Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Terni: sorveglianza sanitaria dei migranti
Archivio

Terni: sorveglianza sanitaria dei migranti

RedazioneBy RedazioneAprile 11, 2017Nessun commento3 Mins Read
 

Monia Rossi – L’Azienda ospedaliera Santa Maria Terni ha rinnovato anche per l’anno 2017 il protocollo operativo “ASILO”, che coinvolge la Clinica Malattie Infettive, retta dalla professoressa Daniela Francisci, nella sorveglianza sanitaria dei migranti richiedenti asilo e protezione internazionale (non clandestini). Il progetto è nato 10 anni fa su istanza del Comune Terni e delle Associazioni di volontariato, costituitesi come Ente gestore del Progetto Rifugiati e Richiedenti Asilo, e promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite e dall’ANCI. “La finalità del protocollo – spiega la professoressa Daniela Francisci – è attivare una serie di indagini di screening infettivologico allo scopo di individuare eventuali malattie infettive che possano assumere rilevanza sanitaria pubblica quali la tubercolosi, l’infezione da HIV, epatiti virali, malattie sessualmente trasmesse e parassitosi intestinali”.

“I soggetti richiedenti asilo provengono da aree endemiche per alcune malattie infettive – aggiunge la dottoressa Cinzia Di Giuli, la referente del progetto e personalmente impegnata nel percorso di screening – Dal momento del loro arrivo in Italia, pur essendo in prevalenza giovani maschi apparentemente sani, possono sviluppare, per le condizioni di disagio e di fragilità in cui vengono a trovarsi, malattie quali la tubercolosi, che possono manifestarsi clinicamente quando ormai sono altamente contagiose. Alcune infezioni quali HIV o epatiti croniche hanno un andamento subdolo e di lunga durata nel tempo, per cui oltre ad una possibilità di contagio per i conviventi nello stesso centro di accoglienza si rischia anche di intervenire quando la malattia è ormai in stadio avanzato e ridotte sono dunque le possibilità di successo terapeutico”. Dall’inizio del progetto sono stati esaminati (visita ambulatoriale e prelievi ematici) 320 soggetti, con numeri di anno in anno sempre maggiori partendo dai pochi casi del 2007 fino a circa 60/70 casi per anno nell’ultimo triennio, e con un aumento della presenza di soggetti minori. Dall’analisi dei dati emerge che si tratta in prevalenza di giovani maschi (80%) generalmente sani provenienti dall’ Africa sub sahariana, anche se negli ultimi anni si è visto un aumento di soggetti provenienti dal Medio Oriente, alcuni dei quali portatori di disagio psichico da trauma bellico. Basse e stabili le percentuali di infezione da HIV (3%) e di epatite cronica HBV (4%), mentre si riscontra un aumento di positività al test Mantoux (per la tubercolosi) nei soggetti giunti in Italia negli ultimi due anni (dall’inizio del 2017 quasi il 40%), compresi però quei pazienti positivi al test ma non ammalati, che sono stati tutti tempestivamente sottoposti a profilassi. “I dati non sono allarmanti, – precisa la professoressa Francisci – riflettono la prevalenza del paese di origine e sono in linea con i dati nazionali, ma fanno capire quanto sia importante per tutta la comunità una sorveglianza attiva e stringente come quella che portiamo avanti con il progetto ASILO, per il monitoraggio e l’intervento precoce a favore della tutela della salute di tutti”.

 

Richiedenti asilo Sorveglianza sanitaria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Terni, minaccia il compagno di stanza con un coltello: denunciato dalla Polizia

1 Min Read

Terni, arrestati per furto aggravato due stranieri richiedenti asilo

3 Mins Read

Perugia In, i migranti diventano volontari

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Detective Pikachu, il sequel del film è in fase di sviluppo
    Il sequel del film in live-action su Pikachu è stato annunciato da lungo tempo, ma a quanto pare è ancora in fase di sviluppo.
  • Da me o da te, Ashton Kutcher paragona la sua relazione con Mila Kunis a quella dei protagonisti
    Quando realtà e finzione si incontrano: Ashton Kutcher ha commentato la relazione tra Peter e Debbie, protagonisti in Da me o da te, molto simile a quella tra l'attore e sua moglie Mila Kunis.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?