Un riconoscimento che va alle amministrazioni che si sono impegnate per valorizzare il territorio e i prodotti locali, incentivando il turismo
Il Codacons premia le eccellenze dei piccoli Comuni con meno di 5mila abitanti che, nell’ultimo anno, si sono impegnati per valorizzare il territorio e i prodotti locali, incentivando il turismo.
Mercoledì 10 luglio a Roma, presso Palazzo Rospigliosi, è stato consegnato il riconoscimento “Piccolo comune amico” – progetto realizzato dal Codacons in collaborazione con Coldiretti e sostenuto da Aci, Anci, Enac, Intesa Sanpaolo, Fit, Poste Italiane, Touring Club Italiano, Autostrade per l’Italia, Symbola, Uncem – ai sindaci delle amministrazioni premiate nelle varie categorie del concorso, dall’Agroalimentare all’Artigianato, passando per Cultura, arte, storia, Innovazione sociale, Economia circolare, ecc.,
Il 10 luglio alle ore 9,30 si è tenuta la premiazione finale di tutti i Comuni vincitori (presso la sala congressi di Palazzo Rospigliosi – via XXIV Maggio, n. 43 – Roma) che, assieme ai prodotti locali e alla storia del territorio, saranno pubblicizzati sia attraverso la creazione di una Mappa interattiva, sia mediante campagne promozionali diffuse da tutti i canali comunicativi dei partner del progetto, che porterà alla conoscenza delle eccellenze vincitrici in tutto il mondo.
Fra i Comuni premiati c’è anche quello di Valtopina, che si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria “Piccolo Aeroporto Amico” per aver valorizzato l’aeroporto di Foligno che ha, fra l’altro, funzione di supporto del Centro Nazionale di Protezione Civile di Foligno, di sviluppo del turismo aereo e dell’istruzione piloti.
Ad oggi è in programma il suo utilizzo anche per voli charter, low cost e aerotaxi.
La Valtopina sorge alle pendici del Monte Subasio, nella valle che attraversa il fiume Topino, un paesaggio suggestivo caratterizzato da insediamenti collinari di origine medievale.
Il territorio di Valtopina, già abitato al tempo dei Romani, è citato nelle cronache del X secolo quando nella valle si insediò stabilmente una comunità di profughi pugliesi.
Nel 1282 fu sottomessa ad Assisi e nel 1383 Papa Urbano VI la assegnò alla Signoria dei Trinci di Foligno, alla quale restò assoggettata sino al 1439, anno della caduta dei Trinci.
Tramite le sue numerose attività, tra cui la famosa scuola di ricamo e la Mostra Internazionale del Ricamo a mano e del Tessuto artigianale, giunta alla XXI edizione, offre al territorio risorse importanti che costituiscono un’opportunità di crescita per l’aeroporto.