Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Studentessa di Terni esclusa dall’esame di maturità per un cellulare, poi riammessa dal Tar con riserva

    Giugno 20, 2025

    Noto imprenditore di Trevi muore in un incidente stradale sulla SS675

    Giugno 20, 2025

    Sparatoria a Verna di Umbertide: feriti due uomini

    Giugno 20, 2025

    Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

    Giugno 19, 2025

    Lite in strada finisce con una aggressione a colpi di bottiglia: 22enne denunciato a Foligno

    Giugno 19, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Terremoto: nei centri colpiti rischio di entrata in povertà per duemila famiglie
Archivio

Terremoto: nei centri colpiti rischio di entrata in povertà per duemila famiglie

admin03 Mins Read
 
 
 

Gli effetti del sisma che ha colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno e Perugia dureranno molto a lungo sull'economia della zona: nell'area ci sara' una riduzione del Pil 2016 del -15%, che arriva a -47% per i tre comuni piu' colpiti, con il rischio di entrata in poverta' per oltre 2mila famiglie. 

A stimare il dato e' onfesercenti, in occasione del Meeting 2016, oggi a San Martino in Campo (Perugia). I 16 comuni del cratere sismico raccolgono quasi 24,5 mila abitanti e oltre 11 mila famiglie. Le attivita' produttive riguardano oltre 3.600 unita' locali di imprese e 4.900 addetti. Nei tre comuni piu' colpiti risiedono 4.500 persone,2.200 famiglie e operano 670 unita' locali, dando lavoro a 813 persone.

 
 
 
 

Nell'area del cratere c'e' un ruolo rilevante dell'agricoltura (34,3%), ma quasi un altro terzo delle imprese opera nel commercio e nel turismo (29,7%). Quote analoghe si rilevano per i tre comuni piu' colpiti (l'agricoltura arriva al 38,4%, commercio e turismo 27,8%). In particolare, si tratta di localita' la cui economia e' articolarmente dipendente dalla spesa turistica (anche e soprattutto per seconde case), che attivaproduzione di altri comparti. Nell'area e' di rilievo la consistenza di ristoranti (171), bar (112) ed esercizi commerciali con prevalenza di prodotti alimentari e bevande.

Volendo arrivare a valutazioni concrete dell'impatto del terremoto sull'economia locale occorre fare riferimento ai dati del prodotto interno lordo, ovvero del valore aggiunto prodotto nei vari settori espresso in termini di pro capite. L'area del cratere presenta nel 2015 un valore aggiunto per abitante di 15,1 mila euro, inferiore del 37,5% alla media nazionale (24,2 mila euro), dato che scende a 13,9 mila per i tre comuni devastati dal sisma (con un gap rispetto alla media del Paese del 42,5%). Si tratta dunque di territori che partono da una condizione di ritardo rispetto al resto del Paese.

Alla luce delle devastazioni portate dal sisma, guardando anche a quanto accaduto in altre esperienze, la spesa turistica subira' un tracollo collegato non solo alle presenze in strutture ricettive, ma anche di proprietari di seconda casa. L'effetto e' stimabile in una riduzione del PIL 2016 del -15% nell'area, che arriva a -47% per i tre comuni piu' colpiti. Il valore aggiunto per abitante arrivera' a 12,8 mila per l'area (allineato all'ultima provincia italiana, il Medio Campidano) e 7,7 mila per i tre comuni (valore caratteristico dei comuni piu' marginali- Quali le conseguenze di queste cifre? Dietro il prodotto interno lordo di un'area ci sono imprese, occupati e famiglie che vivono del reddito generato dalle attivita'. Riduzioni della portata di quelle citate inducono a evidenziare problemi di entrata in poverta' per oltre 2.000 famiglie dell'area del cratere sismico, la meta' delle quali provenienti dai tre comuni di Accumuli, Amatrice e Arquata del Tronto. La struttura produttiva dell'area del cratere e le esperienze verificate in altre realta' inducono a individuare tra i settori piu' esposti (anche in ragione della loro incidenza) l'agricoltura, il commercio, il turismo, ma anche l'immobiliare, l'artigianato e le attivita' artistiche, di intrattenimento e divertimento, necessarie a un riavvio dell'economia locale verso la normalita'. L'edilizia e le attivita' economiche ad essa collegabili possono invece trovare spazi di sviluppo di attività e professionalita' del territorio.

Ma l'aspetto che preme sottolineare e' che l'impatto negativo evidenziato si propaghera' probabilmente per un tempo di almeno 3-5 anni, con il rischio di indebolire ancor piu' il sistema economico locale.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleL’Umbria adesso conta 2.951 rifugiati utilizzando l’accoglienza diffusa
Next Article Gli effetti del settembre pazzo: ozono e colpi di calore

Related Posts

Umbria, fondi ai Comuni per il sisma 2023: oltre 900mila euro per il Cas. Attesa l’ordinanza della Protezione civile

Giugno 19, 2025

Terminate le verifiche post terremoto: tutto agibile a Spoleto

Aprile 24, 2025

Scossa di terremoto a Spoleto: magnitudo 2.5

Aprile 13, 2025

Sisma 2023, aiuti concreti per chi ha perso casa: stanziati 1,2 milioni di euro

Marzo 31, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Incendio in un deposito a Città di Castello: intervengono Vigili del Fuoco e Carabinieri

Giugno 21, 2025

Nasce l’Osservatorio regionale per i tempi d’attesa: la sanità umbra punta su trasparenza e riforme

Giugno 21, 2025
10.0

Concluso con successo il Corso per Caposquadra presso i Comandi dei Vigili del Fuoco di Perugia e Terni

Giugno 21, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • La figlia di Steven Spielberg esordisce alla regia con un horror: ecco il trailer del film
    Si intitola Please Don't Feed the Children e vede protagonista la Michelle Dockery di Downton Abbey. Ecco trailer e trama del film d'esordio di Destry Allyn Spielberg.
  • Hayao Miyazaki ha "minacciato" Harvey Weinstein con una spada da samurai? Cosa c'è di vero nella famosa leggenda
    Fra le tante leggende che circolano in quel di Hollywood, ce n'è una clamorosa che coinvolge lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, Harvey Weinstein e... una spada da samurai! Qual è la verità dietro alla famosa leggenda?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?