L’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini ha incontrato prima a Norcia poi a Cascia gli agricoltori e gli allevatori delle zone colpite dal sisma. All’incontro erano presenti il Dirigente regionale della protezione civile, Alfiero Moretti ed il direttore regionale all’agricoltura, Ciro Becchetti. L’assessore Cecchini ha detto che ora nelle zone colpite dal terremoto”possiamo considerare conclusa la fase di emergenza e adesso si guarda alla ricostruzione per tornare al più presto alla piena attività e alla ripartenza del settore agricolo e zootecnico di questa parte dell’Umbria”:
“Sono infatti praticamente ultimati gli interventi che in questa fase hanno riguardato prevalentemente le aziende zootecniche per assicurare ricoveri temporanei per gli animali e sistemazioni abitative agli allevatori così da consentire la continuità produttiva” ha detto Cecchini. “I Decreti emanati dal Governo – ha aggiunto – ci hanno permesso di dare in tempi brevi risposte efficaci”.
Oggi intanto da Norcia sono partiti i primi mezzi agricoli che consentiranno ai coltivatori di Castelluccio di Norcia l’operazione semina della lenticchia sull’area del Pian Grande.
Il sindaco di Norcia Nicoola Alemanno, accompagnando la operazione ha detto: “Se il problema della semina è stato risolto, adesso dobbiamo porci l’obiettivo di far vedere a tutto il mondo lo spettacolo della fioritura di Castelluccio di Norcia”: “Siamo soddisfatti per la soluzione individuata che consente agli agricoltori di seminare la lenticchia e permette loro di salire e scendere quotidianamente per una ventina di giorni a Castelluccio. Ora dobbiamo fare di tutto perché la viabilità per il borgo venga riaperta al più presto a tutti”, ha aggiunto il sindaco che si pone la “metà di giugno come data utile per riportare migliaia di turisti nella piana tanto famosa”.