Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Tango del calcio di rigore” al Teatro Morlacchi di Perugia
Archivio

“Tango del calcio di rigore” al Teatro Morlacchi di Perugia

RedazioneBy RedazioneFebbraio 21, 2020Nessun commento3 Mins Read
 
 

Di Francesco Castellini – Da mercoledì 26 febbraio a domenica 1 marzo va in scena al teatro Morlacchi di Perugia “Tango del calcio di rigore”, con protagonista un grande Neri Marcoré, affiancato dagli ottimi Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Fabrizio Costella e Alessandro Pizzuto.

Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione. Scene e costumi di Guido Fiorato. Luci curate da Aldo Mantovani e arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri. Produzione Teatro Nazionale di Genova.

 

Lo spettacolo parte dalla finale dei Mondiali del 1978. Mentre si parla delle prodezze calcistiche, vengono dipinti gli orrori di quel tempo. Morte, tortura, desaparecidos, doping, corruzione.

Il 25 giugno all’Estadio Monumental di Buenos Aires l’Argentina deve vincere a tutti i costi contro l’Olanda. Seduto in tribuna c’è il generale Jorge Videla, che ha orchestrato il Mondiale come strumento di propaganda politica, affinché il mondo si dimentichi delle Madri di Plaza de Mayo.

Poco discosto dal dittatore, in tribuna, c’è Licio Gelli, il Venerabile della loggia massonica P2, suo amico personale. Un ex-bambino di allora, interpretato da Neri Marcorè, cerca di ricostruire il suo passato di appassionato di calcio. Rivivono così in palcoscenico le vicende di Alvaro Ortega, l’arbitro colombiano ucciso per aver commesso “l’errore” di annullare un goal all’Indipendente Medellin, la squadra dei trafficanti di cocaina, o di Francisco Valdes, capitano del Cile, costretto a segnare a porta vuota dai militari di Pinochet. Si rievoca così la “guerra del football”, combattuta nel 1969 tra Salvador e Honduras, e l’episodio del rigore più lungo della storia del calcio, di cui è stato protagonista suo malgrado l’anziano portiere dell’Estrella Polar, Gato Diaz.

Un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana. Uno spettacolo tra mito e inchiesta, musica, favola e teatro civile.

Uno spettacolo ricco di sfaccettature, che sa intrattenere, divertire e far riflettere.

Grazie anche ad una narrazione ben articolata che prendendo spunto dal magico mondo del calcio, riesce a dipanare quella stravagante matassa di emozioni in ciò che può diventare se messo in mani improprie, vale a dire da gioco a fenomeno popolare trasformato in strumento di propaganda e di potere.

Tutti gli attori sono bravi a mettere in risalto le mille sfumature di questo “diamante” narrativo che muovendosi come un’onda sinusoidale tra ironico e malinconico, tra comico e tragico, riesce sempre a magnetizzare, incantare e suggestionare la platea intera.

«Rivivono così in palcoscenico le vicende di personaggi imprevedibili – analizza il regista – ad esempio il figlio del cowboy Butch Cassidy, appassionato di Hegel e arbitro, pistole alla mano, di un surreale campionato mondiale giocato in Patagonia nel 1942».

La cura della messa in scena è maniacale, denota l’attenzione fin nel minimo dettaglio. Addirittura le parti cantate hanno avuto uno studio finalizzato ad un risultato ottimale, che amalgama le cinque voci, generando un coro sensazionale.

“Tango del calcio di rigore” è dunque uno spettacolo forte, che mette sotto i riflettori un momento storico culturale mondiale tenuto fin troppo all’oscuro dai media. Una commedia potente e dal ritmo incalzante che arricchisce lo spettatore non solo per le nozioni storiche ma anche per la qualità del teatro messo in scena.

Neri Marcorè teatro Teatro Morlacchi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Le città invisibili” rivivono al Liceo Calvino di Città della Pieve

2 Mins Read

Teatro, a Gubbio e Magione in scena Cosa nostra spiegata ai bambini da Ottavia Piccolo

4 Mins Read
10.0

“Perfetti sconosciuti”, Paolo Genovese porta in scena l’adattamento teatrale del suo film da record

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?