Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    È morto Goffredo Fofi, l’intellettuale eugubino che mise al centro gli ultimi

    Luglio 11, 2025

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Ad Assisi il FAI riaccende la memoria delle pietre
Assisi

Ad Assisi il FAI riaccende la memoria delle pietre

admin03 Mins Read
Assisi, Bosco di San Francesco (foto Eleonora Dottorini)
 
 
 

Domenica 15 giugno, al Bosco di San Francesco, visite guidate e laboratori per le Giornate Europee dell’Archeologia

Cosa raccontano le pietre? Se lo chiedono da secoli archeologi, storici e curiosi, e dal 13 al 15 giugno 2025 anche il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano si unisce alla domanda, partecipando alle Giornate Europee dell’Archeologia con una serie di iniziative diffuse nei suoi Beni sparsi lungo tutto lo Stivale.

L’iniziativa, promossa dall’Inrap francese e coordinata in Italia con il Ministero della Cultura, ha l’obiettivo di accendere i riflettori sul patrimonio archeologico nazionale e sull’affascinante mestiere dell’archeologo, tra scavi, laboratori, visite guidate e attività per grandi e piccoli.

 
 
 
 

Sono sei i siti FAI coinvolti: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, quella di San Fruttuoso a Camogli (GE), il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (RM), il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi ad Agrigento, il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) e, per l’Umbria, il Bosco di San Francesco ad Assisi (PG).

Una giornata tra medioevo e arte contemporanea

Assisi, Bosco di San Francesco, panorama dalla Torre Annamaria (foto Lucio Lazzara)

Domenica 15 giugno, il Bosco di San Francesco accoglierà i visitatori con un programma che intreccia storia, arte e natura. Alle ore 10.30, al Complesso benedettino di Santa Croce, si parte con una visita guidata condotta dalla medievista Monica Lupparelli, che ricostruirà la vita quotidiana tra le mura di un monastero medievale. La passeggiata proseguirà verso l’installazione di land art Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, dove si innalza la Torre Annamaria, protagonista delle ultime indagini archeologiche. A raccontarle sarà l’archeologo Alessio Pascolini, svelando al pubblico le più recenti scoperte sul ruolo della torre nel paesaggio e nella vita comunitaria del passato.

Nel pomeriggio, alle ore 16, spazio ai più piccoli: un laboratorio di scavo archeologico simulato permetterà ai giovani partecipanti di vestire i panni dell’archeologo, strumenti alla mano, alla scoperta di ciò che si nasconde sotto la superficie.

Assisi, Bosco di San Francesco (foto Giovanni Voltan)

Il valore della scoperta, oggi

Oltre a regalare un’immersione tra passato e presente, le attività si inseriscono nel più ampio progetto di restauro paesaggistico del Bosco di San Francesco, portato avanti dal FAI dal 2010 per il recupero e la valorizzazione del Bene.

Tutte le iniziative sono realizzate con il patrocinio della Regione Umbria e il sostegno di partner storici come Ferrarelle, Pirelli, Delicius, e – da quest’anno – BRT, a testimonianza di un impegno condiviso per la cultura e il territorio.

Il biglietto d’ingresso (valido per entrambe le attività e per tutta la giornata) costa €12 intero e €6 ridotto per i ragazzi dai 4 ai 18 anni e per gli Iscritti FAI.

Per info e calendario completo delle iniziative archeologiche nei Beni FAI:
👉 www.faigiornatearcheologia.it

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTentano il colpo al Circolo del Tennis di Gubbio: uno arrestato, l’altro denunciato
Next Article A Lacugnano una nuova aula di inglese intitolata a Chiara Cerquiglini

Related Posts

Attivato il servizio di Radiologia domiciliare nel Distretto dell’Assisano

Luglio 10, 2025

Assisi, riapre al pubblico l’ufficio postale di Largo Properzio

Luglio 3, 2025

Assisi accoglie il nuovo Consiglio Comunale: proclamati i consiglieri eletti

Maggio 30, 2025

Torna “Assisi in Fiore 2025”: la città si veste di petali per il Corpus Domini

Maggio 29, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

È morto Goffredo Fofi, l’intellettuale eugubino che mise al centro gli ultimi

Luglio 11, 2025
10.0

Conad dona 58mila euro all’Ospedale di Perugia per la Banca del Latte

Luglio 11, 2025
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Venerdì 11 Luglio, in prima serata
    Stasera in TV, Venerdì 11 Luglio 2025: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Festival di Venezia 2025: ecco il programma dei restauri di Venezia Classici
    Come d'abitudine, sono quelli dei film restaurati che verranno presentati nella sezione Venezia Classici - curata dal direttore Alberto Barbera in collaborazione col nostro Federico Gironi - i primi titoli che vengono annunciati dalla Mostra del Cinema.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?