Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025

    Anziana morta dopo diagnosi sbagliata: familiari contro 13 medici

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Ritorna l’ora legale, le lancette vanno indietro di un’ora
Archivio

Ritorna l’ora legale, le lancette vanno indietro di un’ora

admin03 Mins Read
 
 
 

Lancette indietro di 60 minuti questa notte 24 /25 ottobre, possiamo dormire un'ora in più, ma farà buio prima e aumenteranno i costi energetici.

Ma non preoccupatevi a parte gli orologi da polso ( alcuni) , nell'era digitale accade quasi tutto in automatico. Lo smartphone, per esempio, cambia da solo. 
Il cambiamento dell'ora solare che scandisce il passaggio tra estate e l'inverno ,passando per l'autunno sempre più veloce,  in Europa si chiama  “Seasonal Affettive Disorder”, che consiste in una forma di depressione legata alla stagione – con il ritorno dell'ora solare tende ad aumentare- . Meno luce riceviamo, più siamo irritabili, stanchi e affaticati. Il disturbo, di cui soffrono in tanti, inizia con l'autunno e ha un picco nei mesi tra dicembre e febbraio.

 
 
 
 

Il SAD scatena ansia, irritabilità, depressione, stanchezza, mal di testa e insonnia in oltre tre milioni di italiani, soprattutto donne fra i 20 e i 40 anni. Solo all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso il SAD è stato ufficialmente riconosciuto un disturbo del tono e dell’umore alla cui origine ci sono cause oggettive: i cambiamenti luce-buio e l’accorciamento delle giornate possono influenzare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e di ormoni quali la melatonina, alterando i normali ritmi biologici.

Ecco come riconoscere  i sintomi del SAD:

– Cambiamento stagionale delle abitudini alimentari: aumento dell’appetito con forte desiderio di carboidrati, dolci, caffeina, e conseguente aumento di peso; 
– Facile irritabilità, pigrizia, malinconia, difficoltà nei rapporti interpersonali e sul lavoro; 
– Calo del desiderio sessuale; 
– Insonnia o, al contrario, ipersonnia.

Tra i consigli suggeriti per abituarsi gradualmente al cambio ed evitare di cadere nella depressione stagionale, c'è quello (sempre valido) di andare a dormire prima la sera ed alzarsi presto per almeno 15 giorni dopo il cambio dell'ora legale, per aiutare gli organi a ritrovare il senso del tempo naturale.

Codacons  da tempo propone l'abolizione dell'ora legale perché “Secondo alcuni studiosi americani lo sfasamento di un'ora determina, in un bambino su due, disturbi del sonno. E sintonizzare i nuovi ritmi biologici provoca un disagio per l'organismo, anche negli individui adulti”.

La stessa organizzazione per il Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, In base ai risultati di una recente ricerca, l'iniziativa sarebbe condivisa dall'80% degli italiani, stufi dei continui cambi tra ora solare e ora legale. In questo modo si recupererebbe il vantaggio di un'ora di luce anche in inverno, “senza subire però il costo economico e il disagio legato all'aggiustamento dell'orario”.

Il Codacons  aggiunge  “Ricordiamo  che in farmacia, a seguito del cambio ora solare-legale, si impennano anche le vendite di prodotti contro il jetlag”.

L’ora legale in Italia venne introdotta per la prima volta nel 1916, con il decreto legislativo 631 del 25 maggio: poi fu abolita e ripristinata diverse volte e adottata definitivamente con una legge del 1965, ma venne applicata a partire dall’anno seguente.  Fu nei primi anni Ottanta si decise di estenderne la durata, a 6 mesi. Nel 1996 ci fu  un ulteriore prolungamento di un mese, concordato a livello europeo: il ritorno all’ora solare è stato quindi ritardato all’ultima domenica di ottobre.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleEdilizia: Giancarlo Brugnoni presidente Ance Perugia
Next Article Oggi i funerali del 52 Luciano Fraschini

Related Posts

Torna l’ora legale, lancette avanti di un’ora

Marzo 27, 2021

Attenzione: domani notte scatta l’ora legale

Ottobre 21, 2016
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

Luglio 11, 2025
10.0

Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

Luglio 11, 2025
10.0

Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale del Pd di Terni, ma l’elezione finisce sotto contestazione

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Addio a Goffredo Fofi
    È morto a 88 anni Goffredo Fofi, uno dei migliori intellettuali di questo paese, studioso di cinema, letteratura, educatore. Soprattutto uno di quelli che per davvero è sempre stato fuori dal coro e da ogni circoletto.
  • Superman, James Gunn e il tradimento della Marvel: "Non mi sono sentito affatto in colpa"
    In sala con Superman, il regista James Gunn è anche direttore creativo dei DC Studios, dopo aver firmato la trilogia dei Guardiani della Galassia per i Marvel Studios e la Disney. Come ha vissuto il "tradimento"? Tranquillamente, anche perché non ne fu la causa (chi ha buona memoria capirà).
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?