Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Assisi e la Zona Sociale 3 insieme nella lotta al cambiamento climatico
Assisi

Assisi e la Zona Sociale 3 insieme nella lotta al cambiamento climatico

RedazioneBy RedazioneMarzo 10, 2022Updated:Marzo 10, 2022Nessun commento3 Mins Read

Superata la prima selezione relativa al progetto europeo denominato Eu Cities Mission

Il Comune di Assisi, insieme agli altri territori della Zona Sociale 3 (Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica), ha superato la prima selezione relativa al progetto europeo denominato Eu Cities Mission, un progetto che prevede di rientrare in una delle 100 città europee smart che si rendono carbon neutral (cioè autonome dalle fonti fossili) entro il 2030; il successivo passaggio della selezione dei progetti è previsto per il mese di aprile.

Assisi, in qualità di Comune capofila del progetto, nel rispetto dei valori francescani, intende contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e a ridurre il consumo di fonti fossili fini a azzerarlo diventando un modello nella trasformazione di fattori limitanti (quali normative stringenti nel centro storico, scarsità di infrastrutture verdi, disuguaglianze sociali, accoglienza di ingenti flussi di turisti) in opportunità di sviluppo sostenibile.

Così Assisi e gli altri Comuni della Zona Sociale 3 avevano inviato a fine gennaio la candidatura all’Unione Europea e, in caso di buon esito della domanda, gli ingenti finanziamenti permetteranno di provvedere all’affidamento dei servizi legati alle attività di preparazione, coordinamento, svolgimento e realizzazione del Climate Mission Contract (fino a dicembre 2030).

L’obiettivo della missione è raggiungere 100 città europee a impatto climatico zero e intelligenti entro il 2030 e che queste città diventino centri di sperimentazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di seguire l’esempio entro il 2050.

Hanno potuto partecipare all’Eu Cities Mission le città (o i raggruppamenti di comuni come nel nostro caso) con oltre 50.000 abitanti che, se selezionate, saranno all’avanguardia dell’innovazione nella transizione verso la neutralità climatica, nell’ambito del Green Deal europeo.

“Con convinzione abbiamo deciso di partecipare al bando – ha spiegato il sindaco Stefania Proietti – perché come amministratori sentiamo addosso la responsabilità di adottare politiche efficaci finalizzate a realizzare la neutralità climatica. Politiche che si estrinsecano in vantaggi per le nostre comunità in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, meno congestione, bollette energetiche più basse e stili di vita più sani. Tema più mai attuale è l’emancipazione dalla dipendenza dalle fonti fossili che, oltre a essere il principale fattore a provocare il cambiamento climatico, sono anche causa di enormi problemi geopolitici sotto gli occhi di tutti con la tremenda guerra in Ucraina. Rendere le nostre città Carbon neutral significa diventare indipendenti dal gas russo, dalle fonti fossi troppo spesso causa di speculazioni e conflitti. I settori interessati e su cui lavorare sono l’energia, i trasporti, la gestione dei rifiuti, i processi industriali, l’agricoltura e l’uso del sottosuolo.

Assisi, come capitale dell’ecologia, da sempre in prima linea nella tutela dell’ambiente, nel rispetto della custodia del Creato, è onorata di svolgere il ruolo di capofila del progetto e un ringraziamento è doveroso ai sindaci della Zona Sociale 3 che con sensibilità ed entusiasmo hanno aderito al nostro invito di partecipare al progetto europeo Eu Cities Mission per individuare ulteriori opportunità a favore dei territori e delle comunità che amministrano”.

Cambiamento climatico Eu Cities Mission
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

6 Mins Read

Cambiamenti climatici: da San Gimignano appello del sindaco di Assisi

3 Mins Read

Giornata della Terra, Pernazza: “Costruire cittadinanza e coscienza globale su effetti cambiamento clima”

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Spoleto, si lavora alla messa in sicurezza del Giro della Rocca

Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Spoleto, si lavora alla messa in sicurezza del Giro della Rocca

Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?