Visite senologiche gratuite per le dipendenti e consigliere comunali, ma anche per le donne vittime di abusi accolte dai Centri anti-violenza del territorio.
L’iniziativa rientra nella campagna di prevenzione promossa dal Comune di Perugia per contrastare il tumore alla mammella, il più frequente in Italia con 52.800 nuovi casi nel 2018. Gli screening partiranno nei prossimi mesi da Palazzo dei Priori, dove sarà allestito un apposito ambulatorio per effettuare i test. Un servizio itinerante, che coprirà di volta in volta le varie sedi distaccate dell’ente. Il cronoprogramma è ancora in fase di definizione, ma intanto si sa che il personale dell’amministrazione potrà usufruirne anche durante l’orario di lavoro.
Se ne è parlato a Palazzo dei Priori, durante la presentazione della 26esima edizione della campagna “Nastro rosa” Lilt For Women, patrocinata dal ministero della Salute e supportata con convinzione dall’amministrazione cittadina.
In prima linea l’assessore ai Servizi sociali, Edi Cicchi: «Quest’anno – ha evidenziato – abbiamo voluto aderire con qualcosa di tangibile, che andasse oltre la tradizionale illuminazione dei monumenti». Le luci rosa puntate sui ‘tesori’ della città, dalla Fontana Maggiore alle statue del grifo e del leone all’ingresso di Palazzo dei Priori, sono ormai una consuetudine per richiamare l’attenzione della popolazione sul tema.
La Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ogni ottobre ribadisce l’importanza della prevenzione come metodo di vita, affinchè tutte le donne si sottopongano a visite senologiche, consigliando loro di praticare l’auto-esame mensile a partire dai 18 anni.