelle crisi. Pino Rinaldi e Luca Ginetto hanno evidenziato, rispettivamente, il valore dell’approfondimento e la funzione di servizio delle redazioni regionali, specie nei momenti più delicati.

Emanuele Prisco

Le conclusioni: serve una comunicazione affidabile, semplice, umana

A chiudere il convegno, l’intervento dell’On. Emanuele Prisco, Sottosegretario all’Interno con delega ai Vigili del Fuoco, che ha ribadito la responsabilità delle istituzioni nel contrasto alla diffusione di fake news e allarmismi:

“Una comunicazione efficace deve essere autorevole ma comprensibile, perché in emergenza la chiarezza salva vite”.

Ampia partecipazione e sinergia tra enti

L’iniziativa ha riscosso grande partecipazione, coinvolgendo operatori dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze dell’Ordine, istituzioni umbre, sanitari, ARPA, Croce Rossa e giornalisti. L’evento è stato seguito anche in diretta streaming e ha ricevuto il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dell’Università per Stranieri e dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleIl Premio Letterario Fulgineamente, giunto alla sua IXª edizione
Next Article Norcia ospita la Giornata nazionale dello sport e il Giubileo degli sportivi

Related Posts

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo: Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta

Luglio 7, 2025

Cade nel Nera a Terni, salvato dai Vigili del Fuoco

Maggio 30, 2025

Emanuele Prisco in visita ai Vigili del Fuoco di Perugia: «Dedizione e coraggio, orgoglio per il Paese»

Aprile 22, 2025

Umbria, la Presidente della Regione Proietti incontra i vertici dei Vigili del Fuoco

Aprile 17, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Conad dona 58mila euro all’Ospedale di Perugia per la Banca del Latte

Luglio 11, 2025
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025
10.0

Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Venerdì 11 Luglio, in prima serata
    Stasera in TV, Venerdì 11 Luglio 2025: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Festival di Venezia 2025: ecco il programma dei restauri di Venezia Classici
    Come d'abitudine, sono quelli dei film restaurati che verranno presentati nella sezione Venezia Classici - curata dal direttore Alberto Barbera in collaborazione col nostro Federico Gironi - i primi titoli che vengono annunciati dalla Mostra del Cinema.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?