Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022

    Poca sicurezza in impresa di Gualdo Tadino: sospesa attività e denunciato il titolare

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sisma: danni in 11 Comuni umbri
Archivio

Sisma: danni in 11 Comuni umbri

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read

Il terremoto che ha distrutto borghi delle Marche e del Lazio, provocando morti e devastazioni, ha messo in secondo piano le conseguenze dello stesso sisma in Umbria.

Si è infatti parlato solamente delle conseguenze a Norcia, ma il Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro ha fatto sapere che sono 11 i Comuni umbri coinvolti nell'emergenza seguita all’ultimo sisma che ha colpito una vasta area dell’Italia centrale; in questa situazione si trovano alcune frazioni che presentano notevoli danni.
Il Prefetto Cannizzaro ha precisato che i territori dei Comuni maggiormente colpiti sono quelli di Norcia, Preci, Monteleone di Spoleto e Cascia, per numero più rilevante di persone ed edifici coinvolti in quanto più prossimi all'epicentro, e in parte Spoleto. Istituzioni, vigili del fuoco, forze di polizia, servizi territoriali di protezione civile “hanno lavorato fin da subito – ha aggiunto il Prefetto nel corso di una conferenza stampa – per verificare la funzionalità del sistema di protezione civile ed evidenziarne le eventuali criticità. Sono state operate scelte strategiche per la gestione dell'emergenza che è rilevante”, ha detto.
“La sala operativa – ha annunciato il Prefetto – continuerà a rimanere attiva 24 ore su 24 e ogni giorno alle 17 si terrà la riunione del Ccs, il Centro coordinamento soccorsi, con tutti i soggetti interessati”.
 In Umbria – dove fortunatamente non si regiatrano vittime (e questo grazie alla ricostruzione fatta – con sistemi antisismici estesi anche alle strutture non toccate dal terremoto dopo i terremoti del 1979 e del 1997) qualche danno viene segnalato alle strutture. Molte chiese risultano inagibili nella zona di Norcia dove – come riferisce l’archidiocesi – la Caritas allestirà una tensostruttura per la celebrazione delle messe, gli incontri, la catechesi.
Il campanile di San Pellegrino è crollato. A Norcia non possono essere utilizzate la cattedrale di Santa Maria, la basilica di San Benedetto e la chiesa della Madonna Addolorata. Due i monasteri di clausura presenti: qualche piccola crepa dalle Clarisse di Santa Pace, seriamente danneggiato quello delle Benedettine di S. Antonio. Qui, una religiosa si è procurata una leggera contusione, per un armadio che si è inclinato sul suo letto. Situazione critica a Frascaro, Nottoria, Castelluccio, Preci, Cascia e Poggiodomo. Le tre chiese di Agriano, quella parrocchiale di Avendita e quella di Fogliano sono danneggiate; chiusa anche la parrocchiale di Santa Maria della Visitazione a Cascia, dove sono caduti calcinacci. Chiuse le chiese di Mucciafora e Roccatamburo a Poggiodomo. Inagibile anche l'abbazia di Sant'Eutizio a Preci.

danni Sisma
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Maltempo e danni nel ternano

1 Min Read

Brunetta in visita a Norcia: “Stabilizzati 499 professionisti della ricostruzione”

2 Mins Read

Ricostruzione, a 5 anni dal sisma rientra a casa la prima famiglia

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
  • A Walter Hill il premio Cartier Glory to the Filmmaker 2022 del 79° Festival di Venezia
    Il premio Cartier Glory to the Filmmaker, giunto alla sua seconda edizione, è stato attribuito dal direttore del Festival di Venezia Alberto Barbera a Walter Hill. Il regista presenterà, fuori concorso, il suo nuovo film: il western Dead for a Dollar.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?