Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Timori per il futuro industriale di Ast
Archivio

Timori per il futuro industriale di Ast

RedazioneBy RedazioneNovembre 30, 2018Nessun commento3 Mins Read

La segreteria Uilm nazionale punta l’indice sui conti della Thyssenkrupp, emersi a Bruxelles nell’ambito di un’analisi complessiva sulla situazione industriale e finanziaria del gruppo effettuata dalla rete dei sindacati affiliati ad IndustriAll Europe nell’incontro del 26 novembre scorso.
Il debito della multinazionale si aggirerebbe attorno agli 8 miliardi di euro e l’accordo con Tata steel e la scissione tra Materials e Industrials sarebbero scelte di natura esclusivamente finanziaria «per risolvere il problema dell’enorme indebitamento accumulato dalla multinazionale negli ultimi dieci anni».
Il timore, a questo punto molto fondato, è che per risanare i conti si finisca per indebolire i siti industriali, se non addirittura a doverli dismettere del tutto.
   «La decisione degli azionisti di voler contestualmente realizzare la costituzione della joint venture con Tata Steel per le produzioni dell’acciaio al carbonio e quella della separazione delle altre attività in due Divisioni – sottolinea la Uilm – potrebbe rivelarsi un’operazione difficile, la prima dovrebbe realizzarsi nella primavera del 2019, ma solo a seguito dell’approvazione dell’antitrust, mentre la seconda dovrebbe completarsi entro la primavera del 2020. Grande incertezza, dunque, aleggia sul futuro di un gruppo che ha fattura 42 miliardi di euro (anno 2017/2018), con 160.000 dipendenti ed è presente in 78 Paesi nel mondo». 
         Secondo la Uilm «Thyssen potrà mettere in campo soluzioni con interventi di distribuzione del debito complessivo nelle diverse società, per limitare l’impatto sulle realtà industriali e provare a dare una prospettiva al gruppo, oppure fare scelte di tagli netti. Questo potrebbe significare riduzione occupazionale se non addirittura un importante processo di dismissioni. La grande corazzata dell’industria tedesca dopo questo processo di trasformazione non sarà più la stessa. Quello che ci preoccupa già nell’immediato è che in questo periodo di transizione non si realizzeranno gli investimenti necessari per consolidare le realtà industriali fino alla fine del processo». Questo riguarda pure Acciai Speciali Terni che, è stato ribadito anche in Belgio, è strategica per Thyssenkrupp.

In vista di un nuovo vertice romano le segreterie territoriali dei metalmeccanici si inseriscono intanto nel dibattito politico. «L’attuale sistema industriale oltre ad aver rappresentato la storia di questo territorio è ancora oggi la maggiore fonte di ricchezza per l’intera comunità. Crediamo sia scorretto, e anche strategicamente perdente, mettere in contrapposizione il lavoro e la sostenibilità ambientale. Lavoro e salute possono e devono camminare insieme».
      Sotto gli occhi di tutti che sindaco di Terni e presidente umbra non hanno commentato affatto il piano industriale a ribasso presentato dal management. Intanto venerdì nel vertice di Roma, Ast svelerà i livelli raggiunti per l’erogazione del premio e coi sindacati si riaprirà il discorso della contrattazione integrativa. I lavoratori saranno informati dettagliatamente la prossima settimana nel corso delle varie assemblee già calendarizzate dal 3 al 7 dicembre, prima della fermata di fine anno.

Ast Bruxelles Thyssenkrupp
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Ast Terni: positivo l’incontro al Ministero della Transizione ecologica

2 Mins Read

«Terni, il caso Ast e la “pezza” alla latitanza della Giunta»

2 Mins Read

Ast, Arvedi promette il rilancio e l’aumento della produzione

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?