Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Terni, sorpresi a rubare gasolio nella Zona Industriale in via Maratta

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » A Gubbio presentato ‘Truffle/truffe’: ha preso vita l’opera nata da un’idea di Francesco Allegrucci
Gubbio

A Gubbio presentato ‘Truffle/truffe’: ha preso vita l’opera nata da un’idea di Francesco Allegrucci

adminBy adminDicembre 7, 2022Updated:Dicembre 7, 2022Nessun commento3 Mins Read
 

Il progetto sostenuto da Giuliano Martinelli, amico dello studioso prematuramente scomparso – Scritto da Marco Maovaz e Sonia Merli (editore Fabrizio Fabbri) ha un importante apparato iconografico

Un libro affascinante, dedicato al tartufo, che intreccia scienza, erudizione, letteratura e glamour. È ‘Truffle/Truffe. Il Tartufo: una storia di grandi passioni’ scritto a quattro mani da Marco Maovaz e Sonia Merli, pubblicato per i tipi dell’editore Fabrizio Fabbri e nato da un’idea di Francesco Allegrucci, appassionato conoscitore e collezionista di stampe e libri antichi, prematuramente scomparso il 22 maggio 2021 mentre stava raccogliendo materiali per una nuova pubblicazione a trent’anni da ‘Un diamante in cucina’.

A farsi carico di dare forma e sostanza a un progetto interrottosi sul nascere è stata Barbara Bettelli Allegrucci, consapevole del grande impegno profuso per anni da suo marito nella promozione e valorizzazione del tartufo, sempre più prestigioso ambasciatore della tavola italiana nel mondo.

 

Un progetto peraltro accolto nell’autunno del 2021 con entusiasmo e sostenuto con generosità da Giuliano Martinelli che ha inteso onorare un’amicizia di lunga data nel trentennale della nascita della ‘Giuliano Tartufi’. Il libro è stato presentato lunedì 5 dicembre a Gubbio durante un incontro, coordinato dal giornalista Giacomo Marinelli Andreoli, a cui hanno partecipato Filippo Mario Stirati, sindaco di Gubbio, l’autrice Sonia Merli, Paola Mercurelli Salari, direttrice del Palazzo Ducale di Gubbio, e Alessandro Campi, docente di Scienza Politica all’Università degli Studi di Perugia. Presenti, inoltre, Barbara Bettelli e Giuliano Martinelli.

“L’idea nasce da lontano – ha spiegato Martinelli – e viene da una grande amicizia con Francesco Allegrucci, che è l’autore nascosto del libro, lo abbiamo realizzato con dei grandi professionisti insieme alla moglie di Francesco. È un libro che mancava e che ripercorre molto bene la storia di questo pregiatissimo fungo, attraversando molti secoli fino ad arrivare a oggi”.

Il libro, elegantemente costruito dall’editore Fabrizio Fabbri, si articola in quattro sezioni: storia, iconografia (con un testo di Francesco Allegrucci e immagini di opere provenienti dalla Collezione Allegrucci), gastronomia, bibliografia e sitografia. Ad arricchire i contenuti scientifici e storici, presentati con tono divulgativo da Merli e Maovaz, contribuisce l’apparato iconografico, che spazia dai ‘tacuina sanitatis in medicina’ alle più disparate opere a stampa, dalle tavole botaniche alle etichette da collezionismo delle più note aziende francesi e italiane pionieristicamente impegnate, dalla seconda metà dell’Ottocento, nella commercializzazione del prezioso tartufo bianco e nero.

“Abbiamo un’immagine nel mondo – ha spiegato Sonia Merli – che è fatta di qualità della vita, ingredienti e prodotti della terra che sono unici, il tartufo in particolar modo è stato oggetto di una competizione con la Francia che io ripercorro storicamente e che ha dato luogo al capitolo in cui raccontiamo come alla lunga l’Italia è venuta fuori e ha creato una sua immagine del tartufo che è diventato un brand. Da storica del Medioevo e paleografa ho deciso di usare una fonte poco utilizzata che è quella dei tacuina sanitatis e poi siccome mi piace girare per archivi e avere un quadro a tutto tondo, ecco che mi sono spinta fino al Novecento”.

Truffle/truffe
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Terni, sorpresi a rubare gasolio nella Zona Industriale in via Maratta

10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Shrek: rubata una statua dell'orco del peso di un quintale
    Una statua del peso di 100 chili dell'orco verde Shrek è stata rubata in una cittadina della Pennsylvania chiamata Hatfield. La polizia non sa dove cercare e ha lanciato un appello tramite Twitter. E pensare che l'opera non era nemmeno un granché.
  • The Exorcist: è Lidya Jewett l'attrice protagonista del sequel
    Sembra proprio che David Gordon Green abbia trovato l'attrice che interpreterà la protagonista nonché ragazza posseduta nella trilogia sequel de L'Esorcista al momento intitolata The Exorcist. Si tratta di Lidya Jewett.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Terni, sorpresi a rubare gasolio nella Zona Industriale in via Maratta

10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?