Il “pensiero snello” entra nelle Piccole Medie Imprese, per farne aziende eccellenti e competitive, applicando la filosofia della lotta agli sprechi e del miglioramento continuo nella gestione dei processi.
A Perugia, Università degli Studi della Tuscia e QMS (Quality and Management Services), in collaborazione con la società di consulenza GC&P (Gianesin, Canepari & Partners) e con Studio Stefani, propongono un percorso formativo alla scoperta della “Lean”. Il percorso è composto da un modulo di base di 32 ore (Lean Management Basic), con la possibilità poi di scegliere successivamente approfondimenti tematici mirati che daranno ai partecipanti una visione completa e gli strumenti pratici per attuare il Lean Management nelle loro specifiche realtà organizzative.
“Lean Management Basic” si svolgerà nei giorni 15, 16, 22 e 23 giugno, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, presso il Best Western Hotel Quattrotorri in Via Corcianese 260 (Perugia). Il corso è valido come aggiornamento per la formazione professionale di Ingegneri, rilasciando Crediti CFP, e per i componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP).
Con il supporto di QMS srl, società accreditata dalla Regione Lazio come Ente di Formazione continua e Formazione superiore, sarà possibile per le aziende accedere ai Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua (Fondimpresa, Fondirigenti, etc) per beneficiare della copertura integrale dei costi di partecipazione. Le iscrizioni devono pervenire entro martedì 7 giugno. Il corso avrà luogo al raggiungimento minino di 12 iscritti.
Per eventuali informazioni/iscrizioni rivolgersi a QMS Srl sez. Formazione (tel. 06/33630041) o scrivendo a formazione@qmsroma.com, oppure visita il sito www.qmsroma.com.
“Lean Management Basic” farà conoscere i principi della “Lean” e come attraverso questi è possibile migliorare la competitività e la qualità dell’organizzazione. Verranno illustrati i vantaggi e risultati di un percorso di trasformazione snella, sia nelle fasi più tecniche, sia sotto il profilo del “Change Management”, ovvero la capacità di favorire il cambiamento all’interno dell’azienda, per gestire al meglio il processo di miglioramento.
Docenti del percorso saranno l’ingegner Antonio Razionale, Direttore Tecnico e Direttore Didattico delle attività di formazione di QMS s.r.l, e formatore in materia di Sicurezza, Ambiente, Energia, Rifiuti, Antincendio ed Impianti Tecnici; il professor Andrea Cardoni, docente di Strategia e Politica Aziendale e ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, il dottor Nicola Gianesin, Amministratore Delegato di Gianesin, Canepari & Partners srl, consulente esperto di organizzazione e metodologie del Lean Thinking, la dottoressa Margherita Pera, psicologa del lavoro, esperta di formazione e consulenza aziendale, e l’ingegner Ivan Stefani, professionista in tema di organizzazione e reingegnerizzazione dei processi aziendali correlati alla sicurezza, ambiente ed energia (EGE certificato – Accredia), con una significativa conoscenza delle metodologie e soluzioni operative in ottica Lean.
Partirà poi il 29 giugno il primo dei corsi di specializzazione, incentrato sul “Lean Safety”, una metodologia specifica che applica il Lean Thinking alla gestione della sicurezza, riducendo gli infortuni e i rischi di malattie professionali, migliorando la performance aziendale e la qualità del lavoro.