Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Furto e spaccio di droga, 30enne orvietano arrestato della Polizia di Stato

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Terni, sorpresi a rubare gasolio nella Zona Industriale in via Maratta

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Cambiamento epocale per Forini Spa, parole d’ordine: sostenibilità, green e capitale umano-spirituale
Economia

Cambiamento epocale per Forini Spa, parole d’ordine: sostenibilità, green e capitale umano-spirituale

adminBy adminDicembre 18, 2022Updated:Dicembre 21, 2022Nessun commento4 Mins Read
 

Alla soglia dei novant’anni, l’azienda di Bastia Umbra, partita da un business basato su petrolio e costruzioni, è in forte evoluzione

Una serata di festa per Forini Spa, ma anche di riflessione per guardare al futuro e prepararsi al cambiamento. Lunedì 19 dicembre, infatti, ‘Alla Posta dei Donini’, a San Martino in Campo di Perugia, si è tenuta una tavola rotonda dal titolo ‘Per un’impresa realmente sostenibile: la forza del capitale economico-finanziario e di quello umano-spirituale’, seguita dalla cena aziendale di Natale per il tradizionale scambio di auguri.

Presenti i vertici, con la terza generazione composta dai cugini Alberto e Antonio, e la seconda generazione rappresentata dall’ottantaseienne Renzo Forini, i primi due amministratori delegati e il terzo presidente della Forini spa, azienda operante nei settori dei carburanti, dell’energia elettrica, del gas e della fibra, oltre che nelle costruzioni, con sede a Bastia Umbra. Un’impresa con una solida storia, fondata nel 1933 da Antonio Forini, che ha avviato il proprio business concentrandosi inizialmente su edilizia e petrolio.

 

Arrivata alla soglia dei novant’anni, la Forini Spa vuole imprimere un nuovo slancio al gruppo per realizzare un business profittevole e sostenibile, che includa le persone, dal management ai dipendenti e ai collaboratori, e il territorio, andando a creare un ecosistema di valori e comportamenti virtuosi. Alla tavola rotonda, moderata da Valerio Zafferani, imprenditore e curatore della comunicazione di Forini Spa, hanno partecipato Marco Piermarini, direttore del cambiamento Forini Spa, Luca Vannucci, dottore commercialista dello studio associato Keytos, Marco Asselle, frate minore, formatore su temi di lavoro ed economia, e Marco Campagnacci, area manager Azimut Capital Management.

“Nel nostro progetto futuro – ha spiegato Alberto Forini – c’è la volontà di spingere in modo importante sull’efficientamento energetico, la produzione di fonti rinnovabili e su un cambiamento culturale verso la sostenibilità. Sicuramente il capitale umano è quello che veramente fa la differenza all’interno di un’azienda dove la famiglia è molto vicina ai propri collaboratori, una famiglia che ha sempre portato avanti l’impresa con coerenza, lealtà, e trasparenza. Ai nostri collaboratori vogliamo dare un imprinting orientato verso questi valori. Abbiamo, inoltre, la necessità di evolverci in termini di governance. I nostri consulenti e gli stakeholder ci aiuteranno in questo”.

“Forini – ha detto Campagnacci – sta interpretando benissimo quelli che sono i cambiamenti più recenti, quindi la necessità di andare verso un mondo più green, sostenibile e a maggior impatto sociale, un mondo sempre più attento alle persone e al loro valore. In questi momenti, che sono anche dei momenti di rottura rispetto al passato, c’è bisogno di partner come Azimut che, con un affiancamento che riguarda il mondo della finanza straordinaria, può offrire delle consulenze al gruppo per guardare fuori regione e un domani anche fuori dall’Italia, con progetti di crescita e sostenibilità che vanno al di là di quelli che sono i partner tradizionali come le banche. Processi che possono portare anche alla quotazione in borsa, all’emissione di un bond o ad acquisizioni”.

“Parlare di cambiamento – ha aggiunto Piermarini – vuol dire guardare avanti ma anche prendere atto che questo cambiamento è già in corso. Abbiamo iniziato a modificare il ‘come pensiamo’, ‘come organizziamo’ e ‘come gestiamo’ l’azienda. Questo per Forini vuol dire parlare ai dipendenti, ai collaboratori, agli ‘shareholder’ in modo tale che ci sia un coinvolgimento totale e da lì proseguire affinché possiamo insieme essere parte del cambiamento, trasformando l’azienda in una trasparente comunità che dialoga con il territorio”.

“Il capitale spirituale – ha concluso Asselle – è quella capacità che ha una persona o un’azienda di trovare il senso profondo di quello che fa. Ha un po’ a che fare con il know-why, il perché fare le cose, rispetto a quello a cui siamo abituati e cioè il know-how, cioè il come facciamo le cose, che è un aspetto legato più all’economia e alla tecnica. Allora, per un’azienda, diventa fondamentale capire perché esiste, qual è la sua mission, non può esistere solo per fare profitto. Quindi il capitale spirituale parte da qui, dal perché fare le cose e come dice il filosofo Nietzsche, “se tu hai un ‘perché’ sufficientemente forte riesci a trovare anche il ‘come’ fare le cose. Per aiutare l’azienda a capire qual è la sua missione occorre fare un percorso che coinvolge il leader e tutti i membri dell’organizzazione, un percorso che parte dall’individuare perché esiste l’azienda, quali sono i valori che la guidano e poi arrivi a far sì che ogni collaboratore condivida questi valori. Se un collaboratore non li condivide, dunque non è allineato alla mission, l’azienda ne risulterà fortemente depotenziata”.

Economia Forini
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Azienda di Gubbio acquista il ramo uova della ex Novelli

2 Mins Read
10.0

Lavoro, buoni i dati sull’occupazione in Umbria

6 Mins Read
10.0

Economia umbra in ripresa: bene andamento fatturato e numero addetti

12 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

10.0
Febbraio 3, 2023

A Lugnano in Teverina un incontro pubblico sui problemi della sanità

10.0
Febbraio 3, 2023

Sanità, i sindacati: in Umbria necessarie assunzioni anche di personale amministrativo

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Shrek: rubata una statua dell'orco del peso di un quintale
    Una statua del peso di 100 chili dell'orco verde Shrek è stata rubata in una cittadina della Pennsylvania chiamata Hatfield. La polizia non sa dove cercare e ha lanciato un appello tramite Twitter. E pensare che l'opera non era nemmeno un granché.
  • The Exorcist: è Lidya Jewett l'attrice protagonista del sequel
    Sembra proprio che David Gordon Green abbia trovato l'attrice che interpreterà la protagonista nonché ragazza posseduta nella trilogia sequel de L'Esorcista al momento intitolata The Exorcist. Si tratta di Lidya Jewett.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

10.0
Febbraio 3, 2023

A Lugnano in Teverina un incontro pubblico sui problemi della sanità

10.0
Febbraio 3, 2023

Sanità, i sindacati: in Umbria necessarie assunzioni anche di personale amministrativo

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?