Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Acquista auto tramite social network ma viene truffata

    Marzo 28, 2023
    10.0

    Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli a tappeto a Perugia da parte della Polizia

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Perseguita il presunto amante della moglie: 41enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Marzo 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Trio di Parma, quando la musica è partecipazione
Archivio

Trio di Parma, quando la musica è partecipazione

RedazioneBy RedazioneNovembre 4, 2019Nessun commento5 Mins Read
 

https://youtu.be/RpOYmXxvRGgIl Trio di Parma come il Trio di Trieste. Anzi, forse, di più, perché gli standard esecutivi oggi si sono talmente alzati che il violino di Ivan Rabaglia, che suona un Santo Serafino, Venezia, 1740, della Fondazione Pro Canale, riassetta in larga misura le emissioni acustiche di Renato Zanettovich.
   Come il pianismo di Alberto Miodini, versatile, fantasioso, stravagante ed estroso, si caratterizza anni luce dalla compassata e Mitteleuropea misura di De Rosa. Niente poi di paragonabile alla leonardesca e sontuosa arcata di Enrico Bronzi, un violoncellista che fa del suo cognome l’emblema di cosa sia realmente una cavata possente e sensuale.
  Non è naturalmente una questione di primati e di sorpassi. È che i tempi sono cambiati, e oggi, dagli esecutori si vuole qualcosa di più, una forma di comunicazione che non sia accademia, ma coinvolgimento consapevole, condivisione e partecipazione.
   Eppure il Trio di Trieste è stato uno dei complessi prediletti dagli Amici della Musica che lo ha vezzeggiato in ogni modo, facendogli suonare di tutto, da Beethoven a Ravel. Mettendoli spesso a confronto col coevo complesso, il Trio Beaux Arts, che era una formazione americana con standard altissimi e una frizzante versatilità.
  Una volta poi, nella monumentale Galleria Nazionale dell’Umbria ci fu un accostamento Trio di Trieste e Quartetto Italiano: non si parlava, allora, di Made in Italy, ma si trattava di eccellenze di cosa si produceva di internazionale nel Bel Paese.
  Oggi il Trio di Parma ha sbaraccato un po’ tutti. Discende dalle costole del Trio di Trieste, ma lo ha superato in umori ed estri.
  Dopo la vittoria al Gui di Firenze, e l’affermazione a Melbourne, si è preso il Premio Abbiati della critica musicale nel ’94.
  Da allora ha percorso le strade del mondo in un crescendo che non ha ancora il suo climax.
  Ieri pomeriggio, a pioggia battente appena estinta, il teatro Cucinelli risultava accogliente come un presepe, riparava dalla umidità e offriva una nicchia di umanesimo militante. L’ideale per godersi un concerto che era stato preceduto dal lancio, in una notissima rivista musicale, del programma proposto, due Trii di Dvorak.
  La polpa di cui è dotato il complesso parmense è risultata la tinta più idonea per riprodurre due pagine che appartengono al repertorio boemo, una nicchia della vecchia Europa, qualcosa di periferico al grande Impero Asburgico, ma cuore palpitante di idealità e di tensioni che appartengono alla storia del languente continente e ne arricchiscono il patrimonio. Dvorak sarà pure il musicista del “terzo stato”, ma dell’umore popolare è partecipe come lo sarebbe, oggi, un antropologo scientificamente motivato.
  Affrontando il dittico di Dvorak i parmensi hanno rinnovato quel che, negli anni Settanta Ripellino realizzò con la stesure di prose e poesie come le “Storie del bosco boemo” e “Lo splendido violino verde”.
   Ma non è l’amore, piuttosto facile a dire il vero, per la Praga Magica dell’imperatore Rodolfo e per la Praga d’oro di Hrabal, proiezioni alchemiche del pensiero fantastico. Nella musica di Dvorak parla il popolo, quello della Selva Boema, contadini, pastori, reietti della società, che hanno la loro voce piena di passione, di idealità, di sogni. Spesso turbati dalle apparizioni della Rusalka, fanciulla-crisantemo che succhia le anime degli uomini infedeli.
  Dvorak fu l’interprete di un popolo che confinava, a oriente, con gli Sciti, ma che pensava europeo e pregava in latino. Di qui una miscela di suggestioni orientali, ma la saldezza di una condivisione di quei valori che rendevano coeso l’Impero Austroungarico. Quando scrisse il primo trio che abbiamo ascoltato, l’op. 21, nel 1874, l’autore era appena stato segnalato da Brahms che certamente aveva percepito il denso respiro della foresta boema che Dvorak aveva saputo evocare, sotto il suo disegno turgido. La lezione del maestro, Brahms, appunto, era lontana, ma la prospettiva era quella: far parlare il muschio del bosco e le sue creature sotterranee e notturne. Quando poi, nel successivo Trio Dumky op. 90 la maturazione è avvenuta, ora si tratterà, per l’autore, di dare voce ai contadini, agli abitanti della selva, che si esprimono con le loro movenze di danza, rievocando una infinita malinconia. Il Trio Dumky è possente, è anima, è sangue vissuto. E chi meglio di loro, i tre parmensi, poteva raccontarcelo con tutta l’epica necessaria? Difficile ascoltare di meglio, per spirito evocativo e per tratto passionale.
   Il pubblico percepisce la potenza del gesto esecutivo e applaude fino a ottenere due repliche. Un pezzo di Schumann di rarissima fattura e un Adagio di Brahms di lusso.Siamo tutti contenti di questa collaborazione tra Amici della Musica di Perugia e Fondazione Federica e Brunello Cucinelli, che preserva la musica di qualità dai pericoli della penuria di risorse economiche. In un contesto nazionale in cui sembra che la parola ricorrente sia: sopravvivere.
     Stefano Ragni

 
 
Concerto Musica trio
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Degustazioni Musicali torna con due nuovi straordinari eventi in Umbria

4 Mins Read
10.0

La pianista Cristiana Pegoraro a Terni nel giorno di San Valentino

3 Mins Read
10.0

Al CAOS di Terni parte Baravai, il Festival dell’Amore

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 28, 2023

Fondazione Perugia, uno spettacolo teatrale per raccontare i progetti dei Bandi Welfare 2018 e 2019

10.0
Marzo 28, 2023

Acquista auto tramite social network ma viene truffata

10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Trolls 3 - Tutti insieme: ecco il primo trailer italiano del film!
    Ritornano le creaturine variopinte e musicali che abbiamo conosciuto nei due precedenti film a loro dedicati, in Trolls 3 - Tutti insieme, di cui è appena uscito il trailer italiano.
  • La leggenda di un amore - Cinderella, Drew Barrymore e "le sue due sorellastre" insieme per i 25 anni del film
    Durante la scorsa puntata del suo Drew Barrymore Show, l'attrice ha organizzato una reunion con Megan Dodds e Melanie Lynskey, per festeggiare i 25 anni del film di La leggenda di un amore - Cinderella.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 28, 2023

Fondazione Perugia, uno spettacolo teatrale per raccontare i progetti dei Bandi Welfare 2018 e 2019

10.0
Marzo 28, 2023

Acquista auto tramite social network ma viene truffata

10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?