Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » In tutta l’Umbria, il 21 marzo, verranno esposte le bandiere dell’Unione Europea
Archivio

In tutta l’Umbria, il 21 marzo, verranno esposte le bandiere dell’Unione Europea

RedazioneBy RedazioneGennaio 21, 2019Nessun commento3 Mins Read
 

di Bruno Di Pilla – Il 21 marzo, primo giorno di primavera e storica festa di San Benedetto, Patrono del nostro Vecchio (e malandato) Continente, si spera che, nei balconi di tutta Italia, vengano esposte bandiere dell’Unione Europea. La proposta è stata lanciata dall’ex Premier ed editorialista del quotidiano “Il Messaggero” Romano Prodi, la cui brillante iniziativa è stata subito condivisa dalla Governatrice dell’Umbria Catiuscia Marini, che ha assicurato, nella nostra Regione, la buona riuscita del progetto. Non gode di ferrea salute, la Comunità dei 26 Paesi, che vive momenti di crisi non solo per il forfait della Gran Bretagna, ma, soprattutto, per il prepotente ritorno dei nazionalismi e delle conseguenti tensioni, per non dire ostilità, tra diversi Stati membri, le cui pericolose smanie sovraniste sembrano moltiplicarsi proprio mentre formidabile appare la crescente egemonia planetaria, economica, tecnologica e militare, di Cina, Usa, Russia e della stessa India, autentici giganti cui non può che giovare la disgregazione della vecchia Europa.

E dire che il sogno di un Continente unito e libero dai tentacoli russi ed americani fu coltivato con ardore da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, estensori e firmatari nel 1944 del celebre Manifesto di Ventotene, quando infuriava la seconda guerra mondiale. La prima attuazione di quell’encomiabile idea si ebbe nel 1951 a Parigi, allorché, grazie alle fervide menti ed al convinto spirito europeista degli Statisti Antonio Segni, Robert Schuman e Konrad Adenauer, sorse la CECA, Comunità Europea del carbone ed acciaio, primo passo sulla via della successiva creazione della CEE, istituita a Roma, sei anni più tardi, con i Trattati del 25 aprile 1957, redatti e sottoscritti dai rappresentanti degli stessi 6 Paesi fondatori della CECA, Italia, Francia, Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo e Paesi Bassi.

 

Fu un grande successo, il cosiddetto mercato comune, cui avrebbero aderito in rapida successione altri 6 Paesi, tra cui proprio il Regno Unito, oltre a Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Danimarca. Si giunse così, con il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, entrato in vigore il 1° gennaio 1993, alla sospirata “nascita” dell’Unione Europea, poi divenuta UEM con l’entrata in vigore della moneta unica nel 1999, sino al Trattato di Lisbona, ratificato nel 2007 ed entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Una storia lunga e faticosa, protrattasi per quasi 70 anni, che ha però evitato, fino ad oggi, antagonismi, discordie e nuovi, disastrosi conflitti fra le Nazioni europee. Brexit a parte, a chi giova abbandonare la retta via che ha assicurato pace, libertà, scambi economici e culturali, oltre ad un certo benessere, a tante popolazioni perennemente divise (ed in guerra fratricida) da secoli? Ecco perché tutti gli uomini di buona volontà, almeno in Italia ed in Umbria, il 21 marzo esporranno alle finestre e sui balconi di casa il vessillo europeo.

Catiuscia Marini Nazionalismo Romano Prodi Unione Europea
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Politiche di coesione dell’Ue: Tucep ha presentato il progetto True

3 Mins Read

Concorsopoli: Marini risponde in aula alle dichiarazioni di Valentino Valentini

2 Mins Read

L’Unione Europea, una storia di pace, solidarietà e sviluppo

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?