Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Virus in ritirata in Umbria, ma attenzione ai danni collaterali
Archivio

Virus in ritirata in Umbria, ma attenzione ai danni collaterali

RedazioneBy RedazioneMaggio 6, 2020Nessun commento3 Mins Read
 

Di Alberto Laganà – In Umbria i positivi sono 13 volte meno rispetto alla Lombardia ma anche la metà della Basilicata che è seconda nella classifica nazionale dei meno colpiti. Per questo ritengo che non si possano attuare le stesse misure di contenimento valide per altre regioni. Se poi usiamo lo stesso parametro suggerito anche dall’Oms nel quantificare i morti dovuti solo al coronavirus nella nostra regione ne dovremmo contare tra 1 e 4 in tutto rispetto ai dati forniti dalla protezione civile.

Notizie molto confortanti che possono essere compromesse da regole inadeguate nella sanificazione e disinfestazione, vediamo perché.

 

In questi giorni è aumentato esponenzialmente l’uso di prodotti disinfettanti per proteggersi dal virus, nei luoghi di lavoro ma soprattutto nelle abitazioni dove, con l’obbligo a rimanere in casa, ci si dedica alle pulizie con una maggiore frequenza ed intensità del solito.

Usare in modo indiscriminato prodotti chimici disinfettanti, però, si sta rivelando in molti casi controproducente: la psicosi ed il panico generati dal Coronavirus hanno scatenato dei comportamenti pericolosi che riguardano l’uso scorretto di tali prodotti.

Il Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano ha lanciato un allarme dopo aver registrato un aumento significativo di intossicazioni dovute all’uso massiccio e spropositato di prodotti disinfettanti. “Le intossicazioni da disinfettanti sono aumentate del 65% e, fino al 135% tra i bambini al di sotto dei 5 anni d’età” dichiarano dall’Istituto milanese. Usare alcool e varie soluzioni in modo improprio e senza attenersi ai dosaggi ed alle modalità d’uso riportate nelle etichette può essere molto pericoloso per la salute; inalare o semplicemente entrare in contatto con prodotti chimici può provocare seri danni all’apparato respiratorio ed avvelenamenti nonché dermatiti da contatto.

Senza considerare i danni materiali: molte superfici possono rovinarsi in maniera irreversibile poiché possono non tollerare determinati componenti chimici o dosaggi scorretti.

Inoltre questi prodotti chimici devono essere utilizzati proteggendosi le mani con i guanti e coprendosi naso e bocca con mascherine!

Per esempio l’alcool etilico non va mai combinato con altri prodotti in quanto può generare fumi ed esalazioni molto pericolose; stesso discorso vale per l’ipoclorito di sodio (la comune candeggina).

L’ipoclorito di sodio, componente principale della candeggina, è sostanza inquinante per l’ambiente e può contaminare le acque direttamente, o tramite i prodotti di degradazione. Di conseguenza tale “sanificazione” non solo risulterebbe poco efficace, ma anche dannosa.

I composti volatili liberati durante l’utilizzo della candeggina hanno un’azione irritante che può danneggiare la superficie delle vie respiratorie e favorire le infezioni. E non solo, la candeggina potrebbe indebolire anche il sistema immunitario.

Ancora una volta quindi, emerge che disinfettare tutto, spesso, non è una pratica salutare.

Coronavirus Sanificazione umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Sanità Umbria: liste di attesa lunghe ed ingiustificate, interviene la Tesei

2 Mins Read
10.0

Lo sciopero di domani dei trasporti è politico

7 Mins Read
10.0

L’Umbria è la regione a più alto rischio per il Covid

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Detective Pikachu, il sequel del film è in fase di sviluppo
    Il sequel del film in live-action su Pikachu è stato annunciato da lungo tempo, ma a quanto pare è ancora in fase di sviluppo.
  • Da me o da te, Ashton Kutcher paragona la sua relazione con Mila Kunis a quella dei protagonisti
    Quando realtà e finzione si incontrano: Ashton Kutcher ha commentato la relazione tra Peter e Debbie, protagonisti in Da me o da te, molto simile a quella tra l'attore e sua moglie Mila Kunis.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?