Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

    Giugno 19, 2025

    Lite in strada finisce con una aggressione a colpi di bottiglia: 22enne denunciato a Foligno

    Giugno 19, 2025

    Ospiti non registrati, la Polizia scopre irregolarità in più strutture ricettive

    Giugno 19, 2025

    Furto in pieno giorno a Santa Lucia di Stroncone, svaligiata una villetta: indagano i carabinieri

    Giugno 19, 2025

    Malore improvviso a Torgiano, uomo salvato in farmacia

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Stroncato traffico internazionale di droga tra Pakistan e Italia
Archivio

Stroncato traffico internazionale di droga tra Pakistan e Italia

admin05 Mins Read
 
 
 

I finanzieri del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona, coordinati dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, hanno concluso una vasta indagine internazionale in materia di traffico di stupefacenti, durata circa due anni, che ha, nel tempo, portato all’arresto di 29 responsabili di cui 4, considerati i capi dell’organizzazione, che nella giornata di oggi sono stati destinatari di un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona ed un quinto è latitante.

La complessa attività investigativa, culminata con l’odierno provvedimento magistratuale, ha riguardato una compagine criminale molto strutturata e ramificata sul territorio nazionale, composta prevalentemente da cittadini di origine pakistana e afghana, dedita al traffico di droga, in particolare eroina.

 
 
 
 

Gli indagati, servendosi della complicità di numerosi corrieri, nella maggior parte dei casi provenienti dalle loro zone di origine, hanno introdotto nel territorio dello Stato ingenti quantitativi di droga destinati sia al mercato delle province di Ancona e Macerata, che a quello laziale, umbro, sardo e campano.

I membri dell’organizzazione criminale, oltre che avere basi operative nelle suddette aree marchigiane, potevano contare pure sul supporto logistico di numerosi accoliti stanziati tra Roma, Terni e Napoli. Anche il cosiddetto “Hotel House”, famigerata struttura residenziale situata nel comune di Porto Recanati (Mc), rappresentava per il sodalizio illecito un luogo di riferimento abituale e veniva utilizzato sia per lo stoccaggio dello stupefacente importato che per lo smercio sul territorio.

Le minuziose indagini, condotte dalle Fiamme Gialle doriche anche attraverso intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche hanno consentito di ricostruire e risalire all’intera organizzazione, nonché d’individuare i soggetti di più elevato spessore criminale, che ricoprivano incarichi apicali nella gestione del traffico transnazionale di sostanze stupefacenti.

Gli ingenti quantitativi di droga venivano introdotti dall’estero utilizzando diversificati sistemi di occultamento, quali:

  • l’utilizzo di “ovulatori”;
  • l’inserimento di doppifondi all’interno dei bagagli o l’utilizzo di speciali fasce addominali sulla persona;
  • il ricorso ad un innovativo modus operandi, consistente nell’occultare la droga prima disciolta e poi solidificata nel materiale di gomma piuma utilizzato quale imbottitura dei trolley usati dai corrieri per i loro viaggi dal Pakistan all’Italia oppure, come accertato nel corso di un’operazione di sequestro eseguita a Trieste, nella struttura rigida stessa della valigia, mediante sofisticati procedimenti tecnologici.

La gomma piuma, poi, una volta arrivata in Italia, veniva lavorata, all’interno di appositi laboratori, da alcuni sodali per essere trasformata in eroina attraverso un particolare processo di trasformazione, che consisteva nel triturare, con specifiche apparecchiature, il poliuretano espanso elastico, setacciare il composto ricavato con l’ausilio di filtri e infine far bollire lentamente il prodotto ottenuto, al fine di ottenere la cristallizzazione della sostanza stupefacente che poi, nuovamente frullata, veniva, da ultimo, mescolata con le sostanze da taglio (in particolare la “mannite”).

Molteplici sono state le rotte del narcotraffico individuate nel corso delle investigazioni, tra le quali la cosiddetta rotta “meridionale”, in cui le spedizioni dal Pakistan entravano in Europa, via mare o via aerea, direttamente o transitando attraverso i paesi africani.

L’organizzazione criminale, infatti, potendo contare su numerosi accoliti per le varie importazioni dello stupefacente, decideva di volta in volta di utilizzare tratte sempre diverse, impiegando come vettore preferito i viaggi aerei e utilizzando alcuni scali aeroportuali nazionali, tra i quali quelli di Milano, Roma, Bergamo e Trieste.

In altri casi, invece, le partite di droga, prima di giungere in Italia, venivano stoccate temporaneamente in paesi di transito, quali la Spagna, l’Olanda e l’Austria dove l’organizzazione criminale poteva contare su alcuni fidati complici operativi in loco.

Nel corso delle attività d’indagine, sono stati denunciati complessivamente all’Autorità Giudiziaria per i reati di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti 36 soggetti, di cui ben 25 tratti in arresto in flagranza di reato e 5 destinatari di ordinanza custodia cautelare e sono stati sottoposti a sequestro, in sei diverse regioni italiane (Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia), 44 chilogrammi di eroina e 300 grammi di cocaina, per un valore complessivo sul mercato di oltre tre milioni di euro.

Al termine delle investigazioni, il GIP presso il Tribunale di Ancona, accogliendo le richieste avanzate dalla locale Procura della Repubblica sulla scorta delle ricostruzioni operate dalle Fiamme Gialle doriche, ha emesso un articolato provvedimento con cui ha disposto l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti delle cinque figure apicali dell’organizzazione, quattro delle quali domiciliate rispettivamente a Macerata, Napoli, Roma e Pescara e uno senza dimora dichiarata, che sono state eseguite anche con la collaborazione degli agenti della la Polizia di Stato di Terni, con i quali sono state sviluppate proficue sinergie investigative.

In particolare, l’attività d’indagine svolta dai militari della Sezione Gruppo Operativo Antidroga – G.O.A. – del Nucleo Pef, in costante contatto con la Direzione Centrale Servizi Antidroga, aveva consentito d’individuare e disarticolare lo scorso anno una costola dell’organizzazione operante nella Provincia di Terni, nei confronti dei cui associati, nel settembre 2020, è stata eseguita, unitamente al personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Terni, un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal GIP di Perugia nei confronti di 10 persone (Operazione “ALÌ PARK”).

L’attività investigativa si colloca nel più ampio quadro delle attività poste in essere dalla Guardia di Finanza volte alla repressione della produzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, introdotte anche negli spazi aeroportuali, che rappresentano dei lucrosi traffici per le organizzazioni criminali.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleFondazione Umbra contro l’Usura, approvato il cambio di statuto
Next Article I ciclisti di ‘Francesco nei sentieri’ portano ‘Un abbraccio ai Sibillini’

Related Posts

Arrestato a Tirana trafficante internazionale di droga

Febbraio 20, 2025

Deve scontare sette anni di reclusione: arrestato a Perugia dalla Polizia

Ottobre 15, 2020

Perugia, sequestrati dalla Guardia di Finanza 70 chili di marijuana

Luglio 3, 2019

Droga, fotografo di Castiglione del Lago arrestato in Perù

Giugno 21, 2019
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

Giugno 19, 2025
10.0

Un nuovo modello di mobilità per il Trasimeno: in arrivo rete TPL e Pums 2035

Giugno 19, 2025
10.0

Umbria, economia in ripresa moderata: pesa ancora il nodo produttività

Giugno 19, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Uma Thurman, perché dopo Kill Bill ha chiuso coi film d'azione: "Dovevo stare molto attenta"
    Uma Thurman, ospite di Jimmy Fallon, ha svelato perché si è allontanata dai film d'azione dopo il successo di Kill Bill. L'attrice, dopo più di vent'anni, è tornata all'action con The Old Guard 2, in cui recita al fianco di Charlize Theron.
  • Arnold Schwarzenegger sulla faida con Sylvester Stallone: i veri (e assurdi) motivi dei litigi e come hanno fatto pace
    Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone non andavano d'accordo quando erano entrambi stelle nascenti del cinema d'azione. In una nuova intervista, Schwarzenegger ha svelato il colpo di genio che ha posto fine a quella inutile faida e fatto funzionare il loro rapporto.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?