Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sale la paura della gente nei paesi dell’Umbria colpiti dal sisma
Archivio

Sale la paura della gente nei paesi dell’Umbria colpiti dal sisma

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Norcia le continue scosse di terremoto fanno salire la paura ai cittadini che chiedono di non dormire nelle proprie case preferendo le tende.

Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno sostiene che ci sono molte  criticità ancora da risolvere in tutti i comprensori colpiti dal sisma e soltanto a Norcia ci sono  700 posti letti mentre gli  sfollati sono più del doppio; questo problema sussisterà sino a Martedì, ovvero fino a quando  verranno avviate le verifiche sull'agibilità delle abitazioni.

 

Nel frattempo sono saliti quasi a 1000  i posti letto per gli sfollati umbri allestiti nei punti d'accoglienza di Norcia, Preci, Cascia e Monteleone. L'affluenza maggiore nella zona di Norcia (371 persone complessivamente, comprese le varie frazioni). A Preci e frazioni 98 persone, a Cascia e frazioni 144, a Scheggino 24, Cerreto di Spoleto 45 e Monteleone di Spoleto 17. Anche Sant'Anatolia di Narco, nella palestra del capoluogo, ospita 20 persone. Ventisei in tutto le aree di ricovero. Sono state allestite 62 tende, 34 delle quali nel territorio di Cascia e 18 a Norcia e frazioni. I dati ,ripresi sono stati comunicati dal Centro regionale di protezione civile dell'Umbria che ha erogato fino ad oggi complessivamente 800 pasti caldi.

Nicola Alemanno ha annunciato che  a “Frascaro la Croce Rossa organizzerà un presidio per fornire assistenza medica agli anziani, mentre nella zona di Case Sparse sono cominciate le verifiche di stabilità sui terreni , allo scopo di creare un altro campo e questo accadrà anche per le frazioni di San Pellegrino e Castelluccio. Qui ai piedi del Monte Vettore sono al vaglio soluzioni alternative alle tende che poco possono contro il freddo della notte”.  Molti cittadini si stanno organizzando autonomamente con l'utilizzo di roulotte e camper con la possibilità di avere gratuita l'elettricità .
Tuttavia quello che fa paura agli amministratori comunali é l'arrivo dell'autunno e dell'inverno .

Ad  avviso dell'assessore Perla  “si possono considerare possibili  accordi con le strutture alberghiere ” . Ma in queste situazioni la gente ha paura perché il ricordo del terremoto  di Umbria e Marche del 1997 – che interessò parte delle due regioni dell'Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998 di magnitudo di 6,1 e un'intensità massima del IX grado Mercalli) è ancora vivo -.
Nel 1997 il mostro colpì  quarantotto  comuni fra cui, in Umbria, Assisi, Gubbio, Foligno, Norcia, Valfabbrica, Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Sellano; nelle Marche,invece, i danni più rilevanti si registrarono nei comuni di Serravalle del Chienti, Camerino, Fiordimonte, Castelsantangelo sul Nera.  

Un ricordo ed un dolore ancora vivo negli Umbri che nella grande maggioranza dei casi, hanno saputo ricominciare e ricostruire intere cittadine seguendo tutte le regole anti – sisma. In questi tremendi giorni si é parlato dell'Umbria come modello di tecniche, tecnologia capacità di ricostruzione edilizia  anti- sisma da esempio per il futuro e per tutto il nostro Paese. 

Oggi si terranno i funerali della giovane coppia di Orvieto, si tratta delle ultime vittime ritrovate. Il Sindaco di Orvieto ha proclamato il lutto cittadino.

 

 

paura sfollati Sisma
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Brunetta in visita a Norcia: “Stabilizzati 499 professionisti della ricostruzione”

2 Mins Read

Ricostruzione, a 5 anni dal sisma rientra a casa la prima famiglia

3 Mins Read

Coldiretti: 25mila aziende agricole e stalle colpite dal sisma

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?