Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » San Costanzo – La solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale
Archivio

San Costanzo – La solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale

RedazioneBy RedazioneGennaio 30, 2017Nessun commento4 Mins Read
 

di Riccardo Liguori – Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti nella cattedrale di San Lorenzo in Perugia, nel pomeriggio del 29 gennaio, si sono conclusi i festeggiamenti in onore di san Costanzo, vescovo e martire, patrono della città e dell’Archidiocesi, apertisi il giorno precedente con la tradizionale processione della “Luminaria” e la recita dei Primi Vespri nella basilica intitolata al patrono.

Allo spirito umano e cristiano dei perugini il cardinale ha fatto riferimento nell’omelia pronunciata in una gremita cattedrale, alla presenza di diversi rappresentanti delle Istituzioni civili, ricordando la solidarietà e vicinanza verso le popolazioni terremotate, per le quali domenica 29 gennaio in tutte le chiese dell’Umbria si è pregato per loro, oltre a quanto si fa costantemente per aiutare tante famiglie in difficoltà a causa della crisi economica e nell’accogliere in profughi. Il presule, rivolgendosi ai fedeli, ha detto: «Chiediamo al Signore che ci doni, per l’intercessione del martire Costanzo, di essere testimoni coraggiosi della risurrezione di Cristo nell’accogliere i fratelli sofferenti». Poi, nel fare un «esame di coscienza» nel chiedere al Signore di essere aiutato «ad imitare il nostro celeste patrono», il cardinale ha detto: «vorrei che i vostri problemi (e sono tanti), le vostre attese e le vostre speranze impastassero sempre di più il pane quotidiano dei miei pensieri, della mia preghiera e del mio ministero di pastore. Vorrei riuscire, ormai sullo scorcio del mio episcopato, a interpretare le vostre esigenze umane e spirituali con lo stesso cuore di san Costanzo. La risposta ci viene dalla Parola di Dio, perché nel brano del Vangelo di Giovanni noi troviamo, anzitutto, cosa deve fare un vescovo e una Chiesa e cosa essi debbono essere. Ed io con voi vogliamo stare sotto la grazia di questa Parola: “Amatevi gli uni, gli altri come io ho amato voi!”. Se io, vescovo e pastore, mi rivelassi incapace di amare, sarei un fallito. Se la Chiesa non appare come testimone credibile di carità, giustizia, attenzione ai poveri è una vigna sterile. La presenza di Gesù in noi si sviluppa in amore fraterno e i frutti di questo amore fraterno sono misericordia, perdono, generosità, comprensione, impegno a favore dei fratelli».

 

«Questo è la nostra identità di cristiani – ha evidenziato il presule – e questo è l’amore con cui Costanzo ha guidato la nostra Chiesa fino a dare la sua vita! Di questo amore deve essere innanzitutto intrisa la vita del pastore per incontrare e sostenere nel suo ministero le tante vittime della cultura dell’egoismo, che non contano nulla, non hanno peso politico. Purtroppo più cresce in certi settori l’agiatezza sociale, più si scava l’abisso dei poveri e più cresce la tipologia dei miseri. Ci sono più le vittime della cultura “del non senso”, che promette la cuccagna del piacere e spegne soprattutto nei giovani il senso della vita. Si vive, ma non si sa “perché” e “per chi”. Ci sono le vittime della cultura della “crisi”, quelle dinamiche talmente perverse che mandano alla sfascio le famiglie, l’amore come dono, il dialogo fra le generazioni, la fede come roccia su cui costruire la propria vita». Il cardinale si è poi rivolto ai giovani dicendo loro: «ho bisogno della vostra “profezia”. Sappiate andare oltre l’etichetta di “bravi ragazzi”, per diventare apostoli del Signore della vita. Siate soprattutto voi gli apostoli dei vostri coetanei. E allora permettete, nella prospettiva del Sinodo dei giovani (indetto da papa Francesco nel 2018, n.d.r.) che il vostro vescovo dica a ciascuno di voi come fu per Maria, la sorella di Lazzaro: “il Maestro è qui e ti chiama”. «La memoria di san Costanzo – ha ricordato il cardinale Bassetti avviandosi alla conclusione – e dei tanti testimoni della nostra Chiesa, non da ultimo il servo di Dio Vittorio Trancanelli, che tra breve sarà proclamato dal Santo Padre venerabile, è per la nostra Chiesa un grande dono ed una grazia che ci carica tutti di responsabilità».

Celebrazioni Gualtiero Bassetti San Costanzo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Celebrata a Perugia la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

3 Mins Read

Si è svolta a Perugia la Giornata diocesana dei Gruppi estivi

3 Mins Read

Inaugurato a Perugia il centro di accoglienza “Casa della carità fraterna”

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?