Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Svelata al pubblico l’opera di Andrea Camassei
Archivio

Svelata al pubblico l’opera di Andrea Camassei

LuigiBy LuigiGennaio 31, 2021Nessun commento3 Mins Read
 

E’ stata svelata al pubblico, collegato in streaming, l’opera di Andrea Camassei L’Immacolata Concezione, l’Eterno tra gli Angeli ed i Santi Andrea Apostolo, Bonaventura da Bagnoregio, Nicola da Tolentino e Santo Vescovo del Museo Civico di Bevagna. Il quadro è infatti appena stato restaurato e questa mattina è stato presentato in tutta la sua bellezza. Non appena il museo potrà riaprire le sue porte, l’imponente opera potrà essere ammirata da tutti i cittadini e dai visitatori nella sua nuova collocazione a Palazzo Lepri.

Assente il pubblico in sala per via delle restrizione imposte dall’emergenza sanitaria, la cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità e è stata trasmessa in diretta Facebook. A fare gli onori di casa è stato il vice sindaco e assessore alla cultura Rita Galardini che ha poi ceduto la parola al sindaco Annarita Falsacappa. A lei il compito di ringraziare quanti hanno lavorato all’ottima riuscita del restauro e di ricordare l’importanza dell’opera restituita alla collettività in tutto il suo splendore originale. Dopo l’intervento del Prof. Roberto Segatori dell’Accademia di Bevagna, è stata la restauratrice Lorella Giovannelli a entrare nel dettaglio dei lavori svolti. Nel progetto originario il restauro sarebbe dovuto avvenire sotto gli occhi dei visitatori del museo, delle scuole e dei bevenati ma l’insorgere della pandemia ha purtroppo impedito la realizzazione del cantiere aperto a Palazzo Lepri.

 

Presenti solo le autorità: per la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria la dott.ssa Giovanna Giubbini, per la Sovrintendenza artistica il Dott. Giovanni Luca De Logu, per la Regione Sezione Musei la Responsabile dott.ssa Valeria Poggi, per Sistema Museo la Presidente Francescamaria Battazzi.

Andrea Camassei dipinse ad olio l’Immacolata Concezione nella prima metà del 1600 ma nel corso dei secoli sono stati numerosi e molto invasivi gli interventi sul quadro. Il restauro ha quindi riportato l’opera al suo aspetto originario e alla sue iniziali dimensioni. Diverse le ipotesi nate nel corso del restauro anche in merito alla prima collocazione dell’opera. Come ha ricordato la restauratrice, è soprattutto la figura di Sant’Andrea a destare maggiore curiosità: il santo è l’unico a guardare verso il pubblico con lo sguardo fiero e la barba bianca e l’ipotesi è che si tratti di un autoritratto di Andrea Camassei, nato proprio nel giorno dedicato al santo omonimo.

L’opera, di proprietà comunale come attestato da documento di archivio, per decenni è stata conservata presso la Chiesa del Monastero di Santa Margherita a Bevagna. Nel 2018, grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale e ad un contributo della Regione Umbria, è stato possibile dare inizio al recupero dell’opera; tra il 2019 e il 2020 è stato effettuato il restauro del dipinto e la relativa collocazione nella Sala del camino della Pinacoteca Comunale, andando ad arricchire la collezione permanente. Qui la potranno finalmente vedere i visitatori non appena anche il Museo Civico di Bevagna potrà riaprire le sue porte.

 

Andrea Camassei Bevagna opera
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Luigi
  • Twitter

Articoli correlati

10.0

Bevagna, già 600 prenotazioni per il presepe vivente medievale

4 Mins Read
10.0

Bevagna, alla professoressa Antonella Viola il premio “Ercole Pisello”

5 Mins Read
10.0

Bevagna ricorda Carlo Pietrangeli, archeologo e accademico molto legato alla città

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?