Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sanità in Umbria, dopo tre mesi di blocco da smaltire quasi 29mila prestazioni
Archivio

Sanità in Umbria, dopo tre mesi di blocco da smaltire quasi 29mila prestazioni

RedazioneBy RedazioneGiugno 9, 2020Nessun commento4 Mins Read

Gli effetti collaterali del Coronavirus rischiano di far collassare la Sanità italiana. Basti dire che fino ad oggi sono stati annullati interventi, visite ed esami.
Sì, perché da quando tutto è cominciato gli ospedali hanno dato la priorità ai malati di Covid-19, tralasciando in un certo senso gli altri.
O meglio, fino a questo momento sono circa 600mila le operazioni chirurgiche, e 12 milioni gli esami radiologici che sono stati annullati. Che dovranno però essere recuperati con la ripartenza, andando a creare ingorghi nelle strutture ospedaliere che da poche settimane hanno ricominciato a respirare.
Per tre mesi infatti medici e operatori sanitari hanno fatto straordinari e lavorato giorno e notte per salvare tutti i positivi al Coronavirus che arrivavano in ospedale, molti dei quali in gravissime condizioni. In quel periodo molti appuntamenti prenotati in precedenza sono stati cancellati, altri annullati direttamente dai pazienti per timore di recarsi in ospedale e rischiare di contrarre il virus. Adesso però sono 3 milioni le persone che necessitano del cardiologo e 12 milioni quelle che devono fare un esame radiologico. La prossima sarà quindi un’estate di super lavoro per tutti i dipendenti della sanità. Tenendo conto che tra gli interventi chirurgici messi in bilancio almeno 50mila sono oncologici. E sono questi a preoccupare notevolmente. Visto che in Italia si contano circa 1.000 nuovi casi di tumore ogni giorno.
I medici sono i primi ad aver lanciato l’allarme. Secondo loro infatti ritardando diagnosi e cure si rischia di fare molti più morti che per il Coronavirus. Ci vorranno mesi, se non un anno, per poter tornare alla normalità, anche facendo gli straordinari.


In Umbria da smaltire quasi 29mila prestazioni

 (Lo riporta oggi La Nazione)
Il Covid ha fermato la sanità in Umbria. Lo dicono i numeri. Ed è uno stop che continua a far sentire i propri effetti negativi sui malati ‘normali’, quelli che richiedono prestazioni ordinarie dalla cardiologia, alla radiologia, alla diabetologia e si vedono rimandare a data da destinarsi visite mediche e esami strumentali. Quasi 29mila prestazioni sono state fermate (nel periodo tra l’8 marzo e il 30 aprile scorsi). Di queste ben 10mila di servizi di radiologia che attendono di essere smaltiti proprio in questo periodo: tutto questo prima di ripartire per la Fase 3 della sanità quella che dovrebbe traghettare i malati verso la normalità. E quindi riaprire le agende per fissare gli appuntamenti per le “D” ovvero prestazioni e visite entro 30 giorni e per le “P” entro 120 giorni. Mentre le Asl le 2 che gestiscono le prenotazioni attraverso il Cup assicurano che, anche durante il lockdown, sono state assicurate le urgenze, ovvero i codici “U” e “B”, oltre ai followup stabiliti dagli specialisti. Alcuni medici di base hanno ricominciato a fare le prescrizioni, senza attendere il “via libera” dell’Asl, e i pazienti si sono riversati nei Cup per prenotare. La risposta del terminale è sempre la stessa. Impossibile, tutto bloccato.
«Dall’avvio della Fase 2 stiamo recuperando tutte le prestazioni sospese dal 9 marzo scorso – spiega la dottoressa Teresa Tedesco -, direttore sanitario dell’Asl1. Dalla prossima settimana inizieremo ad aprire anche le altre agende, al momento siamo in una fase di programmazione». Tra i nodi da sciogliere resta infatti la sicurezza legata all’epidemia. «Visite e controlli – sottolinea la Tedesco – dovranno necessariamente avere un passo diverso. Se prima per una visita si programmavano 15 minuti, adesso dovranno essere almeno 30, per consentire anche la sanificazione dei locali e il distanziamento tra pazienti». Molto dipende anche dalle disponibilità dei singoli distretti (ospedali e servizi territoriali, ndr). Alcuni stanno ripartendo, altri no». Il Santa Maria della Misericordia, ad esempio, è ancora fermo al 50% delle prestazioni (dato di pochi giorni fa). Alcuni interventi chirurgici oltre alle urgenze si stanno effettuando sia all’ex Silvestrini che nelle Cliniche private, in virtù dell’accordo con la Regione Umbria per garantire percorsi “puliti” dal Covid.

Esami Operazioni Sanità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

2 Mins Read

Sanità, Bori (Pd): manca l’apparecchiatura di radioterapia per i trapiantati di midollo

2 Mins Read

Sanità: sì alla proroga dei contratti Covid fino al 31 dicembre

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 11, 2022

Miele umbro, produzione giù del 50% e sopravvivenza api a rischio

Agosto 11, 2022

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Jason Momoa rimpiange di aver fatto Conan the Barbarian: "Fu preso e trasformato in una montagna di merda"
    In una lunga intervista sulla sua carriera, Jason Momoa ammette di aver fatto anche film non eccelsi. Fra questi Conan the Barbarian, remake di Conan il barbaro e Conan il distruttore.
  • Il Talento di Mr. Crocodile: Il trailer italiano del film con Javier Bardem e le voci di Shawn Mendes e Luigi Strangis
    Arriverà al cinema il 27 ottobre prossimo il film Sony Pictures Il talento di Mr. Crocodile, un live-action per tutta la famiglia tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber. Nel cast Javier Bardem, Constance Wu e le voci di Shawn Mendes e Luigi Strangis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 11, 2022

Miele umbro, produzione giù del 50% e sopravvivenza api a rischio

Agosto 11, 2022

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?