Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

    Agosto 14, 2022

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Allarme Legambiente: Tevere allo stremo, si rischia il disastro ecologico
Perugia

Allarme Legambiente: Tevere allo stremo, si rischia il disastro ecologico

adminBy adminAgosto 5, 2022Updated:Agosto 5, 2022Nessun commento3 Mins Read

“La Regione blocchi immediatamente gli attingimenti”

Il Tevere a Ponte Pattoli a Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente. A Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque.

“Una situazione drammatica che è sotto gli occhi di tutti. Dopo le scarse piogge dell’inverno e della primavera scorsi era chiaro a tutti che avremmo dovuto affrontare una delle più gravi emergenze idriche degli ultimi anni”. E’ il commento di Giovanni Carmignani, presidente del Circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere.

foto Legambiente

Vari documenti prodotti dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale evidenziano per la Toscana, l’Umbria e le Marche, per il periodo settembre 2021 maggio 2022, un deficit di precipitazioni idrici dell’ordine del 30%, 40%. Le precipitazioni nei mesi di maggio e giugno sono risultate molto inferiori alla media (-70%).

I dati dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale

Già a maggio l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale aveva sottolineato una situazione di severità media con tendenza al peggioramento, con livelli di “severità alta” per l’Umbria e deflussi dei fiumi Tevere, Chiascio, Paglia e Chiani con valori minimi del deflusso di base.

Situazione grave anche per le portate delle sorgenti monitorate in continuo evidenziano una situazione critica collegata ad una ridotta ricarica che porta ad una previsione di riduzione complessiva delle portate alle sorgenti di 860 l/s al 15 settembre.

Un quadro quello dei dati pubblicati dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale critico e non sufficiente ad evitare possibili danni al sistema.

“Si continua a prelevare acqua dal Tevere per irrigare campi di tabacco anche fuori dalle disposizioni regionali che sono ormai provvedimenti inadeguati alla gravità di una situazione. Gli ecosistemi acquatici sono quelli più fragili – continua Giovanni Carmignani – Con queste temperature e scarsità di acqua, basta un abbassamento improvviso di ossigeno, uno scarico fognario mal funzionante e ci troveremmo di fronte ad un disastro ecologico con la morte di tutte le componenti biotiche del fiume”.

Fermare immediatamente i prelievi ad uso irriguo e mettere in campo strategie e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici

“Occorre fermare immediatamente i prelievi ad uso irriguo, potenziare i controlli per salvare quello che rimane di ecosistemi fluviali ormai allo stremo – conclude il Presidente del circolo Legambiente Perugia – Occorre poi una strategia e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici capaci di segnare una svolta irrinunciabile sull’uso delle acque superficiali, individuando le destinazioni d’uso agricole in relazione alle disponibilità idriche. Colture altamente idro-esigenti come la coltivazione del tabacco vanno scoraggiate, sappiamo benissimo che non ci sarà abbastanza acqua per coltivarlo. E’ necessario anche individuare sistemi irrigui ad alto risparmio idrico. Tutte azioni che avrebbero dovuto essere previste almeno 10-15 anni fa. Inaccettabile farsi cogliere ancora oggi impreparati”.

Crisi idrica Legambiente Tevere
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Siccità, nuova ordinanza della Regione sugli attingimenti idrici

4 Mins Read

Provincia di Perugia da record (negativo) per consumo di suolo

5 Mins Read

Crisi idrica, la presidente Tesei firma due ordinanze

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 14, 2022

I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il brasiliano Regra 34 vince a Locarno, Gigi la legge premio della giuria
    Si è concluso con un palmares molto concentrato su pochi film il Locarno Film Festival 2022. Pardo d'oro per il Concorso internazionale al brasiliano Regra 34 di Julia Murat, premio della giuria per Gigi la legge di Alessandro Comodin.
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 14, 2022

I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?