Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Terni Smart City, firmata convenzione tra Regione e Comune
Archivio

Terni Smart City, firmata convenzione tra Regione e Comune

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 
 

La Regione Umbria, rappresentata dal vicepresidente Fabio Paparelli, e il Comune di Terni, rappresentato dal sindaco Leopoldo Di Girolamo, hanno firmato la convenzione per l’attuazione del programma di sviluppo urbano sostenibile dell’Agenda Urbana di Terni, “Terni Smart City”,

con cui si definiscono i reciproci impegni e si dà il via all’iter per la realizzazione degli interventi per la digitalizzazione dei servizi comunali, nella mobilità sostenibile, nella valorizzazione degli attrattori culturali, nell’efficientamento della rete di pubblica illuminazione, al potenziamento in chiave digitale dei servizi turistico-culturali, all’inclusione sociale. La Regione Umbria, nei prossimi giorni, provvederà all’erogazione del primo anticipo, pari al 15 per cento, delle risorse assegnate al Comune.

 
 

La firma è stata apposta nel corso dell’incontro organizzato dalla Regione, nella ex chiesa del Carmine, sui temi dell’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile e le opportunità dei programmi operativi regionali 2014-2020, al quale sono intervenuti fra gli altri il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo e l’assessore alla Smart City del Comune di Narni, Marco De Arcangelis, in quanto il percorso di Agenda Urbana a Terni è strettamente legato alla valorizzazione territoriale.“Chiusa la fase programmatica, si entra nel vivo della realizzazione degli interventi previsti nell’ambito del Programma di sviluppo urbano di Terni – ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale Fabio Paparelli – che è stato il primo ad essere approvato in Umbria ed è tra i primi programmi attuativi dell’Agenda urbana approvati in Italia. Questo percorso si apre oggi, con la firma della convenzione con la quale la Regione delega al Comune i compiti e le responsabilità per l’attuazione delle azioni ‘Fesr’, il Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui si compone il Programma di Terni”. “È un risultato che ci racconta di una città che sa immaginare il proprio futuro da qui ai prossimi 10 anni – ha proseguito -, per fare di Terni una città più moderna e più europea, più accessibile e più inclusiva, più smart e dunque più fruibile per tutti, con una visione costruita attraverso importanti forme di partecipazione con il territorio e con i principali portatori di interesse, e che ha saputo declinarla in un Programma di interventi che ne avvia la concreta realizzazione”.

La scheda. L’Agenda urbana di Terni è occasione per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori della città, incentrati su azioni su digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione con passaggio a servizi digitalizzati, mobilità sostenibile, risparmio ed efficientamento dell’illuminazione pubblica esterna che energetico pubblico.

È anche l’occasione per la realizzazione di azioni per la fruizione di attrattori culturali che ne valorizzino la capacità attrattiva e il potenziale di crescita legato alla dimensione culturale, e per azioni di sostegno alle politiche sociali mediante pratiche e progettazione per l’inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati Al centro della proposta c’è l’obiettivo di rigenerazione urbana in ottica smart city, approccio trasversale per il ridisegno, la modernizzazione, la messa in rete dei servizi locali. L’area del centro città è stata individuata come destinataria del Programma in quanto si caratterizza per la forte concentrazione di servizi pubblici presenti, compresi quelli inerenti il tempo libero (turistico-culturali e commerciali) che incidono notevolmente sul flusso di “city users” che costantemente la vivono e quindi sull’intensità del traffico esistente.

La strategia si colloca nel più ampio percorso intrapreso per lo sviluppo locale, secondo il paradigma dello Smart land, cioè di creazione di un territorio intelligente e sostenibile, connesso con le aree limitrofe omogenee, a partire da Narni, in cui si programma in modo integrato la Mobilità e si attuano alcuni interventi (finanziati con altre risorse extra Agenda Urbana) nonché la messa in rete delle risorse turistico-culturali, con la finalità di accrescerne l’attrattività e la competitività. Inoltre lo sviluppo dell’area urbana va altresì concepito con le città del progetto Civiter (Civitavecchia, Viterbo, Rieti, Terni), anche in relazione al Programma europeo ESPON su direttrici infrastrutturali e immateriali. Nel complesso si parla di un Programma d Sviluppo urbano che vale circa 9,5 milioni di euro, di cui 8,2 milioni provenienti dal POR Fesr 2014-2020 e circa 1,3 milioni di euro provenienti dal POR Fse 2014-2020. Un investimento importante in cui è incluso il contributo diretto del Comune che assicura con risorse proprie il 15% di tali importi. Con la firma della convenzione il Comune di Terni attuerà il programma quale organismo Intermedio – Autorità urbana, in un rapporto di collaborazione istituzionale che continuerà a vedere impegnate, nel rispetto dei reciproci ruoli di Autorità urbana responsabile dell’attuazione del programma e degli interventi (il Comune di Terni) e di Autorità di gestione che ha il compito di verificare l’attuazione dello stesso (la Regione Umbria) da qui al 2020.

Smart City Sviluppo urbano
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Regione Umbria, 60 milioni di euro per lo Sviluppo Urbano Sostenibile

3 Mins Read
10.0

Smart city, pubblicata la gara per il sistema di infomobilità a Spoleto

3 Mins Read

Inaugurata la nuova sede del Laboratorio internazionale di ricerca “I_Lab SmartCitiesDesign”

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

10.0
Settembre 22, 2023

Carrello della spesa, sconto del 10% in supermercati e discount

Settembre 22, 2023

Cesi cerca nuovi abitanti e offre 70mila euro

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Michael Caine va in pensione: "Ho 90 anni, porca miseria! la morte è dietro l’angolo, ma sono un uomo felice"
    Michael Caine ha davvero deciso di smettere di recitare. L'attore ha 90 anni e cammina con difficoltà, ma non ha perso nemmeno un pezzettino del suo sofisticato humour britannico. Il suo ultimo film sarà The Great Escaper di Oliver Parker.
  • A caccia del vedovo d'oro, il film tratto da una storia vera in prima TV su Rai 2
    In onda in prima TV su Rai 2, A caccia del vedovo d'oro è un thriller ispirato ad una storia vera che racconta di una donna determinata a manipolare chiunque pur di raggiungere il suo obiettivo.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

10.0
Settembre 22, 2023

Carrello della spesa, sconto del 10% in supermercati e discount

Settembre 22, 2023

Cesi cerca nuovi abitanti e offre 70mila euro

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?