Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Foligno, furto in villa: i ladri si portano via soldi e armi

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Spoleto, minorenni rapinati, arrestato giovane residente a Terni

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Magione, caso di febbre da zanzara tigre fa scattare la disinfestazione

    Settembre 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Università, 63mila matricole stanno affrontando il test di Medicina
Archivio

Università, 63mila matricole stanno affrontando il test di Medicina

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

Oltre 3 milioni di euro. E' questa la cifra che avrebbero sborsato complessivamente le quasi 63mila matricole che stanno sostenendo il test di Medicina e Odontoiatria nelle università pubbliche. La stima proviene dal portale specializzato Skuola.net, che da quasi 5 anni monitora il fenomeno.

Il meccanismo mette sullo stesso piano tutti gli studenti, a prescindere dalla zona d'Italia in cui affrontano il test: stessa data, stesso quiz, stesse modalità di svolgimento, correzione simultanea e graduatoria nazionale. Le università hanno a risposizione un pacchetto chiavi in mano: non devono né elaborare né stampare né correggere gli elaborati. Ci pensa Viale Trastevere grazie al Cineca. Eppure un elemento discriminante – osserva Skuola.net – c'é: il costo della tassa d'iscrizione al test. Perché ogni ateneo, in base alla propria autonomia, ha potuto fissare tariffe differenti.

 
 

Mediamente il costo si aggira intorno ai 51 euro. Moltiplicando questa cifra per i 62.695 che hanno perfezionato l'iscrizione (e quindi saldato il conto), si ottiene la somma totale di 3,2 milioni di euro circa. Solo per tentare l'impresa, poi, visto che appena 1 studente su 6 riuscirà a iscriversi a Medicina. I costi, come detto, variano da ateneo ad ateneo. Si va dai 10 euro della Bicocca di Milano ai 100 euro di Salerno, Vercelli e della Seconda Università di Napoli (sempre nella stessa città, cambiando quartiere, si risparmiano 50 euro optando per la Federico II). Tirando le somme, la media nelle universitaàpubbliche e' di 51,41 euro. Le altre città (oltre le tre già elencate) in cui è più oneroso sostenere il test di Medicina risultano essere Messina (90 euro), Bologna, Ferrara, Perugia e Pisa (tutte a 60 euro). Al contrario, le situazioni più convenienti le troviamo, oltre che a Milano Bicocca, a Varese (20 euro), Cagliari (22,35 euro), Sassari (25 euro) e Padova (30 euro); tra le grandi universita', si distingue Roma Tor Vergata che, con i suoi 35 euro, è tra gli atenei più “economici”.

Minimi i cambiamenti dei singoli atenei rispetto allo scorso anno, se non per gli “sconti” della Federico II di Napoli (che passa dai 100 euro del 2015 ai 50 euro di quest'anno) e dell'università dell'Insubria di Varese (da 50 a 20 euro). Nessuno, invece, ha ritoccato più di tanto al rialzo la tariffa. Quasi ininfluenti i 5 euro in più di Modena e Reggio Emilia (da 50 a 55 euro), i tre euro in più di Padova (da 27 a 30) e l'euro in piu' di Pavia (da 54 a 55). Discorso a parte per gli atenei privati che hanno al loronterno una facoltà di Medicina e che hanno gia' svolto i test. In questo caso i costi d'iscrizione al test lievitano, con una media di 145 euro e un picco di 170 euro per sostenere i quiz al San Raffaele di Milano, 120 euro alla Cattolica di Roma, 130 al Campus Bio-Medico e 160 all'Humanitas di Milano. Qui le possibilità di entrare sono davvero minime. Sempre al San Raffaele, ad esempio – osserva Skuola.net – visto il boom di partecipanti per i 100 posti messi a bando, solo 1 su 30 ce la fa. 

Medicina Test Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Isola d’acqua”, presentato il documentario etnografico sul lavoro dei pescatori del Lago Trasimeno

3 Mins Read
10.0

UniPg, al via i lavori per il “Laboratorio Integrato di Ingegneria Civile e Ambientale”

4 Mins Read
10.0

L’Unipg guadagna 120 posizioni nella classifica mondiale delle università QS 2024

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 25, 2023

Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

10.0
Settembre 25, 2023

Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

10.0
Settembre 25, 2023

Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Lunedì 25 Settembre, in prima e seconda serata
    Stasera in TV, Lunedì 25 Settembre 2023: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima e seconda serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Beast, il thriller d’avventura con Idris Elba su Sky Cinema Uno
    Idris Elba lotta per difendere le sue figlie da un leone violento in Sudafrica in Beast, thriller in onda in esclusiva su Sky Cinema Uno e on demand su NOW.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 25, 2023

Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

10.0
Settembre 25, 2023

Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

10.0
Settembre 25, 2023

Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?