Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022

    Vandalo danneggia vasi nel centro di Orvieto: denunciato dai Carabinieri

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » In Umbria scovati 3.700 furbetti del reddito di cittadinanza
Archivio

In Umbria scovati 3.700 furbetti del reddito di cittadinanza

FrancescoBy FrancescoAgosto 26, 2021Nessun commento3 Mins Read

In cinque mesi, da marzo a luglio, l’Inps dell’Umbria ha verificato tutte le domande relative a reddito e pensione di cittadinanza, più di 12 mila prestazioni (12.269 per l’esattezza) di cui 3.704 (tra revoche e decadenze) sono risultate percepite indebitamente. 
Il dato viene riportato da Il Corriere dell’Umbria, che riferisce inoltre come soltanto nel mese di luglio sono state respinte 428 domande per mancanza di requisiti su un totale di 1.125. Considerato che l’importo medio per il reddito di cittadinanza è pari a 450 euro a nucleo per 18 mesi, l’ammontare complessivo si attesta sui 3.466.000 euro. 

I controlli a tappeto – minuziosi ma velocissimi – sono stati voluti dal nuovo direttore regionale Fabio Vitale e coordinati dalla dirigente del settore, Luigina Gagliardi. La casistica più frequente è quella di percettori che dichiarano un nucleo familiare Isee diverso da quello presente in anagrafe comunale (45%). Seguono il caso di cittadini stranieri e italiani privi del requisito della residenza in Italia negli ultimi 10 anni (30%) e quello di percettori che risultano intestatari di auto o moto, acquistate nuove da meno di sei mesi o immatricolate da meno di due anni se di grossa cilindrata (9%). Rilevata anche la casistica di nuclei monoparentali costituiti da soggetti con età inferiore a 26 anni privi della caratteristica dell’autonomia, attestata dal fatto di avere un reddito personale di almeno 4.000 euro annui o di essere coniugati o con figli (7%). Ci sono anche percettori che omettono di dichiarare di aver iniziato un’attività lavorativa dopo l’accoglimento della domanda (6%) e altri che non dichiarano di aver acquistato o venduto immobili (3%). Per i casi accertati sono state già avviate le procedure per il recupero delle somme percepite indebitamente. 

Adesso si va avanti con le verifiche a tappeto su altre prestazioni sociali erogate dall’Inps, in particolare pensioni sociali e assegni per invalidità civile percepiti da soggetti di nazionalità straniera. In Umbria si parla di 1.800 i percettori di assegno sociale (per importi pari a 595 euro  mensili) e 5.000 di prestazioni di invalidità civile (per importi medi, tra assegno e indennità di accompagnamento, di 450 euro mensili), soggetti che potrebbero aver lasciato il territorio nazionale e quindi aver perso il diritto: la permanenza, infatti, è uno dei requisiti fondamentali per continuare a percepire le prestazioni assistenziali. Indispensabile, in questo contesto, la collaborazione dei Comuni. Per questo ai 92 enti locali è stato chiesto di verificare attraverso la polizia municipale che i percettori vivano effettivamente sul territorio e che non si siano allontanati per periodi superiori a 29 giorni. Nel caso in cui la collaborazione non si rivelasse fattiva – già qualche Comune segnala carenza di risorse e lunghezze procedurali e normative per la dichiarazione di irreperibilità- le prestazioni non verranno più erogate sul conto corrente ma domiciliate temporaneamente negli uffici postati  da cui potranno essere prelevate solo personalmente.

 

furbetti Reddito cittadinanza umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Cambia il tempo in Umbria

2 Mins Read

Covid, risultano in lieve calo i casi in Umbria

1 Min Read

Settimana drammatica per gli incendi

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 16, 2022

Spoleto, La Tragèdie de Carmen conquista ed emoziona il pubblico

Agosto 16, 2022

Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

Agosto 16, 2022

Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani!
    25 anni dopo il bistrattato Il coraggioso, Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani prodotto da Al Pacino. Tutti i dettagli.
  • Nope: la spiegazione del film sci-fi horror di Jordan Peele
    Non è un film complicato, ma Nope potrebbe richiedere un approfondimento per capire i vari strati di lettura che la storia contiene.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 16, 2022

Spoleto, La Tragèdie de Carmen conquista ed emoziona il pubblico

Agosto 16, 2022

Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

Agosto 16, 2022

Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?