Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Un fantasmagorico Benedetto Lupo contro il virus
Archivio

Un fantasmagorico Benedetto Lupo contro il virus

RedazioneBy RedazioneMarzo 2, 2020Nessun commento4 Mins Read
 

Che un po’ di attenzione ci sia, come ha testimoniato il varco di assenti che ha caratterizzato sabato scorso il concerto degli Amici della Musica. Un po’ il giorno, ancora parzialmente lavorativo, un po’ la paura degli assembramenti hanno lasciato un segno sulle presenze. Cosa che non ha impedito a molti di testimoniare, comunque, l’attaccamento all’istituzione e alle sue proposte.

Questa di Benedetto Lupo era letteralmente da sorbirsela come un filtro magico, una pozione preziosa da delibare quale infuso alchemico contro l’incombente virus. Lo voleva prima di tutto la scelta del programma, un mosaico di succhi sonori estratti da piante preziose quali erano le raccolte pianistiche di Janacek, di Nino Rota e di Scriabin. Qui la particolare qualità del pianismo dell’interprete pugliese, riconosciuto come un distillatore di acustiche preziose, modulate da un gusto particolare per gli impasti armonici ha ampiamente confermato quanto di Debussy si era ascoltato da lui nel memorabile concerto al teatro Morlacchi.

 

Ora si è trattato di allargare il tappeto delle sensazioni sonore, passando dalla fissità sognante del caleidoscopio debussyano agli innesti di una Europa ricca di suggestioni. A cominciare dalla Sonata 1905 di Janacek, che in realtà è una sorta di tappeto funebre steso su una vittima dell’irredentismo ceco di inizio secolo. Musica di fortissimo impegno civile che non esce dai confini di una deplorazione commossa, senza assumere i toni della violenza. Ci sono le articolazioni contorte del linguaggio tipiche dell’autore moravo, sinuose frasi che si avvolgono su se stesse come piccoli fantasmi guizzanti. Raccoglierli in un gesto unitario e svolgerli come un racconto coerente è stato un impegno assolto da Lupo con encomiabile attenzione.

Quel che ha stupito e un po’ indispettito il pubblico è stato poi il fatto che Lupo, appena finita la Sonata, non abbia fatto il minimo gesto per accompagnare la sua chiusura. Gli ascoltatori non possono tutti essere esperti del repertorio e, ovviamente, non hanno colto l’attimo per l’applauso. Anche perché l’ospite ha cominciato a martellare i Preludi di Nino Rota. Ora sarà che a Bari, la città di Lupo, la memoria del “magico amico” di Fellini è cosa santa, come cercano di sostenere tutti i catecumeni pugliesi, ma volere fare passare l’autore di indimenticabili colonne sonore come un maestro del Novecento accademico è un faccenda un po’ ardua. Anni fa anche Riccardo Muti, nel suo passaggio al Morlacchi, ci propinò un Concerto per pianoforte e orchestra del maestro milanese, per devozione di discepolo e per animosità di seguace. Lupo ha confermato la tendenza, prodigandosi nella piccola Babele di paginette didascalicamente ben tracciate, tutte segnate da un indubbio magistero compositivo. Il fatto è che non si tratta nè di Stravinskj, né di Casella, tanto meno di Copland, e gli estri e gli umori di Rota, anche se lasciano il segno nell’orecchio dell’ascoltatore, rimangono a stazionare su un binario morto dell’emozione. Apprezzabile comunque la serietà con cui Lupo li ha suonati, anche con qualche tonfo in eccesso per esaltare le sonorità più complesse.

Il conforto è arrivato nella seconda parte della serata dove Lupo ha affrontato i ventiquattro Preludi dell’op, 11 di Scriabin. Musica che sa di vecchi divani tarlati della san Pietroburgo imperiale, ma che ha capacità di sfoderare la sognante dolcezza di un romanzo di Mandel’štam. Che nel suo “Rumore del tempo” rievocava il suono del pianoforte del Circolo dei Nobili, le cui note erano come “piccole imbarcazioni cariche di una passa e grappoli neri”.
 Si sono gustati molti sapori nella versione di Lupo, con incredibili dolcezze, per pagine che forse non sono così significative per un impegno tanto costoso. Pensiamo solo alla complessità della memorizzazione di pagine che svolazzano da una parte all’altra della tonalità, con diverticoli armonici di grande complessità. Quel che va comunque riconosciuto al serissimo pianista pugliese, oltre la riconosciuta bravura, è di aver voluto proporre un programma veramente originale. Anche la sobria eleganza del bis, un minuscolo Scriabin. Un petalo.
  Stefano Ragni
   (Foto di Adriano Scognamillo)

Amici Musica Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

La pianista Cristiana Pegoraro a Terni nel giorno di San Valentino

3 Mins Read
10.0

Al CAOS di Terni parte Baravai, il Festival dell’Amore

2 Mins Read
10.0

Incontro a Perugia per fare il punto sui lavori all’ex ospedale di Monteluce

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?